COMPLESSITA E PROCESSI FORMATIVI COMPLESSITA ED INQUIETUDINE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Il bambino e la sua maturazione
IL PROBLEMA “BORDERLINE”
Programmazione e progettazione
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
COMUNICAZIONE.
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
Caratteristiche del lavoro sociale
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
di Istruzione e Formazione Professionale
Disturbi di Personalità
Concetto di curricolo corso percorso.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Disturbi d’ansia.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Glottodidattica.
Lo sviluppo delle emozioni
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
dalle abilità alle competenze
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Teoria della mente Theory of mind.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La supervisione: contenuti e metodologie
Le donne come popolazione migrante
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
La diagnosi psicodinamica
La depressione nell’adolescenza
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Appunti sullo sviluppo del bambino secondo melanie klein
Conoscenze, abilità, competenze
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Transcript della presentazione:

COMPLESSITA E PROCESSI FORMATIVI COMPLESSITA ED INQUIETUDINE

- La complessità come dimensione entro cui considerare dei legami tra aspetti della realtà in apparenza distanti ed esperienze non direttamente correlate. - Si ha una visione sistemica e processuale degli aspetti causali dei vari fenomeni, inclusi quelli relativi alle dinamiche intra ed inter-personali

-Interpretazione di carattere organicistico: fondata sulla frammentazione delle esperienze per misurarle e confrontarle. Il nuovo riduzionismo funge da difesa, quando lidea che non si possa comprendere ed interpretare tutto arrivi a determinare paura e disorientamento

La tendenza a frammentare le esperienze per ricondurle ad unità semplici mette a rischio le funzioni e le capacità formative degli ambiti che producono cultura: -Famiglia -Scuola -Tempo libero -Spazi della felicità e del dolore

OTTICA DELLA COMPLESSITA Si deve compiere loperazione opposta a quella del frammentare E fondamentale mettere in evidenza i legami nascosti tra le esperienze

Il determinismo libera dai sensi di colpa libera da ogni responsabilità e dal percorso introspettivo NEORIDUZIONISMO : primato della dimensione biologica rispetto a quella psichica

Sia i percorsi normali di adattamento che quelli disadattivi portano al controllo del cambiamento e dellimprevisto. FARMACO= NUOVO IDOLO FARMACO ILLUSIONE CENSURA

W.R.BION ESPERIENZA EMOZIONALE Paradigma contenitore-contenuto Relazione diadica madre-figlio Madre esercita la funzione di rèverie Apprendimento – trasformazioni - cambiamento CAMBIAMENTI CATASTROFICI

RIFLESSIONE PEDAGOGICA ANTROPOLOGIA PSICOLOGIA PSICODINAMICA PEDAGOGIA Concetto di trasformazione mondo interno progettualità Formazione della conoscenza dei soggetti educativa in azione

Competenza metacognitviva è capacità di riflettere su se stessi tra potenzialità e limiti formativi attribuire la colpa a se stessi RIFLESSIONE METACOGNITIVA declinare le responsabilità Le due polarità metacognitive modulate dallambiente e dalle esperienze si alternano determinando un equilibrio fragile

PROCESSO DI FORMAZIONE AMBIVALENTE CONQUISTA DELLAUTODETERMINAZIONE ADATTAMENTO ALLE ASPETTATIVE DIMENSIONE AMBIENTALE ( ANSIA IN ECCESSO) FORMAZIONE DIMENSIONE INTERNA ( POSITIVA E COSTRUTTIVA)

MELANIE KLEIN DUE POSIZIONI PSICHICHE FONDAMENTALI SCHIZOPARANOIDE DEPRESSIVA -Allalba della vita A partire dallottavo mese di legata al meccanismo gravidanza difensivo della scissione - intreccio tra bene e male tra bene e male

LA RELAZIONE EDUCATIVA INCONTRO TRA SAPERI DIVERSI INCONTRO TRA LINGUAGGI DIFFERENTI La relazione educativa è lincrociarsi di sguardi diversi e di possibili punti di contatto degli aspetti della paura per le differenze che si incontrano. MARGARET MAHLER simbiosi e separazione-individuazione

O.KERNBERG DISTURBO BORDERLINE DISTURBO DI PERSONALITÀ CARATTERIZZATO DA ALTERNANZA TRA SENSI DI VUOTO ESISTENZIALE E RICERCA OSSESSIVA DI RIEMPIRE TALI VUOTI CON OGGETTI E PERSONE SOGGETTO PRIGIONIERO DELLA FASE DI SPERIMENTAZIONE NEL PROCESSO DI SEPARAZIONE-INDIVIDUAZIONE

PEDAGOGIA costruzione dei saperi per la formazione delluomo LIFELONG LEARNING EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ORIENTAMENTO INTEGRAZIONE COMPLESSITA COMPETENZE BISOGNI FORMATIVI