16.00 18 dicembre 2015 Papa Francesco Omelia di apertura della «Porta Santa della Carità» All’Ostello Caritas di via Marsala a Roma 18 dicembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica XXI Tempo Ordinario
Advertisements

VANGELO SECONDO GIOVANNI.
14.00.
IV° Domenica di Avvento
18.00.
15.00 Messaggio di Natale Papa Francesco Messaggio per il Santo Natale Urbi et Orbi Piazza di San Pietro 25 dicembre 2013 Papa Francesco Messaggio.
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
15.00 Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso agosto 2012.
Quarta domenica di Avvento
DOMENICA 4 AVVENTO.
11.00.
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Marco Locatelli Francesco Cantoni Classe II D Anno Scolastico
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale /A 5.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
11.00 Santo Stefano Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa di Santo Stefano 26 dicembre.
11.00 Domenica dopo Natale Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa della Santa Famiglia.
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
11.00.
10.00 Cammino di Avvento Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica di Avvento /A.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica del Tempo Ordinario.
13.00.
12.00 Cammino di Avvento Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica di Avvento.
11.00 Cammino di Avvento Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Immacolata.
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
Angelus Domini nuntiavit Mariae
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella III Domenica del Tempo Ordinario.
Antonietta Meo.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
11.00.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 16 MAGGIO 2015 SABATO 16 MAGGIO 2015 GESÙ, LO SPIRITO SANTO E LA PREGHIERA.
gennaio 2015 Papa Francesco Omelia in San Pietro nella Solennità di Maria Santissima Madre di Dio e nella Giornata Mondiale per la Pace.
12.00 Confitebor tibi, Domine, in toto corde meo: Renderò grazie al Signore con tutto il cuore, retribue servo tuo: vivam, sii benevolo con il tuo servo.
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
17.00 La Famiglia 1 Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
11.00.
12.00.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Domenica dopo l’Epifania /A.
11.00 O sacrum convivium in quo Cristus sumitur, O sacro convito, nel quale Cristo diventa nostro cibo, recolitur memoria passionis eius; si perpetua.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania del.
Monges de Sant Benet de Montserrat 4 AVVENTO anno A Musica popolare catalana: “Finiscono le settimane di Daniele...”, Orfeó català. Dir. Jordi Casas.
13.00.
12.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXVII Domenica del Tempo Ordinario /c 6 ottobre.
Tre belle preghiere del buon cristiano. Tre belle preghiere del buon cristiano.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
dicembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa della Santa Famiglia 27.
dicembre 2015 Papa Francesco Messaggio Urbi et Orbi in Piazza San Pietro nella Solennità del Natale del Signore 25 dicembre 2015 Papa Francesco.
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
dicembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica di Avvento / C 6 dicembre.
dicembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica di Avvento / C 20.
dicembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella III Domenica di Avvento / C 13.
dicembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa di Santo Stefano 26 dicembre.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica del Tempo Ordinario.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania del Signore.
febbraio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
Salve, sancta Parens, eníxa puérpera Regem, Salve, Madre santa: tu hai dato alla luce il Re qui cælum terrámque regit in sæcula sæculórum. che governa.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Maria SS.ma Madre.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella III Domenica del Tempo Ordinario.
Puer natus est nobis, et fílius datus est nobis: Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio. cuius impérium super húmerum eius: sulle sue spalle.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
11.00 Gaudéte in Dómino semper: íterum dico, gaudéte. Siate sempre lieti nel Signore: ve lo ripeto siate lieti. Modéstia vestra nota sit ómnibus homínibus:
16.00 Giubileo della Misericordia Papa Francesco Omelia della Messa con i Cappuccini in occasione della traslazione del corpo di S.Pio da Pietrelcina.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale /C 3 gennaio.
9.00.
Alma Redemptoris Mater,
Transcript della presentazione:

16.00

18 dicembre 2015

Papa Francesco Omelia di apertura della «Porta Santa della Carità» All’Ostello Caritas di via Marsala a Roma 18 dicembre 2015 Papa Francesco Omelia di apertura della «Porta Santa della Carità» All’Ostello Caritas di via Marsala a Roma 18 dicembre 2015

Dio viene a salvarci, e non trova miglior maniera per farlo che camminare con noi, fare la vita nostra.

E nel momento di scegliere il modo, come fare la sua vita, Lui non sceglie una grande città di un grande impero, non sceglie una principessa, una contessa per madre, una persona importante, non sceglie un palazzo di lusso.

Sembra che tutto sia stato fatto intenzionalmente quasi di nascosto. Maria era una ragazzina di 16/17 anni, non di più, in un villaggio sperduto nelle periferie dell’impero romano; e nessuno conosceva quel villaggio, sicuramente.

Giuseppe era un ragazzo che l’amava e voleva sposarla, un falegname che guadagnava il pane di ogni giorno. Tutto in semplicità, tutto nel nascondimento. E anche il ripudio… - perché erano fidanzati, e in un villaggio così piccolo, voi sapete come sono le chiacchiere, vanno in giro -; e Giuseppe se ne accorse che lei era incinta, ma lui era giusto.

Tutto di nascosto, malgrado la calunnia e le chiacchiere. E l’Angelo spiega a Giuseppe il mistero: “Quel figlio che la tua fidanzata porta in sé è opera di Dio, è opera dello Spirito Santo”.

“Quando Giuseppe si destò dal sonno fece quello che aveva ordinato l’Angelo del Signore”, e andò da lei e la prese in sposa (cfr Mt 1,18-25). Ma tutto di nascosto, tutto umile. Le grandi città del mondo non sapevano nulla. E così è Dio fra noi.

Se tu vuoi trovare Dio, cercalo nell’umiltà, cercalo nella povertà, cercalo dove Lui è nascosto: nei bisognosi, nei più bisognosi, nei malati, gli affamati, nei carcerati.

E Gesù, quando ci predica la vita, ci dice come sarà il giudizio nostro. Non dirà: Tu, vieni con me perché hai fatto tante belle offerte alla Chiesa, tu sei un benefattore della Chiesa, vieni, vieni in Cielo. No. L’entrata in Cielo non si paga con i soldi.

Non dirà: Tu sei molto importante, hai studiato tanto e hai avuto tante onorificenze, vieni in Cielo. No. Le onorificenze non aprono la porta del Cielo. Cosa ci dirà Gesù per aprirci la porta del Cielo?

“Ero affamato e mi hai dato da mangiare; ero senzatetto e mi hai dato una casa; ero ammalato e sei venuto a trovarmi; ero in carcere e sei venuto a trovarmi”. Gesù è nell’umiltà.

L’amore di Gesù è grande. Per questo oggi, nell’aprire questa Porta Santa, io vorrei che lo Spirito Santo aprisse il cuore di tutti i romani, e facesse loro vedere qual è la strada della salvezza! Non è il lusso, non è la strada delle grandi ricchezze, non è la strada del potere. E’ la strada dell’umiltà.

E i più poveri, gli ammalati, i carcerati - Gesù dice di più - i più peccatori, se si pentono, ci precederanno nel Cielo. Loro hanno la chiave. Colui che fa la carità è colui che si lascia abbracciare dalla misericordia del Signore.

Noi oggi apriamo questa Porta e chiediamo due cose. Primo, che il Signore apra la porta del nostro cuore, a tutti. Tutti ne abbiamo bisogno, tutti siamo peccatori, tutti abbiamo bisogno di sentire la Parola del Signore e che la Parola del Signore venga.

Secondo, che il Signore faccia capire che la strada della presunzione, la strada delle ricchezze, la strada della vanità, la strada dell’orgoglio, non sono strade di salvezza.

Che il Signore ci faccia capire che la sua carezza di Padre, la sua misericordia, il suo perdono, è quando noi ci avviciniamo a quelli che soffrono, quelli scartati nella società: lì è Gesù.

Questa Porta, che è la Porta della Carità, la Porta dove sono assistiti tanti, tanti scartati, ci faccia capire che sarebbe bello che anche ognuno di noi, ognuno dei romani, di tutti i romani, si sentisse scartato, e sentisse il bisogno dell’aiuto di Dio.

Oggi noi preghiamo per Roma, per tutti gli abitanti di Roma, per tutti, incominciando da me, perché il Signore ci dia la grazia di sentirci scartati; perché noi non abbiamo alcun merito: soltanto Lui ci dà la misericordia e la grazia.

E per avvicinarci a quella grazia dobbiamo avvicinarci agli scartati, ai poveri, a quelli che hanno più bisogno, perché su questo avvicinarsi tutti noi saremo giudicati. Che il Signore oggi, aprendo questa porta, dia questa grazia a tutta Roma, ad ogni abitante di Roma,

per poter andare avanti in quell’abbraccio della misericordia, dove il padre prende il figlio ferito, ma il ferito è il padre: Dio è ferito d’amore, e per questo è capace di salvarci tutti. Che il Signore ci dia questa grazia.

Alma Redemptoris Mater, quae pervia coeli porta manes, O santa Madre del Redentore, porta dei cieli, et stella maris, succurre cadenti, surgere qui curat, populo. stella del mare, soccorri il tuo popolo che cade e anela a risorgere.

Tu quae genuisti, natura mirante, tuum sanctum Genitorem Tu che hai generato il tuo Creatore nello stupore di tutto il creato Virgo prius ac posterius, Gabrielis ab ore Tu che accogliendo il saluto dell’angelo, sumens illud Ave, peccatorum miserere. madre sempre vergine, pietà di noi peccatori.