Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
La nuova figura dell’imprenditore agricolo professionale
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Titolo V e autonomia scolastica
Le scuole e l’autonomia
Visita al Consiglio Regionale della Lombardia Classe 3aB - 26 marzo 2012.
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Teorie e tecniche del giornalismo
Norme e procedure per la gestione del territorio
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Beni comuni e diritti sociali
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 Principio di sussidiarietà Art. 3, comma 3 dello Statuto (principi generali) Art.58 dello Statuto Art.59 dello Statuto: sussidiarietà sociale Art.62.
La storia di un percorso
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
ministero Bottai 1938 leggi razziali rd 15 nov 1938 n. 1779
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Amministrazione trasparente
Bisogni educativi speciale e disabilità
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica e la società dell'informazione nei sistemi regionali: la Toscana CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica Marina Pietrangelo Ittig - CNR

Indice CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica h t t p : / / w w w. i t t i g. c n r. i t 1. Le competenze di Stato e e Regioni in materia di e-government: il quadro costituzionale 1.1. Il coordinamento informatico statale 1.2. La competenza regionale in materia di organizzazione 2. Le prime leggi regionali in materia di e- government e società dellinformazione 2.1. La legge Regione Toscana n. 1/2004 e la sua portata innovativa

Le competenze di Stato e e Regioni in materia di e-government: il quadro costituzionale CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica h t t p : / / w w w. i t t i g. c n r. i t Art. 117, co. 2, lett. r), Cost. Art. 117, comma 4, Cost. Corte cost. n. 17 del 2004 Corte cost. n. 36 del 2004

Il coordinamento informatico statale CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica h t t p : / / w w w. i t t i g. c n r. i t …coordinamento meramente tecnico, per assicurare una comunanza di linguaggi di procedure e di standard omogenei, in modo da permettere la comunicabilità tra i sistemi informatici della pubblica amministrazione… (Corte cost. n. 17 del 2004)

La competenza regionale in materia di organizzazione CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica h t t p : / / w w w. i t t i g. c n r. i t Competenza legislativa esclusiva delle Regioni ex art. 117, co. 4, Cost. Art. 4, co. 4, legge n. 3 del 2001 (legge La Loggia) La disciplina dellorganizzazione, dello svolgimento e della gestione delle funzioni dei Comuni, delle Province e delle Città metropolitane è riservata alla potestà regolamentare dellente locale, nellambito della legislazione dello Stato o della Regione, che ne assicura i requisiti minimi di uniformità, secondo le rispettive competenze, conformemente a quanto previsto dagli articoli 114, 117, sesto comma, e 118 della Costituzione

Le prime leggi regionali in materia di e- government e società dellinformazione CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica h t t p : / / w w w. i t t i g. c n r. i t Promozione dellamministrazione elettronica e della società dellinformazione e della conoscenza. Disciplina della Rete telematica regionale toscana (BUR n. 3 del 30/1/2004) LR Toscana 26 gennaio 2004, n. 1 LR Emilia-Romagna 24 maggio 2004, n. 11 Sviluppo regionale della società dellinformazione (BUR n. 65 del 25 maggio 2004)

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica h t t p : / / w w w. i t t i g. c n r. i t a)Favorire il processo di innovazione organizzativa e tecnologica delle pubbliche amministrazioni del territorio regionale in un contesto organizzato di cooperazione istituzionale b)Promuovere lo sviluppo della società dellinformazione e della conoscenza in ambito regionale a fini di progresso sociale e miglioramento della qualità della vita, favorendo la realizzazione personale e professionale nonché forme di cittadinanza attiva Art. 1, co Le finalità

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica h t t p : / / w w w. i t t i g. c n r. i t Rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono la piena parità di accesso alle informazioni e alle tecnologie dellinformazione e della comunicazione, tenendo conto in particolare delle situazioni di disabilità, disagio economico e sociale e diversità culturale Art. 1, co Le finalità (segue)

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica h t t p : / / w w w. i t t i g. c n r. i t a)Realizzare modalità di amministrazione elettronica a fini sia di semplificazione, trasparenza e integrazione dei processi interni, sia di efficienza dei servizi per i cittadini e le imprese b)Contribuire ad attuare una strategia organica ed unitaria per lo sviluppo della società dellinformazione e della conoscenza Art. 2, co Loggetto

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica h t t p : / / w w w. i t t i g. c n r. i t Disciplina della Rete Telematica Regionale Toscana (RTRT), di seguito denominata Rete, quale forma stabile di coordinamento del sistema regionale delle autonomie locali e di cooperazione del sistema stesso con altri soggetti, pubblici e privati Art. 2, co Loggetto (segue)

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica h t t p : / / w w w. i t t i g. c n r. i t Sviluppo coordinato dei sistemi informativi pubblici e la condivisione del patrimonio informativo dei singoli enti Impiego di standard, tecnologici, informativi e documentali aperti Garanzia di qualità e integrità dei dati messi in rete e condivisi Sicurezza di dati, sistemi operativi, reti e servizi Art. 4, co I principi e criteri guida per le-government

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica h t t p : / / w w w. i t t i g. c n r. i t Educazione degli individui alluso degli strumenti tecnologici Accessibilità e usabilità dei sistemi informativi, come strumenti prioritari di inclusione sociale Cooperazione tra le pubbliche amministrazioni e le realtà sociali del territorio Art. 4, co I principi e criteri guida per la società dellinformazione

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica h t t p : / / w w w. i t t i g. c n r. i t Programma triennale regionale per la promozione e lo sviluppo dellamministrazione elettronica e della società dellinformazione e della conoscenza nel sistema regionale Piano annuale di attività della Rete (PAR) Attuazione a livello di EELL secondo le norme dei rispettivi ordinamenti o anche attraverso strumenti negoziali di attuazione Artt. 7 e 17 - La programmazione circolare