Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
European Conference Mobility Management
Advertisements

Il clima e le sue variazioni
CNI - Centro Nazionale Studi Urbanistici
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Economia delle aziende pubbliche
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
Significati dell’esperienza lavorativa
LA FORMA PROFESSIONALE
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
Complessità informativa e incertezza – 1 1
Rischio. Il Rischio Sismico R = V * E * P V = Vulnerabilità: attitudine dei beni presenti in un sito a subire un certo livello di danno per effetto.
Avviamento ai giochi sportivi
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
“Cosa c’è che non sia tossico
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Esercitazione: il piano di comunicazione del Comune di Milano lezioni 19 e 20 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Centri storici e rischio sismico
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
Progettare per competenze
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Rischio industriale, ambiente e pianificazione
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
Emergency e Crisis Management
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture al rischio sismico Prof. Scira Menoni.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition I PROCESSI DI SVILUPPO STRATEGICO.
PROGETTO EXTRACURRICULARE “sicuri a casa … come a scuola”
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Mkt urbano e tecniche di sviluppo locale A.A.2005/06 Prof.R.De Donno 1 IL CONCETTO DI POSIZIONAMENTO TERRITORIALE.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Sviluppo urbano sostenibile
Prove di caratterizzazione dinamica
La percezione del rischio
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Alle green cities è dedicato l’Earth day
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Valore e potenzialità della partecipazione nella valutazione Rapporto con i cambiamenti che hanno interessato le nostre società Provvedimenti legislativi.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Analisi della pericolosità di un impianto chimico-industriale
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
DVR.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER I DIRETTORI DI SEZIONE S.N.S. ONLUS- GENOVA ORVIETO 11 NOVEMBRE 2009, PALAZZO DEI SETTE – SALA GOVERNATORE LE OPPORTUNITA’
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Transcript della presentazione:

Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio

Di che cosa si occupa il corso? 1.Prevenzione dei grandi rischi 2. Rapporto tra grandi rischi e territorio 3. Strumenti di prevenzione

Che cosa sono i grandi rischi? * Puntuali nel tempo * …e nello spazio

Che cosa sono i grandi rischi? l Quindi i rischi di cui ci occupiamo sono diversi da quelli legati allinqui- namento e ad altri problemi ambientali

Rapporto tra grandi rischi e territorio? Aspetti costruttivi degli edifici e delle altre strutture territoriali

Rapporto tra grandi rischi e territorio? Aspetti morfologici della città e del territorio

Rapporto tra grandi rischi e territorio? Aspetti sociali, economici, amministrativi, politici e molto altro ancora

Strumenti di prevenzione: Di lungo periodo (piani urbanistici, programmi messa in sicurezza, etc) Di breve periodo (piani di emergenza)

Che cosè il rischio?Si tratta di: 1.Assegnare probabilità a eventi 2. Confrontare negatività 3. Stabilire soglie

Problemi: 1. Non ci sono sufficienti serie storiche di dati utili 2. Non sempre si conosce a sufficienza il fenomeno 3. Probabilità soggettive e non oggettive Assegnare probabilità a eventi

Problemi: 1. Probabilità soggettive sono influenzate dallesperienza 2. Percezione sociale è rilevantissima 3. Rischi pubblici anziché privati Confronto negatività

Problemi: 1. Quali i criteri? 2. Come i criteri sono legati al modo di misurare e valutare il rischio? 3. Chi decide? Decidere soglie

Le soglie di rischio accettabile non possono essere derivate da probabilità Occorre valutare non solo la fonte del pericolo ma anche il contesto territoriale

Competenza tecnicaCompetenza sociale * Analitica* Sintetica * Modelli quantitativi* Poco orientata * Poco attenta al a quantificare contesto * Sensibile al contesto

Strumenti: Valutazioni probabilistiche R= P* V*E Costruzione di scenari Si sceglie un valore specifico della sollecitazione Simulazioni Si aggiunge allo scenario la componente dinamica

Rischio = pericolosità * vulnerabilità Definizione statica

Definizione dinamica Che cosè il rischio? la sicurezza è un non evento dinamico

Strategie di gestione del rischio: * Adattamento * Mitigazione * Riduzione danni - prepararsi nel pre-evento - affrontare e decidere nella crisi - tornare alla normalità e apprendere dalla crisi nel post-emergenza