L’economia-mondo e il Cinquecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Advertisements

Dalla decolonizzazione al neocolonialismo
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Formazione Europa attuale
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Università di Macerata
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
L’economia mondiale.
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
L’America degli americani
Costruisci il tuo percorso
La teoria marxiana.
La Restaurazione.
Monarchie illuminate XVIII° sec Area atlantica Europa orientale
LO STATO LEZIONE 3.
La rinascita delle città
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Scambi agronomici ed economie-mondo in età moderna
ARTIGIANI e CORPORAZIONI
Il Colonialismo Dimensione religiosa: in quali aree essa (opere missionarie e proselitismo, anche protestante) si è rivelata vincente; la visione dei vinti;
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
Il sistema internazionale
La seminatrice.
IL SETTORE PRIMARIO.
Regressione del Sud Progresso del Nord
La società industriale
Età moderna” o “Antico regime”?
L’economia nel Cinquecento
La società di Antico regime
Transizione e consolidamento democratico
Economia, società e cultura nell’Europa del Seicento.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La crisi dell’Occidente
Teorie economiche e politiche nel Settecento
La rivoluzione industriale
Rivoluzione industriale e società di massa
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
L’Italia del Quattrocento
Ischia, settembre 2010 RETE QUALITA’ E ISTRUZIONE TECNICA Riordino dell’Istruzione Tecnica: le sperimentazioni della Rete Qualità Claudio Gentili.
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
Diritto pubblico dell’economia Una presentazione.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
Il ‘600 (XVII secolo).
SUL CAPITALISMO ITALIANO
L’Italia del Quattrocento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Il Seicento in Europa.
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
PAESI BASSI ASPETTO FISICO Isole Frisone occidentali Polders
Teorie economiche e politiche
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Le contraddizioni del Seicento
A cura di Gaballo Camilla Marialiliana 3 C. Sin dall’antichità la donna si è sempre presa cura dei figli e della casa. Quando però, lo sviluppo industriale.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Deutsche Romantik Costruzione della nazione e poetiche della fantasia.
Transcript della presentazione:

L’economia-mondo e il Cinquecento Il modello Immanuel Wallerstein

The modern world-economy. Il core (centro) della world-economy La semi-periferia La periferia Le economie esterne

Postulati delle teorie di Wallerstein Aspetti religiosi (cattolicesimo-protestantesimo) Divisione del lavoro Lavoro salariato e indipendente al centro Schiavitù e feudalesimo nella periferia (Sud America; Europa ad Est dell’Elba) Mezzadria nella semiperiferia (Italia)

Rapporti di produzione Classe emergente al centro (agricoltori liberi; commercianti, industriali) Nella semiperiferia sopravvivenza dell’aristocrazia tradizionale, piccoli agricoltori che vivono all’interno della proprietà feudale, mezzadri, piccoli affittuari

Periferia Encomiendas nella periferia Privilegi feudali: diritto a ottenere servizi di lavoro dagli indios introducendo forme di lavoro coatto per lo scambio (Quatequil nella Nuova Spagna e Mita in Perù) Schiavitù (proficua solo se il mercato è vasto). Può essere antieconomica Pomestia in Russia (beneficio militare) Codice feudale del 1649 in Russia Divisione della Germania Grundwirtschaft e Gutswirtschaft

Al centro della World-Economy Il centro produce beni ad alto valore aggiunto (il valore è costituito dai materiali ma soprattutto dalle capacità artigianali-mentali). Il ruolo delle innovazioni Ruolo dell’informazione Il cristallo veneziano o i broccati o le galere da mercato nel Cinquecento ma nel Seicento ?

La semiperiferia La semiperiferia trasforma a un livello intermedio le materie prime che provengono dalla periferia Nel caso dell’Italia e della produzione serica: dal tessuto al filato di pregio (gli organzini alla bolognese) Crisi del lanificio. Si afferma la new drapery

L’Italia come semiperiferia ? L’Italia da core a semiperiferia Visione schematica ma proponibile nel lungo periodo Necessità di analizzare i diversi periodi storici Crisi del Seicento o del Settecento o dell’Ottocento Cause economiche, internazionali o mentali-culturali ? Rischio di cadere o nel determinismo (accusa fatta a Fernand Braudel) o nel fondamentalismo-pregiudizio Ruolo fondamentale delle élites culturali e politiche