Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
Advertisements

ESPROPRIAZIONI Sia il codice civile che la costituzione determinano il contenuto del diritto di proprietà affermando che: “il proprietario ha diritto di.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Laboratorio di Progettazione urbanistica
Il PRU di Acilia a Roma.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Grandi eventi: pianificazione urbana e turismo
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
La parabola dell’urbanistica italiana dal 1942 a oggi
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
L.R.7 maggio 1976 n°70 Tutela dei centri storici e norme speciali per il quartiere Ortigia di Siracusa e per il centro storico di Agrigento. I principi.
DAL 36% AL 50% IL BENEFICIO FISCALE PER GLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA D.L. 83/2012 Mercoledì 25 luglio 2012 Sala Topazio – Camera di Commercio.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Analisi Ambientale dArea Vasta, di Distretto e dei Partner zAnalisi Ambientale dArea Vasta z Rapporto di Analisi Ambientale di Area Vasta (completata)
RAMPELLI ENRICO ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA'
MASTER in GESTIONE DI PROCESSI PARTECIPATIVI Siena
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
LAPARATOMIA Fabrizio Bottini
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Perché nasce l’urbanistica?
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Porto Marghera – Giornata di studio
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
L’evoluzione della normativa e il quadro di sintesi delle sanzioni
San Marco di Mereto di Tomba 4 ottobre 2013 Sala della Comunità Farine e pan di San Marc.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Definizione di “politiche temporali”
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - Ripartizione Servizio Tecnico -
PROPOSTA DI ACCORDO CON LE ASL PER IL 2009
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
1 L’APPLICAZIONE DEL NUOVO ISEE Città di Torino 5 Maggio 2014.
Progetto Condono Web Regione Autonoma della Sardegna Roma 14/05/2004 Il nuovo Catasto e Cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Progetto Infinite Solutions
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
/ Analisi anomalie bancarie Anatocismo bancario Assicurazioni RC AUTO Assicurazioni Casa Assicurazioni professionali Assicurazioni.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno 1 La selezione della documentazione contabile - Parte pratica - Esperienza sul campo nell’Archivio.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
PROGETTO FONDO ROTATIVO CIPAG Aggiornamento al 9 giugno 2016 Documento strettamente riservato e confidenziale.
Transcript della presentazione:

La componente igienico-sanitaria nell’urbanistica, dalle origini ad oggi

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885 4. Prima commissione di indagine per inadempienze (dopo controverse, crisi amministrative 5. Nel 1914 ancora si realizzavano parti del piano

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885 Legge 15/1/1885 n. 2892 sul Risanamento della città di Napoli: Art. 1 progettazione ed esecuzione a cura del Municipio; Art. 2 emissione di titoli speciali di rendita ammortizzabili per ottenere il capitale effettivo di 100 milioni stimato per i lavori Art. 9 capitale messo a disposizione dal Comune non inferiore a 10 milionix

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885 Legge 15/1/1885 n. 2892 sul Risanamento della città di Napoli: Art. 13 indennità di esproprio dovuta ai proprietari espropriati dei beni espropriati=media tra il valore venale del bene e i fitti coacervati negli ultimi 10 anni (dichiarazione pubblica utilità tutte le opere necessarie al risanamento); Art. 14 agevolazioni economico-fiscali: esenzione per 5 anni dall’imposta dei fabbricati del “maggiore valore locativo derivante dai miglioramenti e restauri per cagione di igiene” Art. 15 autorizza gli istituti di credito a concedere prestiti “fino all’ammontare di 3/5 del valore dell’immobile compreso il terreno… per la ricostruzione di nuove case nel perimetro del risanamento

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885 Si costituì la Società del risanamento che aprì il rettifilo (Banco di Torino, Banco Generale, Società Generale di Credito Mobiliare Italiano di Milano)

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885 Problemi: Non si tenne conto di lezioni date da precedenti iniziative; Gli affitti più elevati: non potevano essere pagati dai precedenti affittuari; Case non appetibili per ceti più elevati 3. Spesa molto più elevata: 33 milioni solo per la rete idrica 4. Mancava documentazione statistica relativa al patrimonio edilizio; 5. Problema nella mancanza di un’attenzione sociale la rapporto casa-lavoro nei vicoli risanati

Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885

Che cosa rimane oggi? Dei piani di risanamento rimangono: 1. Alcuni concetti, come degrado urbano, come esigenza di assicurare alla città condizioni igienico-ambientali soddisfacenti anche con gli strumenti dell’urbanistica 2. Lo strumento dell’esproprio per rendere possibile la realizzazione di progetti e parti di piano di interesse collettivo

Che cosa rimane oggi? Dei piani di risanamento rimangono: 3. I piani di recupero ex. Lege 457/1978, ma anche i programmi integrati per il recupero dei centri storici fondano parte del loro bagaglio strumentale nei piani di risanamento

Che cosa rimane oggi? Dei piani di risanamento rimangono: 3. I piani di recupero ex. Lege 457/1978, ma anche i programmi integrati per il recupero dei centri storici fondano parte del loro bagaglio strumentale nei piani di risanamento

Che cosa rimane oggi? Dei piani di risanamento rimangono: Capitolo B - Sperimentazione. Avvio della sperimentazione delle tecniche d'intervento (in collaborazione con operatori economici del settore) B1) Messa a punto di apposite tecniche di intervento e di specifici semilavorati - In questa fase verranno invitate le aziende nazionali e locali , a sperimentare (sotto stretto controllo e presso uno o più edifici campione messi a disposizione dall'Amministrazione Comunale) prodotti e tecniche, che saranno in seguito testati secondo le procedure indicate nei successivi punti B2-B3, al fine di scegliere quei sistemi che offrono le migliori garanzie di affidabilità. B2) Avvio al controllo di qualità relativo ai sistemi proposti (analisi di laboratorio). A cura dei Centri C.N.R. afferenti all'Istituto Nazionale di Coordinamento dei "Beni Culturali" B3) Avvio al controllo di qualità relativo ai sistemi proposti (esposizione agli agenti atmosferici). La sperimentazione in sito verrà supportata, per quanto concerne intonaci e trattamenti protettivi, dalla realizzazione di campionature da posizionare in condizioni atmosferiche critiche sui paramenti esterni in due siti campione: la Caserma Caldieri e l'Hotel Roma. La sperimentazione in sito consente, dopo appena un anno di esposizione, una prima valutazione del comportamento, nel tempo, delle diverse categorie di prodotti e di analizzare le differenze qualitative fra prodotti e sistemi tradizionali e quelli moderni. Dopo un paio di anni di esposizione, le caratteristiche prestazionali dei sistemi esposti (adesione al supporto, assenza di sfarinamento, ritenzione dello sporco, resistenza agli agenti atmosferici, etc.) consentono di trarre indicazioni estremamente utili e proficue sulla validità dei sistemi campionati. Capitolo C - Messa a punto di un Codice di pratica. Limitatamente ai sistemi proposti per la riqualificazione delle facciate proporremo un insieme di soluzioni pratiche che facciano riferimento a: C1) Descrizione dei materiali consigliati in relazione alle singole applicazioni; C2) Descrizione delle tecniche consigliate in relazione alle singole applicazioni; C3) Descrizione dettagliata delle modalità di lavorazione e posa in opera; C4) Elenco delle soluzioni non gradite.

Che cosa rimane oggi? Modelli diversi di piano e di concezioni dell’urbanistica

L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica. Ma da che punto di vista? Rivalutazione delle indagini epidemiologiche Valutazione delle fonti di possibile contaminazione ambientale Correlazione tra i due aspetti? Quali conseguenze per la pianificazione territoriale e la progettazione urbanistica?

L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica. Ma da che punto di vista? Nei paesi in via di sviluppo questioni ancora non risolte: “temi tradizionali”

L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica. Ma da che punto di vista? Rivalutazione delle indagini epidemiologiche

L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica. Ma da che punto di vista? Rivalutazione delle indagini epidemiologiche

L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica. Ma da che punto di vista? Rivalutazione delle indagini epidemiologiche

L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica. Ma da che punto di vista? Valutazione delle fonti di possibile contaminazione ambientale                                              

L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica. Ma da che punto di vista? Correlazione tra i due aspetti?

L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica. Ma da che punto di vista? Quali conseguenze per la pianificazione territoriale e la progettazione urbanistica?

L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica L’igiene ambientale oggi: un rinnovato interesse per l’urbanistica. Ma da che punto di vista? Un contenitore possibile: Healthy cities OMS