Il cielo come laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Misteri nell’Universo
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
Lo spettro della luce LASER
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
I buchi neri Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Reazioni nucleari nelle stelle
Evoluzione cosmica - stellare
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
La Visibilità Delle Stelle
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Le stelle.
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
LA NEBULOSA PLANETARIA NGC 2392 D.Giacoia, G.Benetello, N.Monaco, G.Pecoraro Scuola Navale Militare F.Morosini.
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Determinazione della massa di SMBH in 48 QSO a basso redshift
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
IL CIELO COME LABORATORIO
SPETTROSCOPIA OTTICA DELLA COMETA C/2007 N3 LULIN
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
Le basi della teoria quantistica
Dipartimento di Astronomia
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
LE DISTANZE Terra – Luna Terra – Sole Terra – stella più vicina
ASTRONOMIA DELL’INVISIBILE
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Più veloci della luce: i getti cosmici
Un problema aperto: I gamma-ray burst (GRB) A cura di Daniele Malesani.
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
La Fine di una Stella Buchi Neri (Evoluzione Stellare Parte IX)
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
LE STELLE.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
ASTROFISICA delle alte energie
Transcript della presentazione:

Il cielo come laboratorio Anno 2008-2009 Zorzan Matteo Vicariotto Luca Zaccaria Marta

Satellite SWIFT Lanciato il 20/11/2004 Distanza dalla Terra 584,5 km Periodo di 96,6 min Osservazione “gamma ray burst” Osservazione nella banda X Ottico e ultravioletto

Spettro di emissione nel visibile e nell’ultravioletto Individua i lampi gamma ne determina le coordinate Fotografa e analizza lo spettro di emissione nell’X

Telescopio Galileo di Asiago Telescopio riflettore Cassegrain Montatura tipo “Inglese” Specchio principale 122cm iperbolico Rapporto focale F/16 Equipaggiato con spettrografo Boller & Chivens

Spettrografo Boller & Chivens (dati sull’utilizzo) Menu Spettrografo Boller & Chivens (dati sull’utilizzo) Reticolo a 300 tratti Fenditura aperta di c.a 150 micron

AGN (nuclei galattici attivi)

Centro: Buco nero supermassivo con massa da un milione a 10 miliardi di volte la massa del sole Da 100 a 1000 raggi solari dal centro: Disco di accrescimento che emette dall'ottico all'X Da 1 parsec a 50-100 pc dal centro: Toroide di polveri e molecole che emette IR Oltre al toroide ci sono nubi di gas molto dense (responsabili delle righe di emissione più spesse) e molto poco dense (responsabili delle righe di emissione più sottili) e poi jets originati dal nucleo, che si estendono fino ad 1Mpc dallo stesso ed emettono su tutto lo spettro per radiazione di sincrotrone

Caratteristiche degli AGN Sono corpi estremamente compatti identificabili come puntiformi Hanno una forte luminosità, più di mille miliardi di volte rispetto al sole Presentano emissioni lungo tutto lo spettro in particolare sulle lunghezze d’onda del radio Presentano due getti di materia che si estendono dal nucleo che si suppone sia un buco nero supermassiccio delle dimensioni variabili da un milione a dieci miliardi di volte la massa del sole

Buco nero supermassiccio Per riuscire a spiegare il fenomeno degli AGN, che hanno una luminosità miliardi di volte superiore a quella del sole, dobbiamo supporre che il motore del AGN sia un buco nero supermassiccio. Infatti, la materia cadendo nel buco nero si riscalda e di conseguenza emette radiazioni. Secondo il teorema del viriale metà dell'energia gravitazionale acquistata durante il collasso diviene energia termica del gas, mentre l'altra metà viene irradiata, permettendoci così di spiegare la forte luminosità emessa dagli AGN.

Tipo 2: presentano solo le righe strette Classificazione Questa classificazione dipende dalla natura delle righe di emissione degli spettri degli AGN Tipo 1: presentano sia le righe larghe che quelle strette, sovrapposte ad un'emissione continua nel blu e vicino UV Tipo 2: presentano solo le righe strette LINER: dall'inglese Low-Ionisation Narrow Emission Region; questi AGN presentano solo le righe strette di bassa ionizzazione

Galassia di Seyfert NGC 7742 Le galassie Seyfert sono galassie a spirale caratterizzate dall’emissione di atomi non stellari, cioè non possono essere prodotti da stelle, e largamente variabili. Sono distinte in due classi a seconda delle linee di emissione che vi si riscontrano. Nelle Seyfert-1 le righe permesse sono molto larghe mentre le righe proibite sono più strette. Invece nelle Seyfert-2 le righe permesse e proibite hanno caratteristiche simili. Galassia di Seyfert NGC 7742

QSO (quasi-stellar objects) I QSO sono tra gli AGN più luminosi e includono i quasar. La tipica manifestazione di un AGN di questo tipo è quella di una sorgente puntiforme molto luminosa corrispondete al centro della galassia da cui si dipartono uno o due getti e lobbi radio. Il nome di questi oggetti deriva dal fatto che venivano considerati come sorgenti stellare in quanto non si vedeva la galassia ospite e sono a distanze inusuali per delle galassie. Quasar nel centro della gasassi NGC 4261

Blazar I Blazar sono AGN che hanno uno dei getti di plasma rivolto verso la terra. I Blazar si dividono principalmente in due classi: la prima, costituita dagli oggetti di tipo BL Lac, con spettri in banda visibile privi di righe, e la seconda composta dai quasar con spettro radio piatto che invece presentano righe di emissione.

Menu LINER Le LINER sono il fanalino di coda della classe degli AGN, e potrebbero essere spiegabili anche in termini di episodi di formazione stellare anomala. Secondo i risultati più recenti, alcune delle LINER potrebbero essere starburst peculiari, ovvero galassie nelle quali si verificano esplosioni multiple di supernove, mentre la maggior parte sarebbero AGN a pieno titolo, seppur deboli. Galassia LINER NGC 4258

DATI E RISULTATI Esaminiamo i dati e i risultati dei seguenti oggetti: NGC4686 J0544 J1439 J1453

Spettri ottenuti per NGC4686 Particolare della riga FeI Spettro dell’oggetto NGC4686 Particolare della riga Hb

Risultati ottenuti per NGC4686 Redshift medio Velocità (km/s) Velocità corretta (km/s) Distanza (Mpc) Luminosità bolometrica (erg/s) 0,015 4,6 * 103 4,7 * 103 64 - Presenta una debole riga di emissione dell’[NIII] E’ una galassia a spirale Sa Può essere classificata come un LINER

Spettri ottenuti per J0544 Particolare della riga Ha-NII Spettro dell’oggetto J0544 Particolare della riga OI

Risultati ottenuti per J0544 Redshift medio Velocità (km/s) Velocità corretta Distanza (Mpc) Luminosità bolometrica (erg/s) 0,067 2,02 * 104 268 6,15*1043 Presenta righe di emissione dell’[OIII] e dell’H della serie di Balmer Può essere classificata come una Seyfert 2

Spettro dell’oggetto J1439 Spettri ottenuti per J1439 Spettro dell’oggetto J1439

Risultati ottenuti per J1439 Redshift medio Velocità (km/s) Velocità corretta Distanza (Mpc) Luminosità bolometrica (erg/s) - Presenta una debolissima riga di emissione Ha, perciò non è stato possibile effettuare i calcoli come per gli altri oggetti Fa parte di un gruppo di galassie

Spettri ottenuti per J1453 Particolare della riga Ha Spettro dell’oggetto J1453 Particolare della riga OIII

Risultati ottenuti per J1453 Redshift medio Velocità (km/s) Velocità corretta Distanza (Mpc) Luminosità bolometrica (erg/s) 0,048 1,45 * 104 192 2,65 * 1044 Presenta larghe righe in emissione dell’H della serie di Balmer Può essere classificata come un QSO