Lezione 7 Effetto Compton.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Lezione 7 Effetto Cerenkov
Evoluzione dei modelli atomici
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
ANALISI SPETTROSCOPICA
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
Meccanica quantistica
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
La luce solare.
Luce ed onde elettromagnetiche
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
EFFETTO FOTOELETTRICO
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
Esercizi.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Ottica di base per la spettroscopia
II lezione.
Dimensione degli oggetti
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Interazioni con la Materia
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Interazioni con la materia
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Corrente (o conteggi) di buio
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
Lezione 9 Modelli atomici.
Scattering in Meccanica Classica
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Le basi della teoria quantistica
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Lezione 8 Processi di emissione.
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Ottica geometrica Ottica.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Esperimento di diffusione dei raggi x
LE ONDE.
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
1 Effetto fotoelettrico e Compton. 2 Effetto fotoelettrico Scoperto nel 1887 da H. Hertz è il fenomeno per cui in opportune condizioni, la superficie.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Transcript della presentazione:

Lezione 7 Effetto Compton

Fisica Atomica e Molecolare Testo di riferimento Eisberg & Resnick Quantum Physics of Atoms, Molecules, Solids, Nuclei, ad Particles CD lezione 7 Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare

Fisica Atomica e Molecolare L’effetto Compton Arthur Holly Compton (Wooster, Ohio, 1892 † Berkeley, California,1962) Primo premio Nobel americano, per la fisica (1927). Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare

Fisica Atomica e Molecolare L’effetto Compton Un fascio monocromatico di raggi X collide su un target di grafite ( R ). La radiazione “scatterata” viene collimata mediante un sistema di fenditure e rilevata da una camera di ionizzazione dopo aver attraversato uno spettrometro alla Bragg Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare

Al variare dell’angolo di rivelazione varia sia l’intensità della radiazione rilevata (ovvio!), sia la lunghezza d’onda. Accanto alla radiazione con la stessa lunghezza d’onda di quella incidente compare una radiazione con lunghezza d’onda maggiore. Si nota che tanto più grande è l’angolo, tanto maggiore è questa seconda lunghezza d’onda. La differenza Dl è detta Compton sfift

Fisica Atomica e Molecolare L’effetto Compton Se si assume l’ipotesi che il fotone si comporti come una particella, ad esso si può associare una energia ed un momento. Si consideri un fotone , di lunghezza d’onda l (energia hn), che collide con un elettrone e di energia (relativistica) E e momento p Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare

Fisica Atomica e Molecolare L’effetto Compton (Tutte le grandezze relative ad istanti successivi alla collisione sono indicate con un apice) Supponiamo che il fotone prosegua in una direzione che forma un certo angolo  con quella di incidenza. Per la conservazione della quantità di moto o momento si ha:  e (1) (2) Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare

Fisica Atomica e Molecolare L’effetto Compton ma (3) (4) Sostituendo le (3) e (4) in (2) si ottiene (5) Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare

Fisica Atomica e Molecolare L’effetto Compton Per la conservazione dell’energia si ha  e (6) Poichè (7) Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare

Fisica Atomica e Molecolare L’effetto Compton Si ottiene (8) da cui (9) Uguagliando la (5) e la (9) si ha Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare

Fisica Atomica e Molecolare L’effetto Compton riscrivendo Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare

Fisica Atomica e Molecolare L’effetto Compton Si può anche scrivere: dove C=h/mc è nota come lunghezza d’onda di Compton N.B.  dipende solo da  e non da ! Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare

Fisica Atomica e Molecolare L’effetto Compton Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare

Fisica Atomica e Molecolare L’effetto Compton In una serie di esperimenti successivi fu verificata la simultanea espulsione dell’elettrone e misurata la sua energia. I risultati sperimentali confermarono la spiegazione dell’effetto Compton Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare

Fisica Atomica e Molecolare L’effetto Compton Il picco a Θ=0 corrisponde alla lunghezza d’onda incidente. Nella spiegazione si ipotizza che gli elettroni con cui collidono i raggi X siano liberi. Tuttavia è anche possibile che un elettrone sia legato fortemente. In tal caso l’effettiva collisione avviene non solo con la sua massa (m0) ma con quella dell’intero atomo (M~22,000m0 per il carbonio). In queste nuove condizioni la lo shift Compton sarà: In pratica non si potrà misurare nessuno shift Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare

Fisica Atomica e Molecolare L’effetto Compton Può anche accadere che lo scattering avvenga tra fotone e nucleo. Anche in questo caso lo shift Compton è troppo piccolo (rispetto ad un valore l tipico di radiazione X) per essere misurato. Ma se il fotone invece di essere un X è un g con lunghezza d’onda tipica di 10-3 Å ritorna la possibilità di apprezzare lo shift Da modificare Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare

Fisica Atomica e Molecolare Lo scattering Raleigh Un altro modo di interazione tra radiazione e materia è quello conosciuto con il nome di scattering Raleigh, la cui caratteristica principale è quella che la radiazione scatterata ha esclusivamente la lunghezza d’onda della radiazione incidente. Intorno al 1900 Raleigh, ipotizzò che una radiazione elettromagnetica fosse in grado di far vibrare gli elettroni alla stessa frequenza della radiazione incidente, generando così una nuova radiazione della stessa lunghezza d’onda emessa in altra direzione qualsiasi. Lo scattering Raleigh predomina nella regione spettrale che va dalle onde radio al visibile, mentre lo scattering Compton prevale per fotoni X e g. In realtà se accadesse uno scattering Compton non sarebbe misurabile, mentre nella zona g diventa prevalente la produzione di coppia rispetto allo scattering Compton Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare

Fisica Atomica e Molecolare Dualità della luce Onde Particelle Riflessione Ö Rifrazione Interferenza No Diffrazione Polarizzazione Effetto fotoelettrico Francesco Adduci Fisica Atomica e Molecolare