Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
L’UNIONE EUROPEA.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
L’UNIONE EUROPEA.
Ripartizione delle competenze in seno all’Unione europea
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
L’Unione europea.
I L C ONSIGLIO DEI M INISTRI E UROPEO. L A COMPOSIZIONE DEL C ONSIGLIO Il Consiglio è composto, ai sensi dell'art. 16 del Trattato sullUnione europea.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
ART. 119 TFUE Università di Pavia
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
Università di Pavia LUTILIZZO DELLE ISTITUZIONI UE NEL FISCAL COMPACT TRATTATI DI SCHENGEN E DI PRÜM I POTERI DI COMMISSIONE E CONSIGLIO NEGLI ARTT. 3.
NEL TRATTATO DI LISBONA
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DELL’UNIONE
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
LA COMPETENZA COMUNITARIA IN MATERIA DI CONCLUSIONE DI ACCORDI INTERNAZIONALI FINO AL 1971: PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE ACCORDI TARIFFARI E COMMERCIALI (ART.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
L'Unione Europea.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
L’Unione Europea.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
La Costituzione Europea
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
Le competenze normative CHIARA FAVILLI A.A.2009/2010.
Il quadro delle fonti Diritto primario e diritto derivato
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
IL PARLAMENTO EUROPEO.
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Il quadro europeo in materia di immigrazione e asilo
COME FUNZIONA L’UE.
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.

Consiglio europeo Diritto dell’Unione europea. Istituzione L’attuale Consiglio europeo è stato istituito dal summit di Parigi del 1974 ed ha ricevuto.
Diritto dell’Unione europea
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Il quadro istituzionale I principi
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Patto di bilancio UE.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
LE COMPETENZE DELL’UE Schemi della lezione.
Le procedure legislative
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Transcript della presentazione:

Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE

Università di Pavia I TERMINI UTILIZZATI PER INDICARE LINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA EUROPA A DUE VELOCITA # EUROPA À LA CARTE EUROPA A GEOMETRIA VARIABILE EUROPA A DUE VELOCITA # EUROPA A DUE CLASSI

Università di Pavia LE VARIE TIPOLOGIE DI INTEGRAZIONE DIFFERENZIATA CLAUSOLE AUTORIZZATORIE (COOPERAZIONI RAFFORZATE) FLESSIBILITA CASO PER CASO (ASTENSIONE COSTRUTTIVA) FLESSIBILITA PREDEFINITA (MONETA UNICA, PROTOCOLLI SU DK, IR, GB) FLESSIBILITA ESTERNA AI TRATTATI (SCHENGEN, FISCAL COMPACT)

Università di Pavia LA COOPERAZIONE RAFFORZATA ARTT. 20, TFUE ART. 20 TFUE: COMPETENZE NON ESCLUSIVE REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLUNIONE E RAFFORZAMENTO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE APERTURA A TUTTI GLI STATI MEMBRI AUTORIZZAZIONE IN ULTIMA ISTANZA DA PARTE DEL CONSIGLIO VOTAZIONE IN SENO AL CONSIGLIO

Università di Pavia GLI ARTT TFUE ARTT. 326 E 327: LIMITI ART. 328: APERTURA AGLI ALTRI STATI MEMBRI ART. 329: COOPERAZIONI RAFFORZATE NEI SETTORI CHE NON SIANO LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA: RICHIESTA ALLA COMMISSIONE – LA COMMISSIONE PUÒ PRESENTARE UNA PROPOSTA AL CONSIGLIO – IL CONSIGLIO AUTORIZZA A MAGGIORANZA QUALIFICATA. COOPERAZIONI RAFFORZATE NEL SETTORE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA: RICHIESTA AL CONSIGLIO, TRASMESSA ALLALTO RAPPRESENTANTE E ALLA COMMISSIONE CHE ESPRIMONO UN PARERE. IL CONSIGLIO AUTORIZZA ALLUNANIMITA.

Università di Pavia ISTITUZIONI DELLUE E COOPERAZIONI RAFFORZATE PARLAMENTO EUROPEO E COMMISSIONE AGISCONO IN COMPOSIZIONE ORDINARIA: LE CRITICHE A TALE SOLUZIONE LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO ART. 330 TFUE: TUTTI I MEMBRI DEL CONSIGLIO POSSONO PARTECIPARE ALLE SUE DELIBERAZIONI, MA SOLO I MEMBRI DEL CONSIGLIO CHE RAPPRESENTANO GLI STATI MEMBRI PARTECIPANTI AD UNA COOPERAZIONE RAFFORZATA PRENDONO PARTE AL VOTO (~ EURO).

Università di Pavia IL RISPETTO DELLEQUILIBRIO ISTITUZIONALE DELLUE I PARERI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SULLA COMPATIBILTA DI ACCORDI INTERNAZIONALI DELLUE CON I TRATTATI PARERE 1/76: LA CONCLUSIONE DA PARTE DELLA COMUNITA DI UN ACCORDO INTERNAZIONALE NON PUO AVERE COME EFFETTO LA RINUNCIA ALLAUTONOMIA DAZIONE DELLA COMUNITA NELLE SUE RELAZIONI ESTERNE, NE LA MODIFICA DELLA SUA COSTITUZIONE INTERNA ATTRAVERSO LALTERAZIONE DI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA STRUTTURA COMUNITARIA, PER QUANTO RIGUARDA LE PREROGATIVE DELLE ISTITUZIONI, IL PROCESSO DI DECISIONE NELLAMBITO DI QUESTE E LA POSIZIONE RECIPROCA DEGLI STATI MEMBRI PARERE 1/91 PARERE 1/09

Università di Pavia LASTENSIONE COSTRUTTIVA ART. 31 TUE IN CASO DI ASTENSIONE DAL VOTO, CIASCUN MEMBRO DEL CONSIGLIO PUO MOTIVARE LA PROPRIA ASTENSIONE CON UNA DICHIARAZIONE FORMALE. IN TAL CASO ESSO NON E OBBLIGATO AD APPLICARE LA DECISIONE, MA ACCETTA CHE ESSA IMPEGNI LUNIONE … QUALORA I MEMBRI DEL CONSIGLIO CHE MOTIVANO IN TAL MODO LASTENSIONE RAPPRESENTINO ALMENO UN TERZO DEGLI STATI MEMBRI CHE TOTALIZZANO ALMENO UN TERZO DELLA POPOLAZIONE DELLUNIONE, LA DECISIONE NON E ADOTTATA.

Università di Pavia I PROTOCOLLI SU IRLANDA, DANIMARCA E REGNO UNITO REGNO UNITO E IRLANDA: PROTOCOLLO 20 = SPAZIO SCHENGEN PROTOCOLLO 21: SPAZIO DI LIBERTA, SICUREZZA E GIUSTIZIA DANIMARCA: PROTOCOLLO 21 = SPAZIO DI LIBERTA SICUREZZA E GIUSTIZIA

Università di Pavia ZONA EURO ART. 136 TFUE SOLO I MEMBRI DEL CONSIGLIO CHE RAPPRESENTANO GLI STATI MEMBRI LA CUI MONETA E LEURO PRENDONO PARTE AL VOTO PROTOCOLLO N. 14 SULLEUROGRUPPO

Università di Pavia LINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA ESTERNA AI TRATTATI SCHENGEN FORME DI COLLEGAMENTO CON LUE SUCCESSIVA INTEGRAZIONE NEI TRATTATI FISCAL COMPACT