MAGREZZA, Quali sono le conseguenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
ANORESSIA I Disturbi del Comportamento Alimentare sono condizioni estremamente complesse, che hanno radici profonde in situazioni psicologiche, biologiche.
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
MALATTIE PSICO-SOMATICHE
I disturbi del comportamento alimentare nell’adolescente
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
Resp. Dr. Stefano Cinotti
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
I Disturbi del Comportamento Alimentare
Per una corretta alimentazione dott
Criteri diagnostici DSM IV
Disturbi del comportamento alimentare
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Disturbi di personalità
Bulimia e Anoressia SaraPorto&ElisaLongo Classe 3^ sez. B
Progetto realizzato dalla classe: LILIANA CRAVEDI - MARCO PASCUCCI
A cura di Casciello Anna 3Css
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Lo sport aiuta la crescita?
DIPENDENZA DA SPORT: STRETEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE DELLO STRESS
Adolescenza e alimentazione Dott.ssa Michelina Marinozzi
DISTURBI PSICOPATOLOGICI NEGLI ADOLESCENTI ________gianfranco del buono________ Depressione: sindrome caratterizzata da una alterazione di uno stato.
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
4° Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell’Obesità
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
Disturbi del comportamento alimentare
Malnutrizioni (obesità, anoressia, bulimia)
Adolescenza Si ma quanti problemi?
Vitalberto Carlettino
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
I COMPORTAMENTI ALIMENTARI
Docente:Marina De Vincenti. Liceo Classico G. Colosimo.
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
BUONA VISIONE Fumo, droga, alcool, anoressia, bulimia e integratori.
LE PRIGIONI DEL CIBO: ANORESSIA, BULIMIA E OBESITA’
Obiettivi Specifici Sviluppare la consapevolezza delle proprie crescenti responsabilità nelle scelte alimentari Saper analizzare il proprio vissuto alimentare.
Equilibrio energetico
DISTURBI ALIMENTARI Per disturbi del comportamento alimentare si intendono quelle deviazioni da corrette abitudini alimentari dovute soprattutto a percezioni.
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
Depressione.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
L’Anoressia in situazioni particolari Nell’ infanzia; Nelle atlete; Nel diabete di tipo I (insulino dipendente); Nella dipendenza da sostanze stupefacenti;
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Etnopsichiatria La patologia psichica è relativa ad una data cultura La patologia psichica può essere dovuta ad una enfatizzazione dei modelli sociali.
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
Alimentazione *.
3.5 Alimentazione e tumori. Disturbi alimentari
ADOLESCENZA E PROBLEMI
Non c’è miglior medicina dello star bene con sé stessi
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
Il nostro gruppo è composto da : Beatrice, Chiara, Mattia, Matteo, Brian e Manuel. Parleremo delle patologie riguardanti l'alimentazione. Affronteremo:
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
Disturbi del comportamento alimentare  Si parla di disturbo del comportamento alimentare quando una persona mostra un’estrema riduzione del cibo che consuma.
1. Disturbi del comportamento alimentare I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) costituiscono un gruppo eterogeneo di comportamenti alimentari.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
Pag. 294 Disturbi del comportamento alimentare  I DCA sono malattie di origine multifattoriale: fattori psicologici, biologici, familiari e culturali.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
Transcript della presentazione:

MAGREZZA, Quali sono le conseguenze Le condizioni di grave magrezza riguardano principalmente i paesi in via di sviluppo, in condizioni di estrema povertà. La magrezza può essere causata anche da alcune gravi malattie o da disturbi psicologici del comportamento alimentare (anoressia nervosa) tipici dell’ età adolescenziale. In alcune attività sportive, come la danza o la ginnastica, soprattutto le ragazze possono sentirsi erroneamente spinte a raggiungere un peso minimo, e ciò può essere dannoso per l’ organismo. Scarso sviluppo dei muscoli, astenia Cute fredda e pallida, anemia, ipotensione arteriosa Diminuzione del contenuto di calcio nelle ossa, maggiore rischio di fratture Scomparsa o mancata comparsa del ciclo mestruale Difficoltà di concentrazione a scuola, irritabilità, depressione

Definizione di magrezza Bambino e adolescente BMI < 5° percentile Adulto BMI < 17,5 Bambino e adolescente BMI < 5° percentile Forme costituzionali (Familiari) nessuna patologia Ridotto apporto calorico Diminuito introito di cibo Malassorbimento Celiachia, fibrosi cistica, malattie intestinali Aumentato dispendio energetico ipertiroidismo, attività fisica molto intensa

IPERTIROIDISMO Sintomi Segni Iperattività Iperfagia Calo ponderale Intolleranza al caldo Labilità emotiva Disturbi del sonno Feci non formate, defecazioni frequenti   Gozzo Esoftalmo Irrequietezza Tremori Debolezza muscolare Scarsa attenzione Riflessi osteotendinei accentuati Tachicardia, ipertensione sistolica

Disturbi Comportamento Alimentare ATTEGGIAMENTI CARATTERISTICI Riduzione della quantità di cibo introdotto lunghi digiuni crisi ricorrenti di iperfagia Autoinduzione del vomito Assunzione di diuretici o lassativi Aumento dell’intensità, durata e frequenza dell’esercizio fisico

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NEGLI ADOLESCENTI

L’ adolescente… è vulnerabile dal punto di vista nutrizionale Aumentate richieste nutrizionali Modifiche nelle abitudini alimentari Modifiche nello stile di vita

Disturbi del comportamento alimentare Aumentata indipendenza e autonomia Disturbi del comportamento alimentare Pattern alimentari caotici Condotte nutrizionali incongrue Adeguamento ai canoni estetici “alla moda”

Tentativi di dieta negli adolescenti 15-37% ragazzi 44-50% ragazze 40% mangiando meno cibi e meno grassi 13% digiuno 8% sostanze per dimagrire 5% vomito o uso di lassativi Kann et al, MMWR CDC Surveill Summ 2000; Neumark-Sztainer D et al, Prev Med 2000)

Anoressia nervosa Esagerata paura di divenire obese, che non si attenua con la la progressiva riduzione del peso corporeo Distorsione dell' immagine corporea Perdita di peso o > 15% del peso corporeo ideale Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra dei livelli minimi compatibili per età ed altezza Assenza di malattie organiche note che giustifichino la perdita di peso Nega i rischi di essere sottopeso Ritardo puberale, amenorrea.

Inoltre è presente depressione, irritabilità, comportamenti compulsivi, bassa tolleranza ai cambiamenti; paura di diventare adulti. La dieta può rappresentare un modo per evitare o per adattarsi alle richieste di una nuova epoca della vita, come l’ adolescenza

Bulimia nervosa 1. ricorrenti episodi di "abbuffate" 2. nel corso di abbuffate sensazione di mancanza di controllo sul proprio comportamento alimentare 3. vomito autoindotto, uso di lassativi o diuretici, diete restrittive o digiuno per evitare aumenti di peso 4. media minima di 2 episodi di abbuffata alla settimana per un periodo di almeno 3 mesi 5. persistente ed eccessiva preoccupazione per la forma ed il peso corporeo 6. peso normale, a meno che non sia presente anoressia

Inoltre sono presenti Comportamenti a rischio, promiscuità, abuso di alcol e droghe, impulsive. Non consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni Depressione, vergogna, solitudine, senso di vuoto.

Anoressia nervosa Bulimia nervosa Esagerata paura di divenire obese, che non si attenua con la riduzione del peso Distorsione dell’ immagine corporea Erosioni dentarie da vomito Bulimia nervosa Episodi ricorrenti di abbuffate, con perdita di controllo del comportamento alimentare Eccessiva preoccupazione per il peso

Binge eating disorder Consuma grandi quantità di cibo ripetutamente. Incapace di controllarsi Può mangiare rapidamente e di nascosto Prova vergogna e senso di colpa Storia di tentativi di dieta Tende ad essere depresso e obeso Non presenta vomito, abuso di lassativi o eccessiva attività fisica a differenza dei bulimici. La dieta lo rende nervoso e la compulsione a mangiare è una risposta alla rabbia La fame può essere una risposta emotiva, per consolarsi o evitare situazioni minacciose. Le diete non sono la soluzione adatta, ma possono peggiorare la situazione.

ED-NOS: Eating disorders not otherwise specified Situazione in cui una persona presenta dei caratteri intermedi alle varie diagnosi

Anorexia athletica (esercizio compulsivo) Non è una diagnosi ufficiale. Spesso questi comportamenti fanno parte del quadro dell’ anoressia, bulimia o è un disordine ossessivo-compulsivo Pratica esercizio fisico oltre quanto richiesto per un buon stato di salute. Fanatico rispetto al peso e alla dieta Sottrae tempo per l’ esercizio fisico alla scuola, lavoro e rapporti sociali Si focalizza sulla sfida, dimenticando che l’ attività fisica è divertimento Si definisce valido in termini di performance Mai soddisfatto dei risultati Non assapora la vittoria, pensa già alla gara successiva Si giustifica definendosi un atleta d’elite speciale

Body dysmorphic disorder È un disordine ossessivo-compulsivo La persona con un DCA dice: Sono così grasso. La persona con BDD dice sono così brutto Presenza di timidezza e isolamento in situazioni nuove Interessa sia maschi che femmine. 2% in USA, 70% casi < 18 anni Preoccupazione eccessiva dell’ aspetto fisico (difetto cute, viso, capelli) Rischio di depressione e suicidio. Si sottopongono a frequenti e inutili interventi di chirurgia plastica

Muscle dysmorphic disorder (bigorexia) Sottotipo BDD È il contrario dell’ AN. Ossessione per essere troppo piccoli, deboli e poco sviluppati. Pur avendo una buona massa muscolare, pensano di avere muscoli inadeguati: colpiti prevalentemente i maschi Si dedicano ad esercizi in palestra (solevamento pesi) in modo smisurato, anche in presenza di traumi Può condurre all’ abuso di steroidi, nonostante i rischi per la salute Rifiutano i trattamenti

DCA E SPORT

Gli sport predisponenti sono: Ginnastica artistica Danza Pattinaggio artistico Tuffi dal trampolino Nuoto ENFATIZZANO LA MAGREZZA!

SPORT CHE PREVEDONO LA SELEZIONE DEGLI ATLETI IN BASE AL PESO . Canottaggio Arti marziali wrestling

FATTORI PREDISPONENTI DEI DCA Personalità (perfezionismo) Humus psicologico (scarsa autostima) Pressione psicologica da parte di familiari, allenatori, ecc.

LA TRIADE DELL’ATLETA Disturbi della condotta alimentare Amenorrea Caratterizzata da: Disturbi della condotta alimentare Amenorrea Osteoporosi

Caratteristiche dell’atleta Tipo di sport Ambiente socio-culturale Fattori di rischio della triade dell’atleta* Caratteristiche dell’atleta Tipo di sport Ambiente socio-culturale Età  scuola dell’obbligo   Personalità  Perfezionismo  determinazione a vincere a tutti i costi  dipendenza dall’ approvazione esterna Privilegia l’aspetto esteriore  Ginnastica artistica  Danza  Pattinaggio artistico  Tuffi dal trampolino Privilegia il peso  Arti marziali  Canottaggio Di resistenza  Nuoto  Corsa su lunga distanza Famiglia  eccessiva rigidità  incapacità a risolvere i conflitti interni Allenatori  inadeguata formazione su problematiche psicologiche Giudici sportivi  eccessivo rigore Modelli culturali  slim = bello = buono

Sintomi e segni premonitori della triade dell’atleta · Senso di affaticamento ·Ridotta concentrazione · Depressione · Anemia · Fratture da stress · Intolleranza al freddo · Pallore e ipotermia alle estremità · Erosione dello smalto dentale da vomito frequente · Dolori addominali · Stipsi · Secchezza cutanea · Lanugo (sottile) · Dolore toracico · Interruzione dei cicli mestruali

Alterazioni del comportamento suggestive di DCA nell’atleta I SINTOMI SONO DIFFICILI DA RILEVARE PERCHE’ SPESSO LE RAGAZZE NASCONDONO LA REALE SITUAZIONE CLINICA. Alterazioni del comportamento suggestive di DCA nell’atleta Preoccupazione eccessiva per il proprio peso Preoccupazione eccessiva per il cibo Frequente consumo di pasti in solitudine Giudizio negativo sul proprio aspetto fisico Abuso di acqua e di lassativi Frequente uso della toilette durante o dopo i pasti Esercizio compulsivo, eccessivo Sensazione continua di freddo

Raccomandazioni sulla triade dell’atleta La triade può colpire non solo le atlete di elite ma anche le ragazze e le donne “fisicamente attive” che partecipano ad un ampia varietà di attività sportive. La triade può colpire anche gli uomini. La triade è spesso negata o non riconosciuta Le donne con 1 componente della triade dovrebbero essere sottoposte ad indagini volte a dimostrare l’eventuale presenza delle altre 2 componenti; Ai fini della prevenzione, le atlete dovrebbero essere adeguatamente istruite e messe in grado di seguire una corretta alimentazione ed un allenamento sicuro e privo di rischi per la salute.