I glucidi Schemi delle lezioni glucidi vanna vannucchi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carboidrati.
Advertisements

Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
Carboidrati - zuccheri - glucidi
Carboidrati II Formula generale dei monosaccaridi (CH2O)n
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Una molecola universalmente utile
La respirazione cellulare
Approfondimento sul tema “L’ALIMENTAZIONE”
Programma dettagliato della 2° lezione
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
GLICIDI Prof. Paolo Polidori Università di Camerino.
METABOLISMO CELLULARE
Metabolismo dei Carboidrati
CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O)
I CARBOIDRATI.
Le biomolecole 1 1.
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
Struttura dei carboidrati (o glucidi o saccaridi)
Le macromolecole organiche
Ciclo a 6 termini Ciclo a 5 termini.
GLUCIDI (CARBOIDRATI)
Struttura generale Prendiamo un idrocarburo e facciamo la seguente sostituzione: su ciascun atomo di carbonio al posto di uno degli atomi di idrogeno mettiamo.
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Lic. Scientifico “A. Meucci”
RESPIRAZIONE CELLULARE.
DIETA EQUILIBRATA per adulti
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
ORGANISMO VIVENTE MATERIA ENERGIA CRESCITA RIPRODUZIONE
Lipidi Rappresentano un gruppo di diverse sostanze biologiche costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari Lipidi.
Pancreas esocrino struttura e funzioni
LE BIOMOLECOLE.
Zuccheri Il nome deriva dall’arabo sukkar, divenuto in greco sàkkharon e in latino saccharum, da cui il termine «saccaridi» come sinonimo di zuccheri.
I GLUCIDI Gnam gnam.....
Principi nutritivi energetici
Le Macromolecole biologiche
Le molecole della vita.
LA CHIMICA NASCOSTA NELLA VITA QUOTIDIANA
Digestione ed assorbimento
GLUCIDI NEGLI ALIMENTI
C n (H 2 O) n n > 4 Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media.
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi.
Metabolismo dei Carboidrati
METABOLISMO DEI GLUCIDI
Funzioni Funzioni principali dei Carboidrati: Funzioni principali dei Carboidrati: Riserva energetica Riserva energetica Glicogeno nel muscolo e nel fegato.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
C n (H 2 O) n n > 4 Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media.
7.1 I nutrienti che apportano energia
7.1 I glucidi.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
Corso di laurea in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Carboidrati I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio ed acqua. Hanno forma molecolare (CH2O)n.
Ogni tipo di macromolecola è costituita da unità semplici (monomeri) Complessi Unità sopramolecolari.
CARBOIDRATI CLASSIFICAZIONE
La chimica Organica.
I Carboidrati.
Glucidi (carboidrati o zuccheri) (CH 2 O) n n varia da 3 a 9.
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Monosaccaridi Disaccaridi Polisaccaridi
I CARBOIDRATI.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
I CARBOIDRATI.
Transcript della presentazione:

I glucidi Schemi delle lezioni glucidi vanna vannucchi

] Cn(H2O)n Glucidi da GLUCOS = dolce I più semplici hanno sapore dolce Hanno formula generale Cn(H2O)n da cui Idrati di carbonio o carboidrati MONOSACCARIDI DISACCARIDI – OLIGOSACCARIDI POLISACCARIDI ] omosaccaridi eterosaccaridi glucidi vanna vannucchi

MONOSACCARIDI aldosi -C--H O || chetosi -C- O || Forme D e forme L Forme alfa e forme beta Triosi -C-C-C- Tetrosi –C-C-C-C- Pentosi –C-C-C-C-C- Esosi -C-C-C-C-C-C- glucidi vanna vannucchi

MONOSACCARIDI PENTOSI Ribosio (e desossiribosio): acidi nucleici – ATP - coenzimi Chetopentoso – anello a 5 atomi ESOSI Glucosio: piante (fotosintesi) – sangue – carburante cellule Aldoesoso – anello a 6 atomi Fruttosio: miele - frutta - presente nel saccarosio Chetoesoso – anello a 5 atomi Galattosio: strutture nervose – presente nel lattosio Aldoesoso – anello a 6 atomi Mannosio: frassino della manna – presente in polisaccaridi Aldoesoso – anello a 6 atomi glucidi vanna vannucchi

DISACCARIDI Saccarosio: comune zucchero da cucina – barbabietola e canna Glucosio + Fruttosio Lattosio: latte Glucosio + Galattosio Maltosio: malto di birra – degradazione amido Glucosio + Glucosio – legame alfa Cellobiosio: degradazione cellulosa Glucosio + Glucosio – legame beta glucidi vanna vannucchi

POLISACCARIDI Amido: tuberi, semi, frutti, piante Funzione di riserva Glucosio legami alfa amilosio amilopectina Glicogeno: fegato, muscoli Cellulosa: piante (funzione strutturale) glucosio –legami beta) glucidi vanna vannucchi

POTERE DOLCIFICANTE Saccarina 40000 Aspartame 20000 Fruttosio 150 SACCAROSIO 100 Glucosio 75 Maltosio 32 Galattosio 22 Lattosio 20 glucidi vanna vannucchi

FUNZIONI nell’organismo umano Energia immediata (glucosio) ENERGETICA 1 g = 4 kcal Energia di riserva (glicogeno) Glicolipidi e glicoproteine delle membrane cellulari Acidi nucleici STRUTTURALE REGOLATRICE Gli oligosaccaridi sulla superficie della cellula servono da segnali ALTRE FUNZIONI PARTICOLARI Acido jaluronico – condroitine - eparina glucidi vanna vannucchi

LARN 50% complessi 10% semplici glucidi vanna vannucchi

FIBRA Glucidi non disponibili INSOLUBILE SOLUBILE Pectine Gomme Mucillagini Polisaccaridi alghe Cellulosa Emicellulose lignina glucidi vanna vannucchi

DIGESTIONE DELL’AMIDO Amilasi salivare DESTRINE Amilasi pancreatica MALTOSIO Enzimi parete intestinale GLUCOSIO Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI DISACCARIDI Enzimi parete intestinale MONOSACCARIDI glucidi vanna vannucchi Vena porta

METABOLISMO DEI GLUCIDI CATABOLISMO ANABOLISMO Glicogeno Acido piruvico fegato gluconeogenesi fegato e muscoli glicogenolisi Glucosio Glucosio tutte le cellule fegato e muscoli glicolisi glicogenosintesi Acido piruvico Glicogeno glicolisi anaerobia glicolisi aerobia AcetilCoA Acido lattico + 2 ATP CO2 H2O + 38 ATP glucidi vanna vannucchi