SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di Andrea TELLINI e Macro ZOCCOLAN – 4H. Lesperimento consiste in 2 parti: Trovare la legge con cui varia lintensità luminosa trasmessa in funzione dello.
Advertisements

Il moto del proiettile.
L’intensità luminosa diminuisce con la distanza… ma come?
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Presentazione a cura di :
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Raggio classico dell’elettrone
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Reazioni nucleari nelle stelle
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
La Visibilità Delle Stelle
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Fotografia astronomica con camera CCD
Il cielo come laboratorio Lezione 5
Beatrice Casati & Anna Carcano
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
Classificazione spettrale
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Il Cielo come Laboratorio
LA NEBULOSA PLANETARIA NGC 2392 D.Giacoia, G.Benetello, N.Monaco, G.Pecoraro Scuola Navale Militare F.Morosini.
Studio morfologico e fotometrico del gruppo compatto HCG51
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Determinazione della massa di SMBH in 48 QSO a basso redshift
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Larghezza equivalente vs T
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
IL CIELO COME LABORATORIO
Intuizione:. Come usare il Teorema dellesperto T(n) = aT(n/b)+f(n) 2.Calcolare 4.Se il limite è finito e diverso da 0 siamo nel Caso 2 e 3.Calcolare il.
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Cinematica di Galassie
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Morphology with GIM2D of the galaxies around the X-ray source: 2MASX J Alessandro Baccarin, Laura Gavagna, Carlo Alberto Soncin Liceo G.
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
Fotometria ugriz dell’ammasso aperto NGC2420
La nebulosa planetaria NGC2371
Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
Tecniche di Spettroscopia
Il mio transito Daniele Gasparri Il mio sito osservativo: 30 Km dalla città Cielo scuro (Mag.6-6.5) No vento Strumentazione utilizzata: Newton 25 cm F4.8.
ENERGIA RELATIVISTICA
Massa ed energia relativistica
Corso b): Rivelazione di particelle nucleari e subnucleari Di Alexandru Dima & Tobia Zorzetto coordinati da D. Mengoni e J.J. Valiente Dobon.
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Spettroscopia della nebulosa M42
Nuovi mondi possibili:
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Jean Baptiste Fourier iniziò a chiedersi se, con un’adeguata scelta delle ampiezze, delle frequenze e delle fasi, fosse stato possibile scomporre.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Avvenne domani Come sapere oggi ciò che accadrà domani.
Astronomia I Lezione 041 Astronomia I Lezione n. 4 Riduzione delle osservazioni posizionali I: la rifrazione »Le leggi della rifrazione »L’angolo di rifrazione.
La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler
Velocita' di rotazione di una galassia
Transcript della presentazione:

SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA DISPERSIONE DI VELOCITà, MASSA E LUMINOSITà DEL GRUPPO COMPATTO DI GALASSIE HCG51 G.Grittani M.Erriquez M.Carlesso SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA

HCG51

ANALISI SPETTRALE Nell’analisi di un corpo celeste occorre elaborare i dati forniti dall’osservazione astronomica, immagini in formato .fits (immagine con relative informazioni) provenienti dal CCD del telescopio G.Galilei di Asiago. Utilizzando il software IRAF (Image Reduction and Analytic Facilites)

Per ridurre e analizzare lo spettro “grezzo” ci avvaliamo di: BIAS FLAT-FIELD FeAr

BIAS Immagine a tempo zero, serve per togliere le impurità del CCD

FLAT-FIELD Immagine prodotta da una luce uniforme, consente di evidenziare il fringing

FeAr Immagine prodotta da una lampada Ferro Argon, serve a tarare i pixel in Angstrom

In seguito alla ripulitura si esegue una deconvoluzione dello spettro che elimina il seeing, otteniamo il nostro spettro

CALCOLO MASSA VIRIALE Teorema del Viriale:   Come si evince dal Teorema sono necessarie le distanze tra ogni galassia. Per ricavarle ci serviamo sempre di IRAF il quale ci fornisce la distanza in secondi d’arco, la quale con un po’ di trigonometria si converte in Kpc (il passo da noi trovato è 0,496 kpc/”). La massa del gruppo risulta essere quindi 8*1012 M0 (masse solari).

Essendo in possesso anche dei dati relativi alla luminosità delle galassie, abbiamo deciso di effettuare una controprova al calcolo della massa utilizzando un’altra espressione della massa viriale:

CALCOLO DELL’ETA’ DI HCG 51 Infine ci siamo ricavati anche il tempo di vita della galassia utilizzando la seguente formula: Dove R è il raggio del gruppo, π è una costante e σ è lo scarto quadratico medio delle velocità del gruppo. HCG 51 risulta così avere 2*108 anni di vita.

CONCLUSIONI I risultati da noi ottenuti riguardo alla dispersione di velocità, alla massa e all’età di HCG 51 sono in linea con i risultati di precedenti ricerche sul gruppo.