FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La teoria della conoscenza
Advertisements

Auguri a tutti gl'innamorati e...
I concetti chiave della sua filosofia
Il problema degli universali
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Quindi.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Storia della Filosofia II
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
Leggi del Mondo Sublunare
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
Il primo concetto dell’intelletto
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Umanesimo e Rinascimento
Empirismo e razionalismo
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Kant
LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA
La fisica di Aristotele
Domande a cui rispondere
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Aristotele Stagira 384 a.C Calcide 322 a.C
Democrito e l’atomismo
Aristotele.
Azione e felicità.
(tre viaggi a Siracusa).
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Quindi.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Empirismo e razionalismo
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
DOTTRINA DELLE IDEE Per Platone la conoscenza era divisa in due gradi fondamentali (dualismo gnoseologico): Secondo Platone le cose del mondo non possono.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
I Fantastici quattro….
L’identità personale Trattato sulla natura umana Libro I, IV, 6
Per tanto io dico che ben sento tirarmi dalla necessità, subito che concepisco una materia o sostanza corporea, a concepire insieme ch’ella è terminata.
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
La deduzione trascendentale delle categorie
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
SPAZIO & TEMPO TRA FISICA E FILOSOFIA Classe IVA a. s
Empirismo e razionalismo
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
La Filosofia dello Spirito
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA

FISICA ARISTOTELICA È la scienza della SOSTANZA SENSIBILE: le sostanze in movimento, che sono percepibili con i sensi, costituiscono l’oggetto della fisica. La fisica di Aristotele è essenzialmente TEORIA DEL MOVIMENTO (le sostanze fisiche vengono classificate a partire dalla natura del loro movimento)

Individua 4 tipi di movimento: Secondo la SOSTANZA: generazione e corruzione Secondo QUALITÀ: alterazione Secondo QUANTITÀ: aumento e diminuzione Secondo il LUOGO: traslazione Movimento CIRCOLARE (movimento dei cieli) Movimento dal centro del mondo verso l’alto e dall’alto verso il centro del mondo (movimento dei 4 elementi) La struttura ILEMORFICA (ovvero ciò che è composto di materia e forma) è la radice del mutamento

LO SPAZIO e la TEORIA DEI LUOGHI NATURALI: ognuno dei 4 elementi (terra, aria, acqua, fuoco) di cui le cose sono composte ha nell’universo un proprio luogo naturale a cui cerca di tornare se ne viene allontanato. I luoghi naturali si determinano in base al PESO: al centro del mondo vi è l’elemento più pesante, la terra, avvolto poi dall’acqua, dalla sfera dell’aria e da quella del fuoco (che è la sfera estrema del mondo sublunare, al di sopra vi è la sfera celeste della luna) Es. un sasso lanciato nell’acqua affonda, il fuoco tende verso l’alto, le bolle d’aria nell’acqua vanno verso la superficie…

Poiché i LUOGHI NATURALI avvolgono e accolgono gli elementi, lo spazio non è concepibile come realtà a sé stante, indipendente dai corpi. Il luogo è sempre luogo-di-qualcosa ed è la superfiie che delimita un corpo Aristotele nega sia il vuoto intracosmico (tra due oggetti) che il vuoto extracosmico (il vuoto oltre l’universo) l’universo non è contenuto da nulla perché è ciò che contiene tutto, è il luogo comune che avvolge tutto.

IL TEMPO è una determinazione del movimento: caratterizzato dalla continuità, in cui si distinguono il “prima” e il “poi”: “il tempo è il NUMERO del movimento secondo il prima e il poi”. Bisogna supporre l’anima che ha la capacità di numerare e di misurare “ Se è vero che nella natura delle cose soltanto l’anima o l’intelletto, che è nell’anima, hanno la capacità di numerare, risulta impossibile l’esistenza del tempo senza quella dell’anima” (Fisica, IV)

LA PSICOLOGIA (PARTE DELLA FISICA) studia l’anima in quanto forma “calata” nella materia, “incorporata”. L’ANIMA è la forma del corpo, è ciò che informa e vivifica un determinato corpo: è l’atto del corpo che ha la vita in potenza, è la realizzazione finale della capacità propria del corpo organico (vivere e pensare) Rifiuta le spiegazioni naturalistiche- materialistiche (l’anima è “materia sottile”), ma anche le spiegazioni orfico-pitagoriche (l’anima è una sostanza a sé stante) Aristotele afferma l’idea di anima come principio o struttura formale e ne sottolinea la connessione con il corpo

TRE FUNZIONI FONDAMENTALI DELL’ANIMA: Funzione vegetativa (la potenza nutritiva e riproduttiva propria di tutti gli esseri viventi, anche le piante) Funzione sensitiva (comprende la sensibilità e il movimento ed è propria degli uomini e degli animanli) Funzione intellettiva (la razionalità è propria dell’uomo) L’anima è forma del corpo e allo stesso tempo non è riducibile alla corporeità, c’è in noi una dimensione “metempirica”

GNOSEOLOGIA Aristotele comincia la propria analisi dalla SENSIBILITÀ oltre ai 5 sensi siamo dotati di un senso comune che ha due funzioni: Costituisce la coscienza della sensazione, cioè il “sentire di sentire” Percepisce ciò che è comune a più sensi (es. movimento, quiete, figura, grandezza, numero, unità..) Dal senso si distingue l’IMMAGINAZIONE che è la facoltà di produrre, evocare e combinare immagini indipendentemente dagli oggetti a cui si riferiscono (l’immagine è una traccia lasciata nella memoria dalla sensazione), è autonoma dagli oggetti esterni Può creare immagini generali e rappresentazioni schematiche

Nell’ATTO PERCETTIVO le facoltà sensitive sono in potenza capaci di ricevere sensazioni che a contatto con l’oggetto sensibile divengono in atto (l’occhio in potenza può vedere, vede in atto quando incontra l’oggetto L’ATTO INTELLETTIVO avviene allo stesso modo: l’intelletto ha la potenzialità (intelletto passivo) di conoscere le forme pure contenute in potenza nelle sensazioni e nell’immaginazione. L’intelletto lavora sui dati offerti dalla sensibilità e dall’immaginazione, da cui ASTRAE la forma o sostanza intellegibile delle cose, ossia i CONCETTI UNIVERSALI delle cose su cui si basa tutta la conoscenza

Aristotele è ANTI-INNATISTA, non ci sono idee innate nella nostra mente che è tabula rasa, la nostra conoscenza deriva dalla sensibilità (empirismo) dove i concetti (l’intelligibile) si trovano in potenza. L’intelletto passivo è pura potenzialità di ricevere le forme, sarà l’intelletto attivo a tradurre in atto queste potenzialità: Es. come la luce fa passare all’atto i colori che nell’oscurità sono solo in potenza, permette alla vista di vedere L’INTELLETTO AGENTE è “separato, impassibile, non commisto” (De anima III) e nell’anima. È nell’uomo? In Dio? In entrambi? Problema non risolto da Aristotele: diverse soluzioni es. Avicenna e Averroè, cristianesimo..