Università di Pavia INTERDIPENDENZA TRA STATI E DIMENSIONE SOVRANAZIONALE DEI PROBLEMI A PARTIRE SOPRATTUTTO DAL SECONDO DOPOGUERRA - AUMENTO DELLINTERDIPENDENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unione Europea e USA: modelli istituzionali a confronto
Advertisements

L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Vertice di Parigi ottobre 1972
L’UNIONE EUROPEA.
Altro esempio di file di ppt
ORIGINI E SVILUPPO DELLA INTEGRAZIONE EUROPEA
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Progettazione basata sulle contingenze tecnologiche (Thompson) Gli elementi chiave che vengono presi in considerazione insieme alla tecnologia sono:
3. Il Patto di Stabilità: esperimento di diplomazia preventiva? Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
Il processo di integrazione europea
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
SITO INTERNET (slides):
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
DANIELE, Diritto dell’Unione europea, 4. ed., Milano, Giuffré, 2010
ART. 119 TFUE Università di Pavia
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
Mario Albertini e il federalismo
II.a Diritto amm. europeo
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
NEL TRATTATO DI LISBONA
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Università di Pavia LINTERPRETAZIONE CONFORME IL DIRITTO INTERNO DEVE ESSERE INTERPRETATO NEL MODO IL PIÙ ADERENTE POSSIBILE AL CONTENUTO DELLE NORME DI.
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
Università di Pavia
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
L'Unione Europea.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
L’Unione Europea.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Punti di riferimento essenziali
1 I. Premesse al corso Diritto amministrativo: disciplina delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i privati Caratteristiche originarie.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
La dimensione sovranazionale della politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
La Costituzione Europea
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
Università di Pavia INTERDIPENDENZA TRA STATI E DIMENSIONE SOVRANAZIONALE DEI PROBLEMI A PARTIRE SOPRATTUTTO DAL SECONDO DOPOGUERRA - AUMENTO DELL’INTERDIPENDENZA.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
DIMENSIONE SOVRANAZIONALE E GOVERNANCE MULTILIVELLO
Lezione 10 I governi.
Diritto internazionale
Europa, organismi sovranazionali
Sport e diritto comunitario
Cambia l’organizzazione interna
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
IL PRINCIPIO DELL’INTERPRETAZIONE CONFORME
ONU ( Organizzazione Nazioni Unite )
Organizzazioni internazionali
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
L’operatore socio-sanitario
La costruzione dell’Unione Europea: primo atto
Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
Transcript della presentazione:

Università di Pavia INTERDIPENDENZA TRA STATI E DIMENSIONE SOVRANAZIONALE DEI PROBLEMI A PARTIRE SOPRATTUTTO DAL SECONDO DOPOGUERRA - AUMENTO DELLINTERDIPENDENZA TRA GLI STATI - DIMENSIONE GLOBALE DEI PROBLEMI (AMBIENTE, ENERGIA..) MA I RAPPORTI TRA STATI RIMANGONO RAPPORTI REGOLATI DALLA FORZA LA GUERRA ASSSUME UN CARATTERE SEMPRE PIÙ DISTRUTTIVO

Università di Pavia LA CREAZIONE DI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI RISPOSTA ALLA DIMENSIONE SOVRANAZIONALE DELLE SFIDE = CREAZIONE, A PARTIRE DAL SECONDO DOPOGUERRA, DI NUMEROSE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI (ONU, NATO, UEO, CONSIGLIO DEUROPA…) ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI CLASSICHE, FONDATE SULLA COOPERAZIONE VOLONTARIA TRA STATI

Università di Pavia I CARATTERI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI CLASSICHE ENTI : DERIVATI E FUNZIONALI FONDATI SULLA VOLONTÀ DEGLI STATI DOTATI DI ORGANI VOLTI ALLESERCIZIO DEI POTERI CHE ALLENTE SONO STATI CONFERITI FINANZIATI DAGLI STATI CARATTERIZZATI DA UNA RIPARTIZIONE VERTICALE DEI POTERI FUNZIONANTI SULLA BASE DI MECCANISMI DI CARATTERE INTERGOVERNATIVO

Università di Pavia I CARATTERI DEL METODO INTERGOVERNATIVO ORGANI DI STATI DECISIONI NON VINCOLANTI UNANIMITÀ MANCANZA DI CONTROLLO GIURISDIZIONALE

Università di Pavia LE DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA FEDERALISMO: CREAZIONE DI UN EUROPA POLITICA (STATO FEDERALE) GRADUALISMO: PERFEZIONAMENTO DEL METODO INTERGOVERNATIVO, CON LOBIETTIVO FINALE DI GIUNGERE A FORME DI INTEGRAZIONE PIÙ PROFONDE