SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Advertisements

PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
Gruppi e interazione sociale
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.
Sociologia della cultura - 3
SOCIALIZZAZIONE LA SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
VIII MODULO LA RELAZIONE DI AMICIZIA
Lo sviluppo morale.
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
La formazione del gruppo
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scopriamo la forza che è in noi
Caratteristiche della fase adolescenziale
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Comunichiamo…per l ultima volta Dott. Ferrari Francesco 9 ottobre 2008.
LO SVILUPPO DEL BAMBINO PREMATURO NELLA PRIMA INFANZIA
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Glottodidattica.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
L’empatia.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
dalle abilità alle competenze
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Identità e socializzazione
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
LA DINAMICA COMUNICATIVA:
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI, ATTEGGIAMENTI, REGOLE E VALORI IMPORTANTI E SIGNIFICATIVI PER IL PROPRIO GRUPPO DI APPARTENENZA

RELAZIONI SOCIALI RISORSE EMOTIVE RISORSE COGNITIVE PERCHE’ SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E’ NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI

COMPLESSITA’ SOCIALE HINDE (1976) DISTINGUE TRE LIVELLI: INTERAZIONI: L’ATOMO DEI RAPPORTI SOCIALI; RELAZIONI: SERIE DI INTERAZIONI CHE SI SUCCEDONO NEL TEMPO; GRUPPI: STRUTTURE SOCIALI NELLE QUALI LE RELAZIONI POSSONO ESSERE INFLUENZATE

La socializzazione secondaria La socializzazione secondaria riguarda quell’insieme di processi volti a favorire la trasmissione delle competenze sociali specifiche, ovvero di quelle competenze richieste dall’esercizio dei differenti ruoli sociali. La socializzazione secondaria inizia con l’età prescolare del bambino e prosegue per tutto l’arco della vita.

La socializzazione secondaria Secondaria non per importanza ma per ordine di tempo. Il bambino si evolve verso forme più mature di sviluppo. La socializzazione secondaria coinvolge i fratelli, i coetanei presenti in famiglia ed i coetanei estranei.

INTERPRETAZIONE Per diventare una persona il bambino deve sviluppare la capacita di riconoscere e condividere gli stati emozionali e di capire i rapporti tra gli altri

SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA MADRE

SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA COETANEI FRATELLI COETANEI ESTRANEI

Relazioni Relazioni Relazioni adulto-bambino bambino-bambino Asimmetriche Simmetriche

Coetanei esterni Il gruppo dei coetanei viene definito “un’aggregazione relativamente stabile di due o più bambini che interagiscono insieme, che condividono norme e scopi e che hanno sviluppato una certa divisione dei ruoli e degli status che regolamentano la loro interazione” (Hartup,1970).

COETANEI Il sistema affettivo con i coetanei è ritenuto essenziale per lo sviluppo cognitivo e sociale del bambino e può supplire a carenze o assenze della madre

Rapporto tra fratelli Il primo gruppo di coetanei con cui il bambino ha la possibilità di instaurare interazioni significative è il gruppo di fratelli e sorelle. La relazione con i fratelli offre esperienze diverse rispetto all’interazione con i genitori.

La presenza di fratelli in famiglia ha effetti sul tipo, la qualità e l’intensità dello scambio sociale futuro. A livello emotivo il rapporto tra fratelli è caratterizzato da sentimenti ambivalenti: ostilità, gelosia, invidia … ma anche affetto reciproco, empatia. Il bambino, già dal primo anno di vita, nell’ambito familiare, acquisisce la capacità di comprendere le emozioni degli altri e di essere perciò “empaticamente” vicino agli altri.

I bambini, anche molto piccoli scelgono degli amici. Su quali criteri? SIMILARITÀ per età, genere caratteristiche individuali e spesso per livello di competenza sociale, sviluppo cognitivo, giochi preferiti, condivisione di regole e abitudini, ma anche aspetti della “reputazione” all’interno del gruppo Inoltre, con il passare del tempo gli amici diventano sempre più simili tra loro, tendendo ad assumere gli stessi comportamenti

AMICIZIA IN ETA’ PRESCOLARE OFFRE SICUREZZA CONSENTE CONOSCENZA PROPRIE CAPACITA’ E LIMITI PERMETTE DI OFFRIRE AGLI LA PROPRIA ESPERIENZA

In età prescolare A quest’età le relazioni vengono vissute in modo ricco e complesso grazie all’utilizzo del linguaggio e al consolidarsi del pensiero simbolico, che consentono lo scambio di pensieri e opinioni, il racconto di esperienze vissute e la costruzione di una cultura condivisa.

A 6 ANNI SCUOLA GRUPPO APPRENDIMENTO DI ABILITA’ COGNITIVE E SOCIALI

In età scolare Si sviluppano nuove forme di attività condivise: Giochi condivisi Compiti scolastici Partecipazione a gruppi formali Soluzioni a problemi Comunicazioni sui propri stati affettivi

FATTORI CHE DETERMINANO COOPERAZIONE O COMPETIZIONE EMPATIA INTERAZIONE DI COESIONE SICUREZZA CAPACITA’ DI SIMBOLIZZAZIONE CONDIZIONI DI VITA STILI EDUCATIVI (FONZI, 1991)

COOPERAZIONE SCOPI INTERDIPENDENTI RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVO DI UN MEMBRO E’ IL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVO PER TUTTI

COMPETIZIONE SCOPI INDIPENDENTI INDIVIDUI LAVORANO UNO CONTRO L’ALTRO