I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
La Politica Commerciale
Arthur Cecil Pigou Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar.
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
MOBILITA’ SOSTENIBILE ED ECONOMIA
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Definizione di bene pubblico
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
L’analisi Costi-Benefici
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
Lezioni di economia politica
Highways: Costs and Regulation in EuropeBergamo November 27 th, 2004 Lottimizzazione delle tariffe autostradali Marco Ponti LOTTIMIZZAZIONE DELLE TARIFFE.
UOMO E TECNOLOGIA.
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Analisi costi-benefici
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Beni pubblici e risorse comuni
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Economia dell’ambiente 3
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Termovalorizzatore nel Canavese
Movimento Studenti di Azione Cattolica
I costi esterni dei trasporti nell’area metropolitana di Torino
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
Modelli.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
Sviluppare il territorio in modo sostenibile La certificazione EMAS ed ISO14001 del Credito Trevigiano Banca di Credito Cooperativo ROMA – Villa Celimontana.
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Come studiare le politiche pubbliche
Microeconomia Giovanni Pica.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
L’economia e il mondo.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Introduzione Le prospettive del sistema energetico I due fenomeni che potrebbero forzare importanti cambiamenti rispetto alla situazione attuale sono:
Le ricadute economiche del PV in Italia
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
LE ENERGIE RINNOVABILI
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA CESI

Esternalità socio-ambientali: origini CONCETTO CHE NASCE NELL’AMBITO DELL’”ECONOMIA DEL BENESSERE” (WELFARE ECONOMICS) MARSHALL (1890) E SIDWICK (1883): DISTINZIONE TRA ECONOMIE “INTERNE” ED “ESTERNE” PIGOU (1912): COSTI SOCIALI CESI

Caratteristiche del Sistema Economico: gli operatori Produttori massimizzare funzione di Produzione sotto vincolo di budget Consumatori massimizzare il proprio benessere sotto vincolo di budget

Il Teorema Centrale del mercato Sotto ipotesi di concorrenza perfetta Operatori piccoli Prodotti equivalenti Mobilità dei fattori Informazione completa e secondo i principi di esclusione e di consumo individuale... si giunge al cosiddetto equilibrio generale del mercato

Equilibrio generale del mercato: Attraverso la massimizzazione dei benefici individuali... …il mercato presiede automaticamente alla allocazione ottima di tutte le risorse fattori di produzione e beni di produzione non è possibile migliorare la situazione di un operatore del mercato senza contemporaneamente peggiorare quella di un altro operatore

Il fallimento del mercato Esistono condizioni o beni per i quali il teorema centrale del mercato non è verificato e non si arriva ad un’efficiente allocazione delle risorse Posizione di dominanza (monopoli e oligopoli) Beni pubblici Risorse ad accesso libero Economie e diseconomie esterne

Economie e diseconomie Effetti esterni L’attività di un produttore o di un consumatore influenza la produzione o l’utilità di altri operatori senza che ci sia una compensazione diretta positivi (economie esterne) es.: costruzione infrastrutture negative (economie interne) es: pesca, inquinamento

Tipologie delle esternalità produttore  produttore es.: inquinamento idrico produttore  consumatore es.: inquinamento atmosferico consumatore  consumatore es.: congestione consumatore  produttore es.: rumore

ESTERNALITA’:DEFINIZIONI CESI

ESTERNALITA’: CONSEGUENZE CESI

SITUAZIONE DI EQUILIBRIO ECONOMICO CESI

ESTERNALITA’:CONSEGUENZE Fallimento del mercato Necessità dell’intervento pubblico CESI

CESI

CESI Es.: PM10 Es.: - Carbon Tax - sovvenzioni per auto ecologiche

ESTERNALITA’: I RIFERIMENTI ISTITUZIONALI V Programma Europeo per uno Sviluppo sostenibile Principio “chi inquina paga” Libro bianco della commissione “crescita, competitivita’, occupazione e strade per il 21° secolo” Libro verde della Commissione sulla Politica Integrata relativa ai prodotti CESI

(es. tonnellate/anno di SO2 ) EMISSIONI DISPERSIONE (es. ppm SO2 per tutte le regioni interessate) La valutazione dei costi esterni ambientali (es. diminuzione dei raccolti) IMPATTO CONCENTRAZIONE COSTO (es. mECU/kWh) CESI

CESI Upstream Generazione Trasmissione & Distribuzione Utente finale Approvvigionamento Energia Primaria Trasporto Energia Primaria Trattamento Energia Primaria Costruzione impianti Generazione Energia Elettrica Dismissione impianti Costruzione impianti Trasmissione Elettricità Dismissione impianti Utente finale CESI

I risultati: il caso ExternE CESI

Alcuni approfondimenti CESI

(es. tonnellate/anno di SO2 ) In particolare.. (es. tonnellate/anno di SO2 ) EMISSIONI La dispersione delle stime è dovuta a: DISPERSIONE (es. ppm SO2 per tutte le regioni interessate) Sito specificità Modellizzazione dispersione Scelta dei confini geografici delle indagini (es. diminuzione dei raccolti) IMPATTO CONCENTRAZIONE Modellizzazione delle risposte Scelta del percorso degli impatti COSTO (es. mECU/kWh) Monetizzazione degli impatti

(Climate Framework for Uncertainty, Negotiation and Distribution) La valutazione economica dei danni da riscaldamento globale: il modello FUND (Climate Framework for Uncertainty, Negotiation and Distribution) Gli impatti considerati: difesa delle coste, perdita di zone umide, perdita di terre emerse, perdita di specie viventi, danni all’agricoltura, fenomeni di disagio, variazione dei tassi di mortalità/morbilità, emigrazioni, immigrazioni, eventi estremi (uragani). CESI

Le esternalità da riscaldamento globale Elevato grado di incertezza nelle valutazioni economiche quantificate in ExternE fra circa 4 e 140 ECU/ton CO2

Conclusioni: portata e limiti degli studi oggi disponibili Gli studi ExternE rappresentano attualmente, per organicità e grado di completezza, il punto più avanzato nella valutazione delle esternalità della produzione elettrica. Le analisi sono tuttavia incentrate su particolari fasi, carichi ed impatti

Conclusioni: siamo (forse) a metà dell’opera... CESI Conclusioni: siamo (forse) a metà dell’opera...