Le abitudini del cuore Individualismo e impegno nella società complessa (1985) Robert Bellah (1927-2013) e collaboratori 1prof. C. Corradi-Sociologia generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

Celebrazione della Prima Confessione
4a Domenica di Avvento A 23 dicembre 2007
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Dalla mia croce alla tua solitudine
la meta il leader come e perché avere il top che lavora per te..
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Cosa vuol dire “educare”?
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Alcuni … trucchi In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato.
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
Introduzione.
Piccole strategie di apprendimento
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Il mio Miracolo.
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
La mia autostima.
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
Il dono di nozze da parte di Dio
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente (Mt 22,37) P Una volta per strada ho visto una anziana: era.
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
ILARIA E LA MATEMATICA.
L’ACCOGLIENZA.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Tu sei il mio Figlio, che amo
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Presenta presenta. presenta presenta Vivere il Vangelo.
Se cerchi gli Angeli non guardare lontano.
Forse Dio vuole....
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Intervista alla maestra modello
Robert Bellah ( ) e collaboratori
Il Mio Mondo è Lei.
Robert Bellah ( ) e collaboratori
Dio ha posto la sua dimora…
Intervista al genio della porta accanto
Chi non ha mai detto la frase:
Signore, vieni presto in mio aiuto. Non so cosa mi sta succedendo.
alla persona che mi ha rubato il cuore
MULTICULTURALISMO?? IDENTITA’/IDENTIFICAZIONE TRADIZIONE MEMORIA COMUNITA’ DIASPORA/IBRIDAZIONE ETNIA NAZIONE RELIGIONE CITTADINANZA.
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
(Un padre e una madre francesi)
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Questo messaggio è per te che oggi sei deluso Per te che non hai speranza.
IL CONVITATO DI PIETRA SI STAVA MEGLIO UNA VOLTA?
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Parrocchia S. Stefano Osnago
Non siamo noi che perdiamo la fede, ma è la fede che smette di formare la nostra vita.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Transcript della presentazione:

Le abitudini del cuore Individualismo e impegno nella società complessa (1985) Robert Bellah ( ) e collaboratori 1prof. C. Corradi-Sociologia generale

Argomenti L’individualismo americano che Tocqueville descrisse con un misto di ammirazione e preoccupazione (p.8) Attenzione rivolte ai costumi e alle «abitudini del cuore» (habits) Come spiego a me stesso gli scopi di una «buona vita» Relazione tra vita privata e vita pubblica Classe media bianca americana 2prof. C. Corradi-Sociologia generale

I personaggi o”Tipi sociali” prof. C. Corradi-Sociologia generale3

I personaggi: Brian Manager di successo Ottimo studente, da giovane appassionato di poesia e musica Scala posizioni nel lavoro per ottenere una posizione sociale ed economica Il divorzio lo costringe a ripensare alla sua vita: «che cosa è importante?» Gli individui sono liberi di cercare la propria «vita buona», purché questa non interferisca con gli altri 4prof. C. Corradi-Sociologia generale

I personaggi: Joe Successo=raggiungere gli scopi stabiliti con la tua famiglia/comunità Direttore delle pubbliche relazioni in un’azienda. Rifiuta una promozione per restare nella sua comunità «Manca la vecchia atmosfera»: disciplina, fiducia, fare le cose insieme «I ragazzi devono prendere la loro strada» 5prof. C. Corradi-Sociologia generale

I personaggi: Margaret Psicoterapeuta Sei tu responsabile della tua vita e sei «da solo» Le relazioni personali implicano un «dare e avere» La realizzazione individuale è più importante dell’attaccamento alla famiglia/comunità Tolleranza, accettare le persone per come sono 6prof. C. Corradi-Sociologia generale

I personaggi: Wayne Famiglia patriottica, viene chiamato per la guerra in Vietnam e diserta Clandestino per 8 anni «Dobbiamo educare la gente a pensare diversamente e ad essere diversa» Parla di giustizia come somma di diritti individuali In che modo i beni scarsi vanno distribuiti in una società complessa? 7prof. C. Corradi-Sociologia generale

Come definire la “buona vita?” prof. C. Corradi-Sociologia generale8

I fini della «vita buona» Successo: progresso economico=progresso nella vita Libertà: non subire l’imposizione di valori, idee, stili di vita di altri. Scoprire ciò che si desidera. Partecipare, essere rispettati Giustizia: pari opportunità per ognuno nel perseguire la felicità – Giustizia procedurale – Giustizia distributiva – Giustizia sostantiva 9prof. C. Corradi-Sociologia generale

Obiettivi Il «vocabolario morale» dell’individualismo americano I fini di una «vita buona» – Raggiungere le priorità che mi pongo Come so che le mie priorità sono giuste? – Essere impegnati nella famiglia e nella comunità Come so che la mia famiglia e la mia comunità sono degne di lealtà? – Liberarsi dalle convenzioni, essere aperti e tolleranti Liberati per che cosa? – Partecipare alla vitapolitica per una società più giusta Come definisco una società più giusta? 10prof. C. Corradi-Sociologia generale

INDIVIDUALISMO VS. LEGAME prof. C. Corradi-Sociologia generale11

Imperativi dell’individualismo Trovare se stessi: Sé? – Lasciare la casa dei genitori – Mantenersi da soli – Fare le proprie scelte (matrimonio, lavoro…) – Lavoro come «ponte» tra pubblico e privato – Trovare il proprio credo religioso – Assumere uno «stile di vita» – Da comunità a «enclave di stile di vita» 12prof. C. Corradi-Sociologia generale

Individualismo/Legame sociale? Utilitaristico: «è bene perché funziona», «è bene perché è utile», «è bene perché mi porta status e riconoscimento sociale». Un rapporto (contratto) è basato sulla negoziazione tra individui che agiscono sulla base del proprio interesse. Espressivo: «è bene perché mi fa sentire bene», «è bene perché soddisfa i miei bisogni/desideri», «è bene perché amplia le mie esperienze, perché sono libero». Un rapporto è creato sulla base di sentimenti autentici. 13prof. C. Corradi-Sociologia generale

Legame sociale E’ forte solo se poggia su scelte individuali libere e guidate da interesse/bisogno personale Posso amare a dispetto delle convenzioni sociali, non a causa di esse Amore/sacrificio/Sé La famiglia non lega l’individuo alla comunità, alla chiesa, alla nazione. 14prof. C. Corradi-Sociologia generale

Amore e matrimonio Più soddisfano l’individualismo espressivo, meno sono durevoli Più gratificano il Sé, meno rispondono a funzioni sociali Incontrare la «persona giusta» Non «perdere se stessi» per soddisfare i bisogni degli altri 15prof. C. Corradi-Sociologia generale

ATTEGGIAMENTO TERAPEUTICO prof. C. Corradi-Sociologia generale16

Atteggiamento terapeutico Insegnare al cliente ad essere autonomo Ama te stesso prima di chiedere l’amore gli altri Non avere bisogno degli altri per «sentirsi bene con se stessi» Innamoramento è questione di scelte personali Il rapporto d’amore è in continuo cambiamento Linguaggio morale utilitaristico: «il rapporto funziona»; «la vita è più piacevole quando la condividi con qualcuno» 17prof. C. Corradi-Sociologia generale

Atteggiamento terapeutico L’autorità dello psicoterapeuta dipende da abilità cliniche, non da valori morali Rapporto circoscritto, breve e asimmetrico: uno parla, l’altro ascolta «La psicoterapia mi ha reso più disciplinato. Sono in grado di gestire i miei sentimenti e i miei rapporti» Conoscere se stessi, conoscere i propri bisogni (autentici invece che nevrotici), definire le proprie priorità, individuare le strategie per raggiungerle: così vive una persona «sana». 18prof. C. Corradi-Sociologia generale

Atteggiamento terapeutico Edonista, incoraggia il narcisismo Esistono standard del bene e del giusto non soggetti a negoziazione continua Coercizione? Esempio di Abraham Lincoln (192) 19prof. C. Corradi-Sociologia generale

Ambiguità dell’individualismo Ciò che viola il nostro diritto a pensare a noi stessi è moralmente sbagliato e sacrilego L’individuo viene prima della società Il Sé è l’unica (o la principale) fonte di realtà Conquista di diritti individuali e autonomia individuale Sé vuoto-Sé radicato Una vita privata ricca di ricompense è condizione per una vita pubblica sana. 20prof. C. Corradi-Sociologia generale

INDIVIDUALISMO VS. BENE PUBBLICO prof. C. Corradi-Sociologia generale21

Bene pubblico «Free rider»: prendono molto più di quello che danno Il bene pubblico: di chi? Posso indentificarmi con milioni di persone «Il senso del giusto è innato» Diritti e autonomia individuale, compatibili con il conformismo 22prof. C. Corradi-Sociologia generale

Impegno pubblico e individualismo Politica 1.Tradurre in pratica il consenso della comunità 2.Ricerca di un accordo tra interessi contrapposti, con regole di gioco neutrali 3.La vita della nazione trascende gli interessi particolari Cittadinanza 1.Partecipare con i vicini al bene della comunità 2.Sostenere un candidato con il proprio voto 3.Patriottismo 23prof. C. Corradi-Sociologia generale

Religione Impegno pubblico Sheilaismo (281): «Io credo in Dio… Non riesco a ricordare l’ultima volta che sono andata in Chiesa. La mia fede mi ha fatto fare molta strada. E’ lo Sheilaismo. La mia piccola voce interiore» Trasformare l’autorità esterna in significato interiore. «Essere liberi di fare tutto ciò che si vuole non è abbastanza» (299) 24prof. C. Corradi-Sociologia generale

Modernità Modernità come processo di separazione e individuazione La promessa della modernità: benessere individuale, libertà personali, ricchezza della comunità La promessa si sta eclissando: fanatismo ideologico, oppressione politica, rischio per le forme di vita sulla terra, povertà nel mondo Nostalgia di coesione e di significato 25prof. C. Corradi-Sociologia generale

CONCLUSIONI prof. C. Corradi-Sociologia generale26

I nostri problemi oggi non sono solo politici. Essi sono morali ed hanno a che fare con il significato della vita. Ora che lo sviluppo economico sta traballando… Stiamo cominciando a capire che la nostra vita comune richiede qualcosa in più di un interesse esclusivo per l’accumulazione materiale (p. 368) 27prof. C. Corradi-Sociologia generale

Avremmo bisogno di ricordare che non ci siamo creati da soli, che siamo debitori di chi siamo alle comunità che ci hanno formato… Avremmo bisogno di vedere la storia della nostra vita su questa terra non come un successo ininterrotto, ma come una storia tanto di sofferenza quanto di gioia… (p. 368) 28prof. C. Corradi-Sociologia generale