Il Monitor 3sc  Monitor 3sc 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Gruppo AGESCI Cormons I
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Clima Organizzativo e Sicurezza sul Lavoro: Studio Pilota nelle Aziende Alimentari Dr. Simone Cheli Suono e Silenzio Srl CIBUS TEC Parma 20 Ottobre 2007.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Rosenberg Self-Esteem Scale
La scelta del paniere preferito
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
La segmentazione.
Self –Esteem, Body Image and B.M.I in people attending fitness classes Self –Esteem, Body Image and B.M.I in people attending fitness classes Marianna.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Responsabilità Sociale: quale contributo alla reputazione dImpresa? Gorizia Auditorium della Cultura Friulana Via Roma 5 Ore 9.00 – venerdì 24 ottobre.
PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA Indagine quinquennale sulla Sicurezza dei cittadini wave ; Tecnica di rilevazione:
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
L’organizzazione sociale della conoscenza
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
Sociologia dei Processi Culturali
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
AUDINSTORE: analisi audience instore radio ACNielsen per Audinstore 21 ottobre 2004.
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Indagine sugli italiani e la sessualità oggi
La parola allo…(Fabio) Ciao! Io sono uno zaino che tiene compagnia a un bambino di nome Fabio.
Direzione Marketing Stampa Nazionale e Internet Maggio 2010 Audipress Prime evidenze.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Limpegno sociale delle aziende Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione 10 Aprile 2003.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Non Gettiamo il Futuro con i Rifiuti Ripensare le città Ripensare i rifiuti Alessandro Bosi Università di Parma.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Etica sociale Note per una riflessione al Villaggio del Fanciullo.
PREZZO QUALITA’: QUALE CONCORRENZA?
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
I VALORI DELLO SPORT IN ITALIA:
Tante voci sulla piazza del mio cuore: la sfida del discernimento oggi 22 maggio 2009 Monastero delle Monache Camaldolesi, Roma Hans Zollner SJ.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
IL PARTITO DEMOCRATICO: DAL LINGOTTO ALLE PRIMARIE, VERSO UN NUOVO SOGGETTO Nobodys Unpredictable 27 ottobre 2007 Cosa vediamo? - assemblea costituente.
STAMPA PERIODICA.
CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE
ToscanaLab ToscanaLab Giugno 2010 ®. LIBERALISMO SESSUALE REVISIONE RUOLI DI GENERE SOLIDARIETÀ LAICITÀ VOCAZIONE COSMOPOLITA ADESIONE AL NUOVO CHIUSURA.
A FARI SPENTI: LA SOCIETÀ ITALIANA TRA PERSISTENZE E TRASFORMAZIONI
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
MASSIME
Direzione Didattica 6° Circolo Seminario progetto Paroliamo - 4 giugno 2013 In cerca di futuro. Studenti stranieri in una scuola che cambia.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Pippo.
Robert Bellah ( ) e collaboratori
ISMEA LE STELLE DI NATALE
Fare scuola agli alunni immigrati di seconda generazione Pianezza, 30 gennaio 2009 Seconda generazione: per una migliore messa a fuoco Stefano Molina (
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
OBIETTIVO: potenziare la capacità di verbalizzare le emozioni
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
Marco Deriu Università di Parma, Ass. Maschile Plurale Centro Antiviolenza di Pavia Corso di formazione 24 marzo 2011.
Spiritualità e autotrascendenza: quale nesso con i costrutti personologici Prof.ssa Maria Beatrice Toro Dott. Stefano Riccardi.
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
GAY.tv_ Brand & Target_ giugno 2003_ 1. 2 PROGETTO DI RICERCA XAT Production in collaborazione con GPF & Associati presenta la ricerca GAY.tv_ Brand &
Non la voglio nera! Gestire la diversità estrema. Storie di comprensione e di incomprensione Come costruire accoglienza e reciprocità? Conducono: Paola.
Sociologia dei Processi Culturali
Comunicazione (è) politica Approccio culturale e analisi Federica Colonna Roma, 12 Marzo 2007.
1/32 © L’ITALIA DELL’E-FAMILY prof. Giampaolo Fabris Presidente Gruppo GPF&Associati Prorettore Università IULM – Milano Sito di Brera Milano, 27 gennaio.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione.
Transcript della presentazione:

Il Monitor 3sc  Monitor 3sc 2007

Monitor 3sc L’impianto di ricerca 2500 interviste, personali, domiciliari Campione rappresentativo popolazione 15-74 anni (44.000.000) Estrazione per quote (sesso, età, aree g., ampiezza centri) Field realizzato ogni 18 mesi dal 1979

Gli item socioculturali La strumentazione socioculturale Gli item socioculturali Gli item, oltre 250, misurati attraverso scale di accordo likert sono l’elemento base del Monitor Il loro grado di condivisione tra i target consente una prima lettura analitica e sintetica dei fenomeni sociali e di consumo La loro dinamica nel tempo permette di inferire i processi di cambiamento sul piano microsociale

Alcuni items socioculturali La strumentazione socioculturale Alcuni items socioculturali (misurati su scale d’accordo: molto, abbastanza, poco, per niente) «Quando ci si sposa, è per sempre» «Per difendere la natura la caccia andrebbe abolita» «L’impegno sociale e politico per me rappresenta un valore importante» «Più che Italiano mi sento cittadino del mondo » «Mi piace provare ogni giorno nuove emozioni» «L’omosessualità è una normale espressione della sessualità» «Pagherei di tasca mia i servizi di cui ho bisogno se lo stato riducesse le tasse » «In un momento come questo bisogna badare soprattutto ai propri interessi» ………..

La strumentazione socioculturale Dinamica di un item: “Se cambiassi casa, la prima qualità che chiederei al mio alloggio sarebbe quella di avere un bell'aspetto e di far bella figura” Molto/abbastanza d’accordo Base: popolazione italiana

La strumentazione socioculturale Dinamica di un item: “L'omosessualità è una normale espressione della sessualità” Molto/abbastanza d’accordo Base: popolazione italiana

Le correnti socioculturali La strumentazione socioculturale Le correnti socioculturali Più items, concettualmente affini e statisticamente correlati tra loro, generano una corrente socioculturale Le 50 correnti rappresentano indici sintetici di posizionamento e variabili dinamiche che descrivono i mutamenti macrosociali Le correnti sono inoltre gli elementi costitutivi della mappa socioculturale

Le correnti La strumentazione socioculturale Edonismo Antiproibizionismo Consumismo Interesse apparenza Secolarizzazione Amore per l'avventura Emergenza tempo Individualismo Liberalismo sessuale Esoterismo Goodwill pubblicità Narcisismo Gestione complessità Interesse per la moda Cosmopolitismo Impegno Interesse tecnologia Ecosostenibilità Adesione al nuovo Multiculturalismo Ricerca distinzione Networking Amore per l'arte/cultura Liberismo Relativismo Volontariato Familismo Industrialismo Attenzione all'aspetto Comunitarismo Welfare Conformismo Espressione personalità Chiusura mentale Nostalgia natura Perbenismo Ecologia Anomia Paura della violenza Spiritualità Antiautoritarismo Revisione ruoli sessuali Polisensualismo Localismo Consumerismo Bisogno di radicazione Pauperismo Insicurezza Aspettative decrescenti Etnocentrismo 8 MONITOR 3SC

Dinamica di una corrente: Cosmopolitismo La strumentazione socioculturale Dinamica di una corrente: Cosmopolitismo Media d’accordo Base: popolazione italiana Recupero delle radici, sciovinismo, ricerca di “storia” culturale ES. IMPLICAZIONI

La mappa socioculturale La strumentazione socioculturale La mappa socioculturale La mappa socioculturale è uno strumento sintetico di lettura della società italiana dal punto di vista valoriale Viene generata applicando alle correnti la tecnica dell’analisi delle componenti principali I due assi della mappa descrivono le due principali dimensioni della società italiana dal punto di vista socioculturale

La mappa socioculturale La strumentazione socioculturale La mappa socioculturale INTERESSE APPARENZA · RICERCA DISTINZIONE CHIUSURA MENTALE ETNOCENTRISMO · · · INDIVIDUALISMO PAURA VIOLENZA ANOMIA ESOTERISMO · INTERESSE PER LA MODA · INSICUREZZA · LIBERISMO · GOODWILL PUBBLICITÀ · INDUSTRIALISMO · · CONSUMISMO ATTENZIONE ALL'ASPETTO · FAMILISMO · CONFORMISMO · · · · LOCALISMO NARCISISMO RELATIVISMO POLISENSUALISMO · · PERBENISMO AMORE PER L'AVVENTURA EDONISMO ASPETTATIVE DECRESCENTI · · EMERGENZA TEMPO · · INTERESSE TECNOLOGIA · · ANTIPROIBIZIONISMO · PAUPERISMO NOSTALGIA NATURA · SECOLARIZZAZIONE BISOGNO DI RADICAZIONE ECOSOSTENIBILITA' · GESTIONE COMPLESSITÀ · · NETWORKING WELFARE · · COSMOPOLITISMO · · · COMUNITARISMO · SPIRITUALITÀ VOLONTARIATO ADESIONE AL NUOVO AMORE PER L'ARTE/CULTURA · · IMPEGNO ECOLOGIA · · CONSUMERISMO · ANTIAUTORITARISMO LIBERALISMO SESSUALE · · · ESPRESSIONE PERSONALITÀ REVISIONE RUOLI SESSUALI MULTICULTURALISMO ·

Il significato degli assi e le polarità La strumentazione socioculturale Il significato degli assi e le polarità Valori materialisti, bisogni individuali e autoriferiti, orizzonti presentificati PRIVATO Mutamento come valore, curiosità e interesse all’innovazione Radicamento come bisogno profondo, resistenza al nuovo e al cambiamento APERTURA CHIUSURA Valori di conoscenza, visione etica e pro-sociale, orizzonti progettuali SOCIALE

Un esempio di posizionamento: politici preferiti La strumentazione socioculturale Un esempio di posizionamento: politici preferiti PRIVATO BOSSI · BERLUSCONI · FINI · RUTELLI · CASINI · APERTURA D'ALEMA CHIUSURA · MASTELLA · · DI PIETRO · VELTRONI PECORARO S. · · FASSINO · BERTINOTTI · PRODI SOCIALE

Un esempio di posizionamento: lettori settimanali La strumentazione socioculturale Un esempio di posizionamento: lettori settimanali PRIVATO CHIUSURA SOCIALE APERTURA EVA TREMILA NOVELLA 2000 VISTO CHI CONFIDENZE TU DI PIÙ GRAZIA ANNA GENTE GIOIA INTIMITÀ DONNA MODERNA BELLA SORRISI E C. VANITY FAIR PANORAMA OGGI FAMIGLIA CRISTIANA L’ESPRESSO MAGAZINE INTERNAZIONALE DIARIO IL VENERDÌ

I Territori socioculturali La strumentazione socioculturale I Territori socioculturali La mappa socioculturale viene ulteriormente disaggregata in 7 territori socioculturali I Territori rappresentano le principali subculture di cui si compone la società italiana L’appartenenza a particolari territori socioculturali è un ulteriore strumento di lettura di fenomeni sociali e di consumo

I Territori socioculturali La strumentazione socioculturale I Territori socioculturali PRIVATO CHIUSURA SOCIALE APERTURA Modernità affluente individualismo, estetizzazione, status 23% (10,3 mio) (+3% dal 2000) Modernità postmaterialista 17% (7,7 mio) (-2% dal 2000) impegno, multiculturalismo, secolarizzazione Cultura Piccolo Borghese familismo, perbenismo, insicurezza 21% (9,5 mio) (+4% dal 2000) Cultura Civica 17% (7,8 mio) (-4% dal 2000) comunitarismo ecologia, partecipazione Fun Society 6% (2,7 mio) (= dal 2000) Net Society amore avventura narcisismo, consumismo cosmopolitismo networking antiproibizionismo 4% (1,8 mio) (+1% dal 2000) Cultura tradizionale religiosità, pauperismo, localismo 12% (5,4 mio) (-2% dal 2000)