La critica al marxismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO: SPERIMENTAZIONE E PRASSI EDUCATIVA Collegio dei Docenti I.C. di Villa d Almé 1° incontro - 23 novembre 2007 Prof.ssa Giuliana.
Prof. Bertolami Salvatore
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
Rosa Luxemburg Rosa Luxemburg (vero nome Rozalia Luksenburg) (Zamość, 5 marzo 1870 (o 1871) – Berlino, 15 gennaio 1919) è stata una politica , teorica.
Tratto liberamente da wikipedia
Storia della filosofia contemporanea
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
Karl Heinrich Marx.
Elio Borgonovi Università Bocconi
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Storia della filosofia contemporanea
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
04/02/13 1.
GENERE E SOCIETA’.
Sociologia della cultura - 2
Lezione di economia e direzione
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
INTRODUZIONE.
una bella avventura culturale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A /
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La rivoluzione scientifica
La teoria marxiana.
a cura del prof. P. Vezzoni
Husserl e la fenomenologia 4.
Marx e il lavoro.
Marx.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Karl Marx «Il Capitale».
G. B. VICO ( ).
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La bellezza nella scienza
Max Weber ( ).
MARIA MONTESSORI: LA LIBERAZIONE DEL FANCIULLO
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Stratificazione e classi sociali
Aristotele (384 a.C. – 322 a. C.) F Vita e opere. F Contesto storico: crollo del sistema delle pòleis e avvento dei regni ellenistici. F La Politica come.
Il pensiero politico ottocentesco
Talcott Parsons ( ).
VITA E OPERE 1835/36: facoltà di Giurisprudenza a Bonn, poi a Berlino; entra in contatto con i giovani hegeliani; studia Hegel; passa alla facoltà di Filosofia.
Paulo Freire e la pedagogia della liberazione
scienza, tecnica e dominio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A
Feuerbach, Marx e il materialismo
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Il disagio della civiltà
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
La teoria critica. Adorno, Habermas
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Karl Marx ( ).
La rivoluzione e il comunismo
Critica dell’economia politica
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
La concezione materialistica della storia in Marx.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Platone (428/27 a.C. – 348/47 a.C.)  Vita.  Opere.  Contesto storico: crisi della pòlis e guerre del Peloponneso. Necessità di un modello di Stato forte.
17 - LA TEORIA DELLA CRESCITA VINCOLATA DAL COMMERCIO CON L’ESTERO La teoria della crescita vincolata dal commercio con l’estero prende l’avvio da un’idea.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

la critica al marxismo

il marxismo riconduce la spiegazione degli aspetti più disumanizzanti della società, dell’alienazione dell’uomo essenzialmente all’aspetto strutturale (condizioni socio-economiche) per i francofortesi non esiste una unidirezionale determinazione della dimensione delle idee da parte della struttura socio-economica e della prassi storica, ma una reciproca influenza

il marxismo nell’impegno di denuncia della situazione di alienazione ha portato un contributo importante, ma, abbagliato dalla scoperta della funzione ideologica del pensiero e della reificazione dell’uomo in questa società, ne è rimasto in certo senso prigioniero, accettando a livello di concezione della società e della storia proprio una visione dei rapporti tra struttura e sovrastruttura, che è parte integrante non dell’ideologia, ma della prassi reale della società capitalistica: nella misura in cui la società capitalistica tende a stabilire il primato del profitto e dell’efficienza del meccanismo produttivo, tende veramente a rendere l’uomo, e quindi il pensiero funzionale e dipendente, dai suoi ingranaggi l’esistenza tuttora di un pensiero critico dimostra che l’operazione non è completamente riuscita e che comunque la delineazione di alternative rivoluzionarie è possibile solo in nome di esso

non è la proprietà privata che genera l’appropriazione, ma l’appropriazione, l’atteggiamento di dominio che genera la proprietà privata e tante altre forme di sopraffazione dell’uomo sull’uomo se fosse la proprietà privata la radice dell'alienazione, quest’ultima dovrebbe sparire dove è stata abolita la proprietà: ciò non è vero perché dove si è verificato ciò non è scomparsa ogni forma di alienazione

il “dominio” non può essere considerato un prodotto necessario dell’economia quasi che l’uomo sia una sorta di automa, una rotella nell’ingranaggio della storia … bisogna riconoscere che il “dominio” è originato dalla ragione, dalla decisione e dalla azione umana pensare in questo modo salvaguarda la libertà dell’uomo e lo libera dal regno della necessità

Adorno formula una interpretazione non deterministica di Marx: Marx non sarebbe colui che ha sostenuto il determinismo (la storia retta da leggi ineluttabili simili a quelle naturali) ma colui che ha smascherato la falsa naturalità delle leggi economiche che reggono la società capitalistica e reificano l’uomo, mostrando che sono un prodotto umano e che possono essere cambiate l’idea della necessità storica non è coerente con l’intento rivoluzionario: come è possibile che la libertà possa spuntare fuori misteriosamente dal regno della necessità, che l’uomo possa attendersi la liberazione dal processo necessario che lo ha da sempre deificato e alienato?

la teoria critica dei francofortesi pone in primo piano non leggi naturalisticamente intese (cfr. concezione materialistica della storia marxiana) ma gli uomini come produttori della totalità delle loro forme storiche di vita in un contesto dove interagiscono una pluralità di fattori non statici … che rendono impossibile pretendere di svelare una volta per tutte l’enigma eterno del mondo e della storia il pensiero ha una sua autonomia a differenza di quanto pensava Marx che lo riteneva una determinazione automatica della produzione materiale: la teoria del rispecchiamento (pensiero riflesso della situazione) è compatibile solo solo con una concezione statica e conservatrice della realtà storico-sociale e quindi incompatibile con l’intento rivoluzionario