Presentazione MASSA Spin-off

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Sviluppo e potenziamento di Cluster tecnologici nazionali
PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Polo di Innovazione per la filiera della moda della Regione Toscana Ing. S. Nesti (NEXT TECHNOLOGY TECNOTESSILE) Lucense – Lucca 1 aprile 2011.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
P. 1 IL DISTRETTO HI-TECH DI LABORATORI A RETE PER LA MECCANICA AVANZATA IN EMILIA ROMAGNA.
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Lesperienza di Confindustria Puglia con la Regione Puglia su Energia e Ambiente Seminario dei Direttori Confindustria Piero Conversano Sanremo, 7 Nov.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Piano della Performance
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Focus di intervento sul tema “Nanotecnologie e Scienze della Vita” 28/06/2007.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Presentazione MASSA Spin-off CNR - Emerging Companies Roma 23 Maggio 2012

SPUNTI SUL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Attese dal mondo della ricerca Generare flussi di conoscenze che qualifichino in termini competitivi il tessuto produttivo, valorizzando le capacità di relazione e di innovazione presenti Favorire lo sviluppo e la qualificazione di filiere scientifico-tecnologiche di eccellenza e la generazione di processi e attività imprenditoriali innovative Promuovere programmi di ricerca applicata in grado di coinvolgere le imprese, nuove idee progettuali e un conseguente flusso di comunicazione

Attese dal trasferimento tecnologico Comprensione dei fabbisogni di ricerca e delle potenzialità di innovazione presenti nel territorio Concretizzazione di progetti di ricerca applicata Sviluppo di idee imprenditoriali innovative Attivazione di relazioni e processi di collaborazione con aggregazione di competenze tra enti di ricerca, università, imprese

Risultati attesi dal trasferimento tecnologico “Industrializzazione” dei risultati della ricerca (nuovi prodotti, servizi, sistemi) e creazione/sviluppo di nuovi spazi di mercato Sviluppo di nuovi bisogni indotti di innovazione Feedback sugli enti madre di ricerca Impatti sul sistema produttivo: Trasferimento di competenze e propensione alla ricerca/innova-zione nelle imprese Creazione di nuove imprese spin-off e start-up tecnologici Creazione di filiere di eccellenza, reti di imprese, distretti tecnologici

Criticità del trasferimento tecnologico Non tutti i risultati della ricerca sono suscettibili di essere collocati sul mercato Importanza del “time to market”, cioè del tempo che intercorre tra la nascita di un’idea di un nuovo prodotto o servizio ed il suo collocamento sul mercato Immaturità della domanda rispetto ai risultati della ricerca: il vantaggio competitivo può comportare la gestione e configurazione di un “oceano blu” (irrilevante concorrenza e limitata configurazione della domanda)

Il rischio insito nel processo di spin-off (dalla gestazione alla gemmazione) gruppo di ricerca impresa laboratorio impresa sperimentale impresa mercato ELEVATA CRITICITA’ PER: indirizzi di ricerca elevati investimenti maturità della ricerca oggetto di trasferimento configurazione dell’offerta configurazione organizzativa ELEVATA CRITICITA’ PER: strategia e pianificazione organizzazione e rete relazionale sviluppo di competenze manageriali e convergenza con competenze scientifiche focalizzazione competenze distintive e mercati target risorse finanziarie

L’ESPERIENZA MASSA SPIN-OFF

Il progetto OPPORTUNITA’ DI BUSINESS crescenti problematiche legate allo smaltimento rifiuti PATRIMONIO DI COMPETENZE/ RELAZIONI scientifiche e industriali BUSINESS PLANNING business idea, analisi e strategia PROGETTAZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO assetto e struttura organizzativa e dei processi, certificazioni, piattaforma ICT SPINNING-OFF gemmazione delle competenze scientifiche in una realtà imprenditoriale START-UP E AVVIO OPERATIVO implementazione organizzativa, sviluppo di mercato, dotazione risorse, avvio progetti di Ricerca & Sviluppo

La composizione societaria MASSA Spin-off CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche UNIFI – Università degli Studi di Firenze Partner Industriali Partner Privati

La missione Offrire soluzioni per il monitoraggio e la riduzione degli impatti ambientali MASSA Spin-off intende operare sul mercato nazionale e internazionale delle attività ad alto impatto ambientale, in risposta alle esigenze di monitoraggio e riduzione del rischio MASSA Spin-off si rivolge alla risoluzione delle problematiche riguardanti le emissioni gassose in atmosfera da discariche, impianti industriali, aree urbane e naturali, siti di stoccaggio gas e l’inquinamento di acquiferi nel sottosuolo

Dove siamo

La Direzione Tecnica presso l’Area della Ricerca del CNR di Pisa (IGG)

Nuova sede in Calabria

Il percorso evolutivo MASSA SPIN-OFF CNR UNIFI Partner industriali COLLABORAZIONE PARTECIPAZIONE COORDINAMENTO MASSA SPIN-OFF ricercatori manager INTEGRAZIONE ESPLORAZIONE BUSINESS CNR COLLABORAZIONE PARTECIPAZIONE Partner industriali UNIFI VIRTUAL ENTERPRISE IMPRESA AUTONOMA

Attuali linee di ricerca qualità dell’aria nelle aree antropizzate (caratterizzazione PM e nanoparticolato, tracciabilità degli inquinanti, radioattività aerodispersa) qualità delle acque e sistemi innovativi di trattamento (analisi e rimozione metalli, neutralizzazione acidità) cattura della CO2 e tecniche innovative di carbonatazione (carbonatazione minerale, inertizzazione amianto) monitoraggio e controllo delle emissioni da siti di stoccaggio gas (CO2, CH4)

Fattori Critici di Successo Diversificazione sul fronte delle applicazioni, delle aree target e dei servizi Crescenti investimenti nella dotazione scientifica/strumentale in sinergia con gli enti madre di riferimento Consolidamento e radicamento delle competenze e delle relazioni (enti di ricerca e istituzioni) strategiche rispetto alla missione Consolidamento del modello di trasferimento tecnologico Affermazione sui mercati di riferimento

Aree e processi industriali Linee di business Discariche monitoraggio delle emissioni, analisi di impatto, reengineering, massimizzazione della resa energetica Aree e processi industriali valutazione livello di contaminazione, riduzione impatto, incremento efficienza, reenginering di processo Aree urbane e naturali valutazione e controllo della presenza di inquinanti ad alto impatto Siti di stoccaggio gas monitoraggio emissioni di CO2 per oil recovery e CCS, stoccaggio di CH4 in hub strategici Agroalimentare tracciabilità e rintracciabilità nella filiera agroalimentare

Alcune realizzazioni Discariche: monitoraggio e caratterizzazione del biogas diffuso e convogliato

Alcune realizzazioni Discariche Discarica Area industriale

Aree e processi industriali Alcune realizzazioni Aree e processi industriali Area di studio: situata in Pianura Padana, tra Parma e Mantova, critica per l’inquinamento da PM10 in quanto fortemente industrializzata e caratterizzata da una meteorologia che sfavorisce la dispersione degli inquinanti. Scopo dello studio: identificare le sorgenti che contribuiscono all’inquinamento atmosferico locale e determinarne il diverso apporto quantitativo Inquinanti monitorati: PM10, VOC, Aldeidi e Chetoni

Aree e processi industriali Alcune realizzazioni Aree e processi industriali Determinazione del bianco ambientale nell’area interna alla Piattaforma Polifunzionale CONGLOMIX sita in Loc. Ischia di Crociano, Piombino (LI)

Alcune Realizzazioni Aree naturali Sardegna: superficie: 24.090 km² DETERMINAZIONE DELLA RADIOATTIVITA’ AERODISPERSA E MISURA DELL’EQUIVALENTE DI DOSE AMBIENTE (Air pollution monitoring)

Alcune realizzazioni Aree naturali

Alcune realizzazioni Stoccaggio CO2 Progettazione, assemblaggio, installazione e collaudo stazione per misura CO2 da teste di pozzo a norma ATEX – progetto ENI GHG – monitoraggio geochimico

Alcune realizzazioni Stoccaggio CH4 Progettazione e sviluppo stazioni di monitoraggio geochimico ambientale  Ingegnerizzazione, progettazione esecutiva, sviluppo, realizzazione, attività di stabilizzazione del sistema e manutenzione di stazioni di monitoraggio geochimico ambientale per la rivelazione di emissioni fuggitive a seguito dello stoccaggio di gas naturali (CH4) in serbatoi geologici.

Trend

Alcune collaborazioni col mondo della ricerca

I principali clienti