Presentazione Finale dell’attività svolta nel

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Moti Circolari e oscillatori
Le forze ed i loro effetti
Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
La fisica e la motocicletta
CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
AZIONI DELLA SCIA VORTICOSA
Anodo catodo.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Vibrazioni indotte da fluidi in strutture meccaniche
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco

CENTRALE MAREOMOTRICE
5. UNIONI TRA GLI ELEMENTI
Giuseppe PAGNANO - AGUSTA coordinamento R&T
Vibrazioni degli elicotteri
MISURE DI VIBRAZIONI.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
eliana minicozzi linguaggi1a.a lezione2
Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO
Le proprietà dei corpi solidi
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Materiali innovativi per elementi strutturali e per le costruzioni Ricerche in corso presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale.
Indice Creazione Mesh Calcolo CFD Stazionario Fluido + Struttura
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Piano orizzontale di coda e trim
STRUTTURA DI UN AEROMOBILE
PRINCIPI DEL SOSTENTAMENTO
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
APPUNTI DI PROPULSIONE
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
analisi/fisica (del gruppo di Milano)
I Tuttala.
Candidata: Francesca Negrello
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
XXV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Curriculum: Relazioni tra morfologia, funzionalità, sicurezza e percezione Sviluppo di un modello.
SISTEMA DI MISURA PARTICLE IMAGE VELOCIMETRY APPLICATO A UN MODELLO IN SCALA DI UN DIFFUSORE DI TURBINA A GAS PER GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Matteo.
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Università di Roma “La Sapienza”
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
Introduzione al sistema Ecutec Ultrafine
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
La sicurezza dei rotabili al vento trasversale e la metodologia di verifica della STI Materiale Rotabile AV ediz e della norma prEN Giampaolo.
PROSPETTIVE PER LA DIFFUSIONE DEL MINI-EOLICO: LESEMPIO DEL GENERATORE DA 5 kW PROGETTATO AL DPA Domenico P. Coiro, U. Maisto, F. Scherillo
Ballast Projection Firenze, 20 febbraio 2009 Luca Bocciolini
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Prove di caratterizzazione dinamica
Dott. Ing. Damiano Natali
Droni: aspetti tecnici e operativi, tecnologia e normativa
Presentazione rivisitata dal prof. A. Vega
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
Ali biomimetiche per l'ottimizzazione della portanza
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Transcript della presentazione:

Presentazione Finale dell’attività svolta nel corso di studi di dottorato in Aeromobili A Decollo Verticale Dottorando: Alex Zanotti Ciclo: XXIV Relatore: Prof. Giuseppe Gibertini

Didattica Formazione di base alla ricerca Formazione specialistica alla ricerca Insegnamento Stato Valutazione Crediti Partial differential equations and elements of functional analysis Sostenuto B 5 Aerodynamics and aeroacustics of rotors A 10 Flight dynamics and aeroelasticity of rotary wings aircraft Didattica Seminario didattico Stato Valutazione Crediti Recent Advances in Particle Image Velocimetry Sostenuto A 10

Elenco della produzione scientifica Auteri, F.,Campanardi, G.,Gibertini, G., Macchi, C., Stabellini, A. and Zanotti, A. Wind Tunnel Tests of ERICA Tilt-Rotor Modular Model. XX AIDAA Congress, June 29 – July 3 2009, Milan, Italy. Auteri, F.,Campanardi, G.,Gibertini, G., Macchi, C., Stabellini, A. and Zanotti, A. Wind Tunnel Tests of a Tilt-Rotor Aircraft, Aeronautical Journal, Vol. 115, N. 1167, 2011, p. 315-322. Auteri, F., G.,Gibertini, G. and Zanotti, A. Wind tunnel boundary conditions In: De Gregorio(ed.) GOAHEAD - A European Initiative on the Experimental and Numerical Analysis of the Flow about Complete Helicopters, Springer Verlag. Inviato all’Editor. Quaranta, G., Gibertini, G., Masarati, P., Zanotti, A., Sitaraman, J. Analysis of self-activating aerodynamic devices for stall alleviation, 15th International Forum of Aeroelasticity and Structural Dynamics, June 26-30 2011, Paris, France.   Zanotti, A., Auteri, F., Campanardi, G., Gibertini, G. An Experimental Set Up for the Study of the Retreating Blade Dynamic Stall, 37th European Rotorcraft Forum, September 13-15, 2011, Ticino Park, Italy. Nilifard, R., Guardone, A., Quaranta, G., Zanotti, A., Gibertini, G. Validation of numerical models for the investigation of dynamic stall phenomenon, CEAS 2011-XXI AIDAA Congress, October 24-28, 2011, Venice, Italy. Produzione Scientifica

Elenco della produzione scientifica De Bernardi, S., Gibertini, G., Guardone, A., Motta, V., Nilifard, R., Quaranta, G., Zanotti, A. Experimental-Numerical study of small amplitude oscillations of a pitching airfoil, CEAS 2011- XXI AIDAA Congress, October 24-28, 2011, Venice, Italy. Zanotti, A., Melone, S., Nilifard, R., D’Andrea A. Experimental-Numerical Investigation of the Retreating Blade Dynamic Stall, Memoria accettata per AHS 68th Annual Forum & Technology Display, May 1-3 2012, Forth Worth, Texas, USA. Partecipazione a congressi XX AIDAA Congress, October 29/6-3/7 2009, Milan, Italy. 15th International Forum of Aeroelasticity and Structural Dynamics, IFASD 2011, June 26-30 2011, Paris, France. 37th European Rotorcraft Forum, September, ERF 2011, 13-15, 2011, Ticino Park, Italy.   CEAS 2011-XXI AIDAA Congress, October 24-28, 2011, Venice, Italy. Produzione Scientifica

Inquadramento della ricerca In volo avanzato, la pala di un elicottero subisce rapide variazioni di incidenza causate dal flappeggio, dal comando di ciclico ed dall’influsso della scia delle pale precedenti. La separazione e lo stallo su una pala sono fenomeni dinamici fortemente dipendenti dal tempo: rapide escursioni di incidenza di ampiezza elevata dovute alla combinazione di due moti armonici in pitch e plunge. Inquadramento della ricerca La fisica della separazione del flusso e lo sviluppo dello stallo sulla pala retrocedente presenta modalità differenti da quelle mostrate dallo stesso profilo in condizioni stazionarie: Stallo Dinamico.

Inquadramento della ricerca Effetti dello Stallo Dinamico sulle prestazioni dell’elicottero Limitazione della massima trazione e velocità di avanzamento; Rapide e cospicue variazioni dei carichi agenti sulle pale durante la rotazione; Elevate sollecitazioni strutturali sulla pala e sui comandi in beccheggio; Introduzione di un elevato livello di vibrazioni; Limitazione delle capacità di manovra; Danni strutturali alle pale ed ulteriore introduzione di vibrazioni: Stall Flutter. Inquadramento della ricerca I numerosi effetti negativi provocati dal fenomeno sulle prestazioni di un elicottero sottolineano l’importanza dello studio dello stallo dinamico nell’ambito del progetto aerodinamico ed aeroelastico del rotore Analisi delle prestazioni di sistemi di controllo di tipo passivo ed attivo per l’alleviazione degli effetti dello stallo dinamico

Fasi di sviluppo ed obiettivi del progetto di ricerca Progettazione e realizzazione del modello di pala e dell’attrezzatura per profili oscillanti in beccheggio; Prestazioni dell’attrezzatura riproduce la condizione di una sezione di una pala retrocedente di elicottero in scala 1:1 in volo avanzato; Set up di misura dei carichi aerodinamici e del campo di moto (P.I.V.); Estesa campagna di misure in galleria del vento su una sezione di pala con profilo NACA 23012 in condizioni statiche e dinamiche. Analisi dettagliata del fenomeno dello stallo dinamico e delle prestazioni della pala retrocedente di un rotore di elicottero; Validazione di modelli CFD; Analisi delle prestazioni di sistemi di controllo passivo (alette di bordo d’uscita e Gurney flap). Fasi ed obiettivi della ricerca

Progetto del modello di pala NACA 23012 è un profilo di tipico impiego elicotteristico utilizzato in diversi lavori nell’ambito dello studio dello stallo dinamico (confronto con letteratura) End plates per ridurre gli effetti di interferenza dello strato limite delle pareti della galleria del vento; Guscio di mezzeria intercambiabile: misure di pressione (21 prese di pressione) e PIV. Alberi di estremità in acciaio con asse al 25% della corda; Struttura metallica interna in alluminio costituita da 4 centine collegate da 3 cassoni alari; Gusci in alluminio realizzati a controllo numerico montati sulla struttura interna; Dimensioni: corda 300 mm, apertura 930 mm (allungamento 3.1) Progetto del modello di pala

Progetto dell’attrezzatura per profili oscillanti Modello di pala montato orizzontalmente in camera di prova ruota attorno all’asse degli alberi di estremità alloggiati su cuscinetti a rulli orientabili; Sistema di movimentazione in beccheggio posizionato su un profilo controventato. Galleria del Vento: Sezione di prova rettangolare 1.5 m ×1 m Massima velocità 55 m/s; Intensità di turbolenza <0.1%; Struttura di supporto costituita da travi in acciaio e profilati in alluminio; (~ 400 Kg) @ Laboratorio di Aerodinamica DIA Progetto dell’attrezzatura per profili oscillanti

Progetto dell’attrezzatura per profili oscillanti Sistema di movimentazione in beccheggio: motore brushless con (10 N·m coppia in uso continuo), riduttore epicicloidale 12:1 e giunto metallico a doppio diaframma; Due encoder montati su un albero di estremità: encoder assoluto digitale per feedback del sistema di controllo; encoder relativo analogico 4096 imp/giro per la posizione del modello; Modello di pala installato nella camera di prova della galleria del vento in modalità PIV. Progetto dell’attrezzatura per profili oscillanti

movimentazione in beccheggio Sistema di controllo per la Sistema di controllo del motore per la movimentazione in beccheggio Motore controllato in velocità tramite un segnale sinusoidale analogico in tensione; Encoder digitale assoluto (EnDat 2.2) fornisce il feedback in posizione al controllo; Controllo proporzionale-derivativo su un periodo T = n/f; Differenza tra la media della storia temporale in posizione del motore in un periodo e l’incidenza media del ciclo imposto al modello (Δαm); Controllo dell’ampiezza del ciclo di oscillazione (Qα0). movimentazione in beccheggio Sistema di controllo per la

tramite integrazione della pressione Misura dei carichi aerodinamici Misura dei carichi aerodinamici tramite integrazione della pressione Inserto centrale equipaggiato con 21 trasduttori di pressione piezoresistivi ad elevata risposta in frequenza (Kulite); Acquisizione contemporanea dei segnali di pressione con il segnale dell’encoder; Periodo di acquisizione pari a 30 cicli di oscillazione completi; Integrazione dei segnali discreti di pressione mediati in fase. tramite integrazione della pressione Misura dei carichi aerodinamici

Studio dello stallo statico del Studio dello stallo statico del profilo NACA 23012 Confronto con letteratura (Leishman 1990); Confronto con simulazioni numeriche eseguite con EDGE (URANS full-turbulent modello EARSM k-w) nell’ambito di un lavoro di Dottorato IA presso DIA. Studio dello stallo statico del profilo NACA 23012

Campagna di misura sul profilo oscillante in beccheggio Performance del profilo in diverse condizioni tipiche dell’inviluppo di volo di un rotore di elicottero; Condizione di volo avanzato di una pala retrocedente di rotore al 75% di apertura in scala 1:1; Analisi degli effetti dei parametri che caratterizzano il ciclo di oscillazione in beccheggio (incidenza media, ampiezza e frequenza ridotta). 5°< αm <15° 2°< α0 <10° 0.05< k <0.1 Campagna di misura sul profilo oscillante in beccheggio Regimi di Stallo Dinamico Light Dynamic Stall: si verifica quando si raggiunge un valore massimo di incidenza di poco superiore al valore di stallo statico del profilo; Deep Dynamic Stall: si verifica quando αm è simile all’incidenza di stallo statico del profilo ed α0 assume valori cospicui (> 5°).

Risultati delle misure di pressione Risultati delle misure di pressione non stazionarie in stallo dinamico Effetto dell’angolo di incidenza media del ciclo α(t) = 10°+ 10°sin(2πft) k = 0.1, Re = 1e6 α(t) = 5°+ 10°sin(2πft) k = 0.1, Re = 1e6 α(t) = 20°+ 10°sin(2πft) k = 0.1, Re = 1e6 α(t) = 15°+ 10°sin(2πft) k = 0.1, Re = 1e6 Deep Dynamic Stall: Separazione e formazione di vortici; Flusso separato per gran parte del ciclo di oscillazione in beccheggio; Isteresi dei carichi aerodinamici cospicua; Ritardo dello stallo del profilo rispetto alla condizione stazionaria; Aumento non lineare della portanza (DSV); Ritardo dello stallo del CL rispetto al CM. Deep Dynamic Stall: Formazione di vortici secondari. Light Dynamic Stall: Separazione del flusso di piccola entità; Flusso attaccato al profilo per gran parte del ciclo di oscillazione in beccheggio; Isteresi dei carichi aerodinamici piccola; Risultati delle misure di pressione in stallo dinamico

Risultati delle misure di pressione Risultati delle misure di pressione non stazionarie in stallo dinamico Confronto con la letteratura (Leishman 1990) Risultati delle misure di pressione in stallo dinamico Leishman set-up: c = 0.55 m; Sezione camera 2.13 m × 1.61 m ottagonale Diverso numero di Reynolds e set-up di prova con maggiore bloccaggio.

Risultati delle misure di pressione Risultati delle misure di pressione non stazionarie in stallo dinamico Confronto con simulazioni numeriche (EDGE full-turbulent con due modelli EARSM k-w) α(t) = αm+ 10°sin(2πft) k = 0.1, Re = 1e6 Risultati delle misure di pressione in stallo dinamico

Software di gestione PIV Software di gestione della strumentazione PIV Controllo della sincronizzazione dell’emissione dei due laser con l’esposizione delle immagini della telecamera comandato da un trigger generato in corrispondenza di α del modello in cui si vuole effettuare la misura Software di gestione PIV

Misure PIV sul dorso del profilo Misura PIV sul dorso del profilo NACA 23012 Laser Nd-Yag a doppio impulso (200 mJ di energia e 532 nm lunghezza d’onda); Laser montato su un traverso ad asse longitudinale per centrare la lama laser sulla finestra di misura; Lama laser passa attraverso un’apertura sul tetto in mezzeria del modello; Telecamera double-shutter con sensore CCD 1280 × 1024 pixel; Telecamera montata su una piastra ad L collegata ad un sistema di traversing a due assi ortogonali; Campo di misura composto da 4 finestre 104×83 mm che percorrono la corda del profilo sul dorso. Misure PIV sul dorso del profilo

Misure PIV sul dorso del profilo Misura PIV sul dorso del profilo NACA 23012 k = 0.1, Re = 6e5 Misure PIV sul dorso del profilo

Misure P.I.V. sul dorso del profilo Misura P.I.V. sul dorso del profilo NACA 23012 α(t) = 10°+ 10°sin(2πft) k = 0.1, Re = 6e5 NACA 23012 α = 18° Downstroke α = 19° Downstroke α = 8° Downstroke α = 16° Downstroke α = 6° Downstroke α = 14° Downstroke α = 10° Downstroke α = 12° Downstroke α = 4° Downstroke α = 2° Downstroke α = 4° Upstroke α = 14° Upstroke α = 2° Upstroke α = 0° Upstroke α = 6° Upstroke α = 8° Upstroke α = 12° Upstroke α = 10° Upstroke α = 0° Upstroke α = 18° Upstroke α = 16° Upstroke α = 19° Upstroke α = 20° Upstroke Misure P.I.V. sul dorso del profilo

Misure P.I.V. sul dorso del profilo Misura P.I.V. sul dorso del profilo NACA 23012 α(t) = 15°+ 10°sin(2πft) k = 0.1, Re = 6e5 NACA 23012 α = 24° Upstroke α = 25° Upstroke α = 23° Upstroke α = 20° Upstroke α = 21° Upstroke α = 18° Upstroke Misure P.I.V. sul dorso del profilo

Studio di sistemi di controllo passivo Studio di sistemi passivi per il controllo dello stallo dinamico I dispositivi di controllo attivi necessitano di una potenza disponibile nel sistema rotante non trascurabile e di un sistema di controllo per comandarne l’attivazione, introducendo quindi un notevole aumento della complessità di realizzazione della pala. Studio di sistemi di controllo passivo Per questo motivo i sistemi di tipo passivo rappresentano una soluzione molto attraente in quanto non necessitano di potenza per l’attuazione ed hanno costi di realizzazione sicuramente più bassi rispetto a sistemi di tipo attivo.

(Meyer et al. 2007) Pop-up flap Meccanismo del “Pop-up” flap La separazione al bordo d’uscita produce un flusso controcorrente che genera l’apertura del flap; l’apertura del flap produce un parziale riattacco del flusso ritardando lo stallo; a bassi angoli di incidenza il flusso rimane attaccato ed il flap rimane chiuso senza produrre effetti. Pop-up flap (Meyer et al. 2007)

Analisi sperimentale di alette Analisi sperimentale degli effetti di alette di bordo d’uscita α(t) = 10°,15°+ 10°sin(2πft) k = 0.1, Re = 6e5 Due profili provati: NACA 23012 e NACA 23015 Analisi sperimentale di alette di bordo d’uscita

Analisi sperimentale di alette Analisi sperimentale degli effetti di alette di bordo d’uscita α(t) = 10°,15°+ 10°sin(2πft) k = 0.1, Re = 6e5 Due configurazioni di spoiler provate: Spoiler costituito da un foglio di alluminio di spessore 0.6 mm con corda pari all’8% della corda del profilo, incernierata al 91% c a partire dal bordo d’attacco; Spoiler ad ‘L’ realizzato in fibra di carbonio che termina sul bordo d’uscita del profilo come un Gurney flap (corda 25 mm, altezza Gurney 5 mm) ; Moto dello spoiler ad ‘L’ regolato sulla frequenza di oscillazione del profilo (verifica con sistema immagini PIV). Analisi sperimentale di alette di bordo d’uscita

Analisi sperimentale di alette Analisi sperimentale degli effetti di alette di bordo d’uscita α(t) = 10°+ 10°sin(2πft) k = 0.1, Re = 6e5 NACA 23012 Analisi sperimentale di alette di bordo d’uscita Spoiler liberi non producono effetti significativi sui carichi aerodinamici misurati rispetto alla configurazione pulita; Angoli di apertura piccoli durante l’oscillazione del profilo in beccheggio.

Analisi sperimentale di alette Analisi sperimentale degli effetti di alette di bordo d’uscita α(t) = 15°+ 10°sin(2πft) k = 0.1, Re = 6e5 NACA 23012 Analisi sperimentale di alette di bordo d’uscita Spoiler liberi non producono effetti significativi sui carichi aerodinamici misurati rispetto alla configurazione pulita; Angoli di apertura piccoli durante l’oscillazione del profilo in beccheggio.

Analisi sperimentale di alette Analisi sperimentale degli effetti di alette di bordo d’uscita α(t) = 10°+ 10°sin(2πft) k = 0.1, Re = 6e5 NACA 23015 Analisi sperimentale di alette di bordo d’uscita Spoiler liberi non producono effetti significativi sui carichi aerodinamici misurati rispetto alla configurazione pulita; Angoli di apertura piccoli durante l’oscillazione del profilo in beccheggio.

Analisi sperimentale di alette Analisi sperimentale degli effetti di alette di bordo d’uscita α(t) = 10°+ 10°sin(2πft) k = 0.1, Re = 6e5 NACA 23015 Analisi sperimentale di alette di bordo d’uscita Spoiler liberi producono un ritardo dello stallo ad un’incidenza maggiore in upstroke rispetto alla configurazione pulita; Non introducono effetti significativi sull’isteresi e sul picco del momento di beccheggio.

Analisi sperimentale di un Gurney flap Analisi sperimentale degli effetti di un Gurney flap Per la configurazione con Gurney flap, i picchi del coefficiente di pressione sono maggiori su un intervallo di incidenze più estese durante l’upstroke. Efficienza maggiore ad incidenza moderata durante l’upstroke prodotta da un basso aumento della resistenza di pressione dovuto al Gurney flap rispetto al cospicuo incremento di portanza. Analisi sperimentale di un Gurney flap Aumento della portanza per tutto il moto di upstroke del profilo (15%).

Analisi di un moto di beccheggio Analisi sperimentale degli effetti di un moto di beccheggio a frequenza superiore Sovrapposizione di un’oscillazione in beccheggio con ampiezza 1° a frequenza pari alla 5/giro (effetti di elasticità della pala durante un ciclo di rotazione). Analisi di un moto di beccheggio a frequenza superiore

Analisi di un moto di beccheggio Analisi sperimentale degli effetti di un moto di beccheggio a frequenza superiore Analisi di un moto di beccheggio a frequenza superiore Ritardo dello stallo ad un’incidenza maggiore in upstroke (velocità angolare maggiore attorno all’incidenza di separazione); Riduzione del picco del coefficiente di momento in beccheggio (9%).

Misura della resistenza Misura della resistenza aerodinamica del profilo oscillante Calcolo della resistenza del profilo oscillante a partire dalla misura delle componenti di velocità in scia attraverso l’utilizzo delle equazioni che governano il moto del flusso. Equazione integrale di Navier-Stokes per un dominio 2D in direzione x: quantità di moto Misura della resistenza Misura di u e v tramite sonde anemometriche a filo caldo ad X (traverso di scia).

Conclusioni e sviluppi futuri Validazione delle prestazioni dell’attrezzatura di prova per profili oscillanti e delle tecniche di misura; Analisi dettagliata del fenomeno dello stallo dinamico e delle prestazioni del profilo NACA 23012; Validazione di modelli CFD bidimensionali; Analisi degli effetti di dispositivi di controllo di tipo passivo su due modelli di pala (NACA23012 e NACA23015); Confronto dei risultati sperimentali con modelli CFD più sofisticati (DES) e modelli tridimensionali che riproducono l’esperimento in galleria del vento; Post-processing delle misure in scia per la valutazione della resistenza aerodinamica. Conclusioni e sviluppi futuri

Indice della tesi Indice della tesi