P ROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETIVITA PER LE REGIONI DELLA CONVERGENZA - 2007/2013 - CCI : 2007 IT 161 PO 006 A SSE I S OSTEGNO AI MUTAMENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
Advertisements

Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Informatica e Telecomunicazioni
Elaborazione del Book Informatico
SPIM Esercizi. Esercizio 1 – il comando li Il codice deve eseguire una singola operazione: mettere il valore immediato 1023 nel registro s3.
Progetto Mini di Sistemi Distribuiti – AA 2007/08 Secure Group Communication with GDH.1 Alessandro Licata Caruso Matr:
Optical Transport Network
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Come programmare servizi di rete?
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
PPPoE significa "Point-to-Point Protocol over Ethernet" ovvero "protocollo punto a punto operante su Ethernet", una nuova alternativa per le connessioni.
Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Routing Gerarchico Gli algoritmi proposti non sono pratici:
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP.
Delay Tolerant Networking Service per SAMOA. Il framework SAMOA SAMOA è un framework che consente di gestire e popolare la rete sociale e propagare a.
PuntoPunto Reliable peer-to-peer overlay network con capacità di NAT traversal Vincenzo Pacella matr
JARS JavaActiveReplicationSupport Anno Accademico Bellocchi Marco Maria.
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
DEIS Università di Bologna
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Grid monitoring: sviluppi futuri
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Informazioni, quando l'acquisizione é intelligente! Sistemi di telemetria integrati GSM - WSN Milano, 23 aprile 2013.
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
OR5 – Rete di trasmissione
Centro di Acquisizione ed Elaborazione Dati (CAED)
Terminal Services. Sommario Introduzione al Terminal Services Introduzione al Terminal Services Funzioni di un Terminal Server in una rete Windows 2000.
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
Reti di Calcolatori LS Professor Antonio Corradi Ingegner Dario Bottazzi Presentazione di Francesco Fiori.
Il modello di riferimento OSI
investiamo nel vostro futuro
Costante Elisa393/ Pennino Igino393/ Polese Marina393/ Pratola Roberto393/ Misure su Reti di Calcolatori Docente Prof. Luca De.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Sistema per la gestione dei piani di assistenza domiciliare
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Networking Specialist
L’architettura a strati
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
Xbee, Bluetooth, SD, Ethernet
QMAN Queue Manager Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
Greco Rodolfo 2002 Application Trasport Network Phisic HTTP IP UDPTCP DNS SNAP MAC ARP L’utente fa una richiesta di pagina.
Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività ” Regioni
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
1: Introduction1 Stratificazione protocollare (Protocol “Layering”) Le reti sono complesse! r Molti elementi: m host m router m link fisici dalle caratteristiche.
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
MUSE 2 WIFI MUSic Everywhere with WIFI presentazione di Pierangeli Diego Membri del gruppo: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego AA 2006/2007.
Reti di calcolatori e sicurezza “Configurare il web-server Apache” a cura di Luca Sozio.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
GESTIONE RETI TCP/IP l troubleshooting è necessario per risolvere molti problemi che si possono verificare all'interno di una rete, una delle aspirazioni.
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
La Famiglia di Prodotti Network Analyzer. L’analizzatore J6801A DNA è un probe di cattura dati ultra leggero che comprende un sistema di acquisizione.
Livello 7: Applicazione. Protocolli più importanti HTTP = Hyper Text Transfer Protocol HTTPS = Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer DNS.
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
Il Livello di Trasporto
Transcript della presentazione:

P ROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETIVITA PER LE REGIONI DELLA CONVERGENZA / CCI : 2007 IT 161 PO 006 A SSE I S OSTEGNO AI MUTAMENTI STRUTTURALI O BIETTIVO O PERATIVO A REE SCIENTIFICO - TECNOLOGICHE GENERATRICI DI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO E CREATRICI DI NUOVI SETTORI A ZIONE II: I NTERVENTI DI SOSTEGNO DELLA RICERCA INDUSTRIALE P ROGETTO PON01_01503 A MBITO /S ETTORE AMBIENTE E SICUREZZA T ITOLO P ROGETTO : S ISTEMI INTEGRATI PER IL MONITORAGGIO, L EARLY WARNING E LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO LUNGO LE GRANDI VIE DI COMUNICAZIONE CUP B31H OR5 – Rete WP 5.1

Larchitettura di riferimento, della rete Early Warning, di seguito indicata come EAWARNET presa in esame per limplementazione della infrastruttura comprende : Il Centro Servizi C A E D Framework per lInfrastruttura di rete Livello Applicativo (Application Layer) Livello Trasporto (Transport Layer) Livello Fisico (Phisical Link Layer - PLL) ( Definizione dettaglio in progress) I Siti di Monitoraggio della tipologia-2 (vedi slide succ)

Muovendo dai due possibili scenari operativi sono state definite le tipologie di Siti di Monitoraggio: Sito con concentratore sono state previste 5 Tipologie: Tipologia 1 - Prevede la presenza di concentratore per i tre sensori : Sensori Radar (R) Sensore/i - Strago (S) Sensore/i - TD Group(Td) Tipologia 2 - Prevede la presenza di sensori : Sensore SDRadar (SDR) -> Sensore/i – Strago (S) Tipologia 3 - Prevede la presenza di concentratore per i due sensori : Sensore/i - Strago (S) Sensore/i - TD Group (Td) Tipologia 4 - Prevede la presenza di concentratore per i due sensori : Sensori Radar (R) Sensore/i - TD Group(Td) Tipologia 5 - Prevede la presenza di concentratore per il singolo sensore : Sensore/i - TD Group(Td)

Framework per SDRadar

Proiezione del FRAMEWORK Applicativo (SDRad) sullinfrastruttura di Comunicazione si traduce in componenti di due livelli : Livello Applicativo (AL) CAED AqServ MESSAGE PROTOCOL : Implementazione e Test componente middleware di protocol bridging (Sensore Radar-SDR ) Livello di Trasporto (TL) (SckStrmTCP) : Implementazione e Test componente framework AqServ-Client Implementazione e Test componente SDR -Server Livello Fisico (PL): Direct-Link: il collegamento tra CAED e Sensore\SubNet Sensori è di tipo M2M(Machine_to_Machine via Operatore di BackBone verosimilmente Gprs /Umts/HSDPA) IntraNet-Link: collegamento tra CAED e Sito di Monitoraggio attraverso Nodo Concentratore di sensori (Sink-Node via Local Site Network) (IntraSite :GbEth- FastEth-WiFi ) ed Border_Router|Gateway: Gprs/Umts/HSDPA) Le configurazioni verranno scelte nel dettaglio in base ai 6 scenari previsti,tenendo conto della dislocazione dei siti lungo i tronchi autostradali oggetto del monitoraggio, prevedendo per il PL configurazioni ibride. Il suddetto livello in questa fase ha un rilevante grado di libertà tenendo conto dei fattori: Scenario di appartenenza del sito distanza tra i sensori posizione tra i sensori non-LOS potenza in trasmissione/ricezione dei sensori non alimentati da rete 4 Application Layer 3 Transport Layer 1 Physical Layer

Lo schema architetturale del framework, Implementazione e test dei tre macro componenti per il prototipo di comunicazione CAED SDRadar (impiego come linea guida) CAED AqServ -Client Componente Client per TrLP-SS_TCP lato CAED Componente Client per ApLP-Message Protocol Manager MiddleWare Main Process Queue Manager ApLP Bridge -> Protocol Adapter SDR-Server Componente Server\Listner per TrLP TCPIP/UDP per SDR-NIBoard Componente Server Usrp Protocol Manager AqServ Cli Sens Srv

Il componente server già installato e configurato sul CAED denominato AqServ, adopera una comunicazione socketStream TCP/IP (porta 8123) con comunicazione Asincrona. Aqserv-Client : Nelle fasi di implementazione del Middleware si è tenuto conto delle specifiche del componente Server implementando le funzionalità Client: Connection LogIN ParseMessages Enqueue_Messages ComputeResponse Notify_Status Log-Debug Features Disconnect AqServ

Nelle fasi di implementazione del componente del Framework : SDRadar-Server Sono state sviluppate e testate le facilities di gestione della connessione e scambio Messaggi|Comandi tra EmbeddedPC (MXE) e board NI-USRP : Connection LogIN ParseMessages Enqueue_Messages ComputeResponse Notify_Status Log-Debug Features Disconnect Radar Sensors

Il Framework implementa una architettura multi-threads, il processo principale del Middleware indicato come Main Process Monitor, Supervisiona i threads secondari quali : AqServ-client thread SDR Server thread (work_in_prog. SCWR Server thread) Ed Implementa il protocol Bridge di livello applicativo tra componente Server del Sensore radar e componente client del CAED AqServ Main Process MONITOR

CAED AqServ Sink MiddleWare Caed AqServ MProtocol TCP SockStream Async UMTS/GSM/GPRS ETHERNET MODULE (GW) Direct-Link

A valle della scelta dei moduli del Framework SDR- Srv e AqServ-CLI come linea guida per la validazione dei protocolli di livello 3 e 4 sono stati effettuati test di validazione su: AcqServ Client component Protocols - CrossOver component SDR-Srv component Comunicazione Asincrona tra SDR_SRV e AqS_CLIENT,in particolare CAED AqServ Message Protocol ->test sulle facilities di PROTOCOL Bridge Process(Brdg\adapt) Connection request Process(Brdg\adapt) LogIN request(Encr- Rinjadel) ComputeResponse Notify_Status Log-Debug Features Process(Brdg\adapt) Disconnection request

Scenario di avvio da remoto: S0: SBC riceve comando di «ON» e alimenta i sistemi S1: Systems BootStrap S2: MXE-MW WarmUp S3: Radar|Board NI – WarmUp S4: Net Start, connect to CAED SDR - States StateDescriptionBehaviour AqServ ALy-MPtcl MAPPING ref. S0PowerONNA BootstrapGoto_S1 ||Goto_S5;NA S1WarmUP Legge configurazione di default; Calibrazione Out_Door; Goto_S2||Goto_S5; NA S2READY Acetta comandi dal MiddWare; Goto_S1||Goto_S3 ||Goto_S5; Incoming Commands|Message Mapping Table S3Start_ACQUISITION Acquisisce Capmioni; Goto_S4||Goto_S5; Notify Message Mapping Table S4End ACQUISITION Notifica Termine Acquisizione; Goto_S2||Goto_S5; S5Internal Error Notifica System Warning Notify error Message Mapping Table

Implementazione e test delle procedure di Bootstrap di cui dotare il Framework per lo scenario di avvio da remoto: CAED -> via Rete invia comando ad SBC (Gruppo Potenza) S0: SBC riceve comando di «ON» e alimenta i sistemi S1: Systems BootStrap S2: MXE-MW WarmUp S3: Radar|Board NI – WarmUp S4: Net Start, connect to CAED