SPETTROSCOPIA OTTICA DELLA COMETA C/2007 N3 LULIN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio A.Grosso - Brugherio
Advertisements

Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Qual è lo spazio che occupiamo?
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
MANSI STEFANO 1°C Il Sistema Solare
L' Universo Di Amati Giulia.
IL SISTEMA SOLARE Sistema Solare: insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte: 1. una stella (Sole) 2. nove pianeti 3. diverse.
Nascita del sistema solare
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
Lo spettro della luce LASER
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
Musiche di Star Trek La cometa Hale-Bopp, ripresa dal passo di Val Parola nel maggio del 97 da Giuseppe Menardi Le comete.
La luce solare.
Presentazione a cura di :
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
Evoluzione superficiale delle comete e nuclei cometari inattivi Marco Micheli Seminario di Sistemi Planetari I + II.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
IL SISTEMA SOLARE.
La Visibilità Delle Stelle
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni ed uno dei più massicci dell'intero sistema solare. È stato scoperto da Galileo.
Le Comete Le comete sono tra i corpi celesti più caratteristici e affascinanti, grazie alla loro lunga coda luminosa. Esse hanno sempre affascinato e intimorito.
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
STARNEWS Comete 2008/2009 e varie GAE – Gruppo Astrofili Eporediesi.
LE COMETE La natura Il percorso L’ orbita e la chioma
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Copertina 1.
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Misure di temperatura e densità elettroniche nella nebulosa Eskimo   Beatrice Lovat(1), Sara Viel(1), Hillary Mocellin(2)   (1) Liceo Scientifico “G.Galilei”,
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Larghezza equivalente vs T
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Il cielo come laboratorio
IL CIELO COME LABORATORIO
Istituto di Astrofisica Spaziale
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Misura della densità di
Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti,
Le basi della teoria quantistica
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
La nebulosa planetaria NGC2371
Cosa ci affascina più delle comete? L'apparizione di una cometa ha da sempre suscitato interesse, scalpore, paura, e tanta ammirazione verso il cielo e.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
origine, struttura e movimenti
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
ASTEROIDI Un asteroide è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica;
Origine dell'Universo:
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Spettroscopia della nebulosa M42
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
LASER ERIK LA COGNATA.
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
L’ESPLORAZIONE SISTEMA SOLARE: IL SOLE L’ORIGINE I PIANETI
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Il Sistema Solare.
Indice 1 Introduzione 2 Origine delle costellazioni 3 Nomenclatura 4 Orsa Minore 5 Orsa Maggiore.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Transcript della presentazione:

SPETTROSCOPIA OTTICA DELLA COMETA C/2007 N3 LULIN Noemi Furlani (Liceo Classico “Celio”) Davide Santato (Liceo Scientifico “Paleocapa”) Rovigo

Il termine cometa viene dal greco κομήτης (kométes), cioè chiomato, dotato di chioma, a sua volta derivato da κόμη (kòme), cioè chioma, capelli, in quanto gli antichi paragonavano la coda di questi corpi celesti ad una lunga capigliatura.

Cos’è una cometa? Una cometa è un oggetto celeste relativamente piccolo, simile ad un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio. Nel Sistema Solare, le orbite delle comete si estendono oltre quelle di Plutone. Le comete che entrano nel sistema interno, e si rendono quindi visibili ai nostri occhi, hanno spesso orbite ellittiche. Spesso descritte come "palle di neve sporche", le comete sono composte per la maggior parte di sostanze volatili come acqua e cianogeno ghiacciati, con mescolati aggregati di polvere e vari minerali. La sublimazione delle sostanze volatili quando la cometa è in prossimità del Sole causa la formazione della chioma e della coda. Si pensa che le comete siano dei residui rimasti dalla condensazione della nebulosa da cui si formò il Sistema solare: le zone periferiche di tale nebulosa sarebbero state abbastanza fredde da permettere all'acqua di trovarsi in forma solida (invece che come gas).

Nomenclatura Nella nomenclatura astronomica per le comete, la lettera che precede l'anno indica la natura della cometa e può essere: P/ indica una cometa periodica (definita a tale scopo come avente un periodo orbitale inferiore ai 200 anni o di cui sono stati osservati almeno due passaggi al perielio); C/ indica una cometa non periodica (definita come ogni cometa che non è periodica in accordo alla definizione precedente); D/ indica una cometa disintegrata o "persa"; X/ indica una cometa per cui non è stata calcolata un'orbita precisa (solitamente sono le comete storiche). A/ indica un oggetto identificato erroneamente come cometa ma che è in realtà un asteroide.

C/2007 N3 Lulin La cometa C/2007 N3 Lulin è stata scoperta l’11/07/2007 dall’osservatorio astronomico Lulin sull’isola di Taiwan, sotto la direzione di Quanzhi Ye (Sun Yat-sen University), quando aveva ancora una magnitudine pari a 18.9. Il 19 febbraio 2009 la Lulin si trovava nella costellazione della Vergine poco distante dalla Spica, con una magnitudine apparente di 6.1.

Osservazione

Spettroscopia ottica Abbiamo preso tre spettri del nucleo della cometa dalle ore 01:22 alle ore 01:34 utilizzando un tempo di esposizione di 180 secondi per ognuno. Durante tutte e tre le spettroscopie abbiamo dovuto mantenere manualmente il nucleo della Lulin in corrispondenza della fenditura dello spettrografo. La spettroscopia della chioma ha richiesto invece un tempo di esposizione di 300 secondi. Confrontando il grafico ottenuto con quello di altre comete (come la C/2001 A2 LINEAR) siamo riusciti ad individuare le righe in emissione degli elementi: CN, C3, CH, C2, NH2 e OI e quelle in assorbimento Hβ e Hα.

Grafico dello spettro

Cosa sono le righe proibite? Le righe proibite sono emissioni di energia da parte degli atomi eccitati con lunghezza d’onda inusuale rispetto la consueta fascia d’emissione.

Risultati La quantità di H2O può essere determinata partendo dalla luminosità L(6300) della riga proibita dell’ [O I] 6300 con la formula:

Confrontando vari dati di altre osservazioni abbiamo trovato che il fattore moltiplicativo per Q(CN) è 0,07, ottenendo quindi la formula: nel nostro caso: Il rapporto Applicando la stessa procedura allo spettro della chioma si vede che il rapporto CN/H2O in quest’ultima è circa sei volte quello del nucleo.

FINE