Presentazione azioni per le imprese culturali e creative Milano, 5 dicembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

Politiche e programmi europei per la cultura e il turismo Rimini 5 dicembre 2006.
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Consorzio Politecnico Innovazione
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Adalberto Casalboni, CISE
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Idrogeno: filiera e tecnologie correlate. Le possibili ricadute sul tessuto produttivo Torino, Mercoledì 16 giugno 2004 Promozione e sviluppo del territorio.
Ricerca e cooperazione internazionale Torino, 5 marzo 2004 Marco MANGIANTINI ALPS Innovation Relay Centre Manager c/o Camera di commercio di Torino Tel.
Opportunità comunitarie per la Società dellInformazione, Torino, 2 Luglio 2003 Marco MANGIANTINI ALPS Innovation Relay Centre Manager c/o Camera di commercio.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Creatività e Innovazione: nuove esperienze per imparare
Il ruolo di Confartigianato nella messa in opera delle politiche europee per le imprese in FVG Verso un nuovo Servizio Europa Udine, 24 settembre 2012.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Creative Cities Il Progetto 5 Città: Danzica (Polonia) Genova (Italia) Lipsia (Germania) Lubiana (Slovenia) Pécs (Ungheria) Obiettivi Lo.
Bando per lerogazione di contributi a fondo perduto per il sostegno delle produzioni cinematografiche e dellaudiovisivo realizzate in Lombardia (Lombardia.
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
politiche per il rilancio, lo sviluppo
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
CONCORSO DI RACCONTI IN ITALIANO Data di consegna dei racconti: DAL 21 GENNAIO AL 20 FEBBRAIO.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
LASSESSORE ALLE CULTURE, IDENTITÀ E AUTONOMIE CRISTINA CAPPELLINI INCONTRA IL TERRITORIO SALA PIRELLI - PALAZZO PIRELLI.
Fondo di Rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno Il Fondo di Rotazione è unagevolazione finanziaria costituita da una parte.
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Francesca Rossini Agis Puglia e Basilicata Daniele Morciano, Vito Belladonna Welcome srl – spin off Università di Bari
PISL, AVVIATA LA SECONDA FASE
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS+ Azione: KA2 Cooperazione per l’innovazione e scambio di buone pratiche TITOLO DEL PROGETTO: Life.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Buone pratiche sull’avvio dei programmi, esperienze positive: la Rete ESFCoNet Asse Transnazionalità e Interregionalità Luciano Galetti Direttore Ufficio.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
PROGRAMMA CULTURA Una nuova generazione di programmi europei per la cooperazione culturale Marco Biscione Coordinatore Nazionale Antenna Culturale.
Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Bologna, 18 giugno 2014 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo.
INVASIONI CREATIVE Lecce, 24 settembre Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Il 14 agosto 2015 è stato approvato dalla Unione Europea il Programma.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
SIMPOSIO DELLE IDEE Preparandosi a Expo 2015 Dicembre 2010.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Presentazione azioni per le imprese culturali e creative Milano, 5 dicembre 2013

Avviso pubblico "MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE" Lavviso ha lo scopo di supportare, attraverso percorsi di mobilità in altri paesi europei, lo sviluppo di progetti di innovazione delle attività imprenditoriali (es. di processo, organizzativa...) e/o di nuovi prodotto/servizio delle imprese culturali e creative lombarde. Le risorse disponibili per lerogazione dei contributi ammontano complessivamente a ,00 - POR FSE 2007/13, Asse V Transnazionalità – interregionalità Presentazione delle domande entro il 9 gennaio 2014 (ore 12:00). nellambito dellaccordo di collaborazione con

Il Progetto CCAlps: Creative Companies in Alpine Space

Accompagnamento e messa a punto dei progetti selezionati durante i Creative Camp di tutti i partner di progetto, attraverso due workshop che si terranno a Milano e a Stoccarda. Organizzazione di un "Investor Day" a Milano, nel mese di giugno 2014, durante il quale verranno presentati tutti i progetti dei Creative Camp ad una platea di investitori e di istituzioni.

AZIONI COORDINATE PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DEL SETTORE CULTURALE E CREATIVO Gli obiettivi del progetto – in partenariato con la DG Commercio, Turismo e Terziario – sono di sostenere lavvio di start up culturali e creative e sviluppare nuovi prodotti/servizi per linnovazione del settore culturale lombardo, tramite due avvisi pubblici: Avviso_1: accesso a fondi pre-seed per sostenere e accompagnare lavvio di start up culturali e creative in Lombardia; Avviso_2: supporto allo sviluppo di prodotti/servizi per linnovazione e la diversificazione dellofferta del settore culturale lombardo (arti visive, spettacolo dal vivo e patrimonio culturale) attraverso lacquisizione di servizi offerti dalle imprese culturali e creative lombarde. nellambito dellAccordo di Programma Competitività con

Struttura Promozione Educativa e Culturale e Imprese Culturali e Creative Dirigente Ninfa Cannada Bartoli Antonio Critelli Tel Paola Ferioli Tel Marco Ravasi Tel I due avvisi saranno lanciati tra febbraio e marzo 2014 Per informazioni: