Il Centro coordina e sviluppa le attività di guida all’accesso universitario, di tutorato, di supporto alla didattica, nonché di avviamento al lavoro,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché nasce AlmaLaurea?
Advertisements

LOGO ATENEO Che cos’è AlmaLaurea
La struttura della nuova Università
La sperimentazione condotta nell’ambito del Progetto ORACOLO2
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Facoltà di Psicologia a.a.2011/2012 A cura di Tiziana Fusaro e Lucia Marchesi Guida pratica per gli studenti.
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
MiniMat 2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE di TIROCINIO CORSO di.
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: ALBO VENETO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI La partecipazione.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Università della Calabria
Divisione Affari Generali Ufficio formazione permanente e stage Via Festa del Perdono, 7 – Milano
User Group Agenda del 43^ EUG 49^ incontro EUG 03 maggio 2012
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del
Istruttore di nuoto FIN
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110) ATS TRA COMUNE DI PALERMO E UNIVERSITA.
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO : RT 01/05 (20 Settembre 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Responsabile Tecnico di Imprese che effettuano la gestione di rifiuti.
LA DIMENSIONE EUROPEA NELL’OFFERTA FORMATIVA:
Lo stage Enrica Savoia.
Facoltà di Scienze Motorie
UNIVERSITA’ PORTE APERTE Incontro di benvenuto con le matricole
1 IL TIROCINIO ASES – Settore Orientamento e Placement Ufficio Coordinamento Convenzioni Tirocini e Stage.
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
ORIENTAMENTO MATRICOLE BIOTECNOLOGIE
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Domanda di Laurea Online
TIPOLOGIA CORSO TRASP – 26 SETTEMBRE 2006 – 02 DICEMBRE 2006 DENOMINAZIONE CORSO : Accesso alla Professione di Autotrasportatore su strada di merci.
TIPOLOGIA CORSO TRASP – 28 SETTEMBRE 2005 –19 DICEMBRE 2005 DENOMINAZIONE CORSO : Accesso alla Professione di Autotrasportatore su strada di merci.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: ATEX 01/05 (27 MAGGIO 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Direttive ATEX (Direttiva 94/9/CE – Direttiva 99/92/CE) SEDE DEL CORSO:
ORIENTAM ENTO ATTORI STRUM ENTI FORMATI - SEGRETARI/RESPONSABILI ORIENTAMENTO - DOICENTI - STUDENTI TUTOR - PSICOLOGI - GUIDE CARTACEE/OPUSCOLI - WEB -
Corso di laurea magistrale in
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
1 dal 2000 A LMA D IPLOMA STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA SUPERIORE E DI ORIENTAMENTO DEI DIPLOMATI
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Liguria ASSE 1 “Occupazione” ASSE 3 “Istruzione e formazione”
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
ORIENTAMENTO E TUTORATO IN USCITA A CHI RIVOLGERSI Prof.ssa Caterina Fattorusso Dipartimento di Farmacia tel. O ; int ;
Transcript della presentazione:

Il Centro coordina e sviluppa le attività di guida all’accesso universitario, di tutorato, di supporto alla didattica, nonché di avviamento al lavoro, di tirocini aziendali e “stage”, di corsi di formazione e/o informazione post-laurea.

Principali obiettivi del SOF-Tel Diffusione dell’informazione sui sistemi di orientamento agli studi universitari, tutorato ed orientamento alla professione presso l’Università Federico II. Diffusione dell’informazione sulle opportunità di formazione presso l’Università Federico II. Realizzazione di una “rete” per lo scambio di informazioni tra i diversi soggetti che intervengono nell’ambito dell’orientamento e della formazione: scuole, provveditorato, comuni, regione, associazioni,etc..

Principali obiettivi del SOF-Tel Curare la raccolta di dati sulle caratteristiche dei corsi di laurea e di conoscenze sul funzionamento dell'università, trasformando questi dati (normative, frequenze, tabelle statistiche,ecc.) in informazioni utilizzabili da parte dei giovani quali strumenti del processo di orientamento. Diffondere queste informazioni direttamente agli studenti tramite opportuni "sportelli" o fornendoli ad altre istituzioni, come le scuole o gli Enti locali. Realizzare efficaci strumenti informativi per gli studenti che non risiedono nella regione Campania (o nella provincia di Napoli sede dell'Ateneo Federico II) e quindi non possono partecipare alle attività di orientamento che questa realizza assieme alle scuole.

Orientamento in Entrata, Tutorato e Avviamento al lavoro all’Università di Napoli Il progetto comprende iniziative in tutte le diverse fasi della formazione universitaria, prevedendo attività di orientamento mirate per ognuna di esse: Orientamento in entrata Orientamento in itinere Orientamento in uscita

Orientamento in uscita tirocinî per laureati formazione post-laurea banca dati laureati

Tirocinî per laureati Il SOF-Tel supporta le Facoltà, i laureati, le aziende/enti allo scopo di far incontrare domanda ed offerta di tirocinio, in particolare offre: •  borsino tirocini laureati on-line dove possono iscriversi tutti i laureati dell'Università Federico II interessati ad un tirocinio; •  elenco on line delle Aziende o Enti convenzionati con l'Università Federico II; •  pubblicazione delle offerte di tirocinio pervenute da Aziende o Enti; •  riferimenti normativi, testi di legge/regolamenti di interesse, modulistica.

Formazione Post-Laurea Corsi di orientamento e formazione intesi a offrire conoscenze aggiuntive non presenti nei tradizionali corsi di studio universitari. Fornire gli elementi necessari per un corretto ed efficace inserimento nel mondo del lavoro. Acquisizione di "saperi pratici" (uso di strumenti informatici, di apparecchiature complesse).

Corsi ORU03 Competenze specifiche per l'inserimento lavorativo Corsi ORU02 Corsi di Tutorato tecnico-scientifico Corso di spettrofotometria UV-VIS nell’analisi delle acque Corso di sistemi informativi territoriali per la valorizzazione geologica e geomorfologica del territorio Corsi ORU03 Competenze specifiche per l'inserimento lavorativo Corso di Risonanza Magnetica Nucleare di Base (2003-2004) Corso di Gestione di Bonifiche e Ripristini ambientali in Siti Inquinanti Corso Tecnico Pratico sulla Gestione della risorsa acqua dalla potabilizzazione al trattamento e al recupero delle acque usate

Banca Dati Laureati Motivazione: esigenza di disporre di un sistema informativo incentrato sulle professionalità acquisite attraverso il sistema formativo. Finalità: razionalizzare l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro qualificate. Banca Dati, informatizzata ed accessibile in linea, che raccoglie i curriculum di tutti i laureati della “Federico II” dal 2001.

Banca Dati Laureati A poche settimane dalla laurea e il curriculum vitae del neo laureato, compilato nelle parti relative ai dati anagrafici e accademici, è già immesso nella Banca Dati dallo stesso Ateneo.

Banca Dati Laureati Il neo laureato potrà integrare e/o aggiornare il proprio percorso professionale e di studio in qualunque momento collegandosi al sito del SOF-Tel (www.orientamento.unina.it) utilizzando la matricola e il PIN della scheda magnetica.

Banca Dati Laureati Il curriculum del laureato è consultabile da parte delle Aziende che, in possesso di una password di accesso, si impegnano ad utilizzare la Banca Dati Laureati esclusivamente per le finalità di selezione del personale e di avviamento all'occupazione, nonché di promozione di attività di formazione post-laurea.

Per ulteriori informazioni SOF-Tel, Via Partenope, 36, Napoli Sito: www.orientamento.unina.it Settore Tirocini: tel. 0812469337 Settore Rapporti con il mondo del lavoro: tel. 0812469330 Banca dati Laureati: tel. 0812469309

Gli atenei aderenti ad AlmaLaurea (aggiornato al 28/02/2007) Rende disponibili on line i curricula dei laureati (850.000 presso 49 Atenei italiani al 28/02/2007) ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende. Gli atenei aderenti ad AlmaLaurea (aggiornato al 28/02/2007) Bari, Basilicata, Bologna, Bologna - ISEF, Bolzano, Cagliari, Calabria, Camerino (MC), Cassino (FR), Catania, Catanzaro, Chieti e Pescara, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, L'Aquila, Lecce, LIUC C. Cattaneo - Castellanza (VA), Messina, Milano - IULM, Milano - S. Raffaele, Modena e Reggio Emilia, Molise, Napoli - II Università, Padova, Parma, Perugia, Perugia - Stranieri, Piemonte Orientale, Reggio Calabria, Roma - Campus bio-medico, Roma - IUSM, Roma - La Sapienza, Roma - LUMSA, Roma - Tre, Salerno, Sassari, Siena, Teramo, Torino, Torino - Politecnico, Trento, Trieste, Tuscia (Viterbo), Udine, Valle d'Aosta, Venezia - Ca' Foscari, Venezia - IUAV, Verona

Servizi offerti agli studenti e ai laureati   attribuzione di username e password a validità illimitata nel tempo pubblicazione dei Curriculum Vitae su Internet apposito servizio di controllo e di correzione dei CV, compresa la documentazione ufficiale di competenza dell’università servizio di aggiornamento e di implementazione dei CV

Servizi offerti agli studenti e ai laureati servizio di consultazione delle offerte di lavoro pubblicate dalle aziende sul sito di ALMALAUREA servizio di risposta alle offerte di lavoro pubblicate dalle aziende sul sito di ALMALAUREA mediante l’invio on line del curriculum vitae servizio di consultazione delle offerte formative post laurea (lauree specialistiche, corso di perfezionamento, scuola di specializzazione, master di primo e secondo livello, dottorati di ricerca) del sistema universitario italiano ed estero pubblicate nella bacheca master di AlmaLaurea www.almalaurea.it

Orientamento e Tutorato per Laureati in “Controllo di Qualità” Responsabile dell’Orientamento in Uscita Dott.ssa Simona De Marino

Descrizione del Laureato in CQ Il laureato in Controllo di Qualità è un professionista dotato delle competenze necessarie ad eseguire analisi di tipo chimico, tecnologico e biologico volte a garantire la rispondenza ai requisiti di buona qualità delle materie prime impiegate e del prodotto finito secondo le normative vigenti. Tali attività si esplicano in diversi ambiti, quali la produzione ed il controllo di qualità dei farmaci, dei prodotti cosmetici, dei prodotti alimentari e nutraceutici, dei prodotti diagnostici e chimico-clinici, il controllo chimico-tossicologico delle acque, dell’aria, del suolo nonché degli ambienti di lavoro a tutela della sicurezza ambientale ed industriale.

Sbocchi professionali

L’iscrizione all’ALBO è quasi indispensabile Esame di Stato Il superamento di un esame di stato dà la possibilità di iscriversi ad un albo professionale. Per i laureati in CQ è possibile iscriversi all’ALBO dei CHIMICI sezione B. L’iscrizione all’ALBO è quasi indispensabile

Professione di chimico Sezioni e titoli professionali Gazzetta Ufficiale n.190 del 17.08.2001 Professione di chimico Art. 35. Sezioni e titoli professionali Nell'albo professionale dell'ordine dei chimici sono istituite la sezione A e la sezione B. 2. Agli iscritti nella sezione A spetta il titolo professionale di chimico. 3. Agli iscritti nella sezione B spetta il titolo professionale di chimico junior. 4. L'iscrizione all'albo professionale dei chimici è accompagnata, rispettivamente, dalle dizioni: "sezione dei chimici", "sezione dei chimici juniores".

Ordine dei Chimici della Regione Campania Presidente Dott. Luigi Romano Via A. Tari, 22 – 80138 Napoli

Gli iscritti alla sezione B (CHIMICO Junior) dell’Albo professionale dei Chimici sono autorizzati a fare: Per esercitare la professione è necessario iscriversi all’Ordine dei chimici, nella sezione B dell’albo professionale.

E’ possibile trovare LE SESSIONI E LE COMMISSIONI DELL’ESAME DI STATO seguendo il seguente percorso: www.unina.it -post laurea -esami di stato -sezione B -foglio notizie -modello di domanda

UFFICIO ESAMI DI STATO Orario di apertura: lun-mer-ven 9.00-12.00; mar e gio 9,00-12.00 e 14,30-16.30 -foglio notizie Con Ordinanza Ministeriale del 27.03.2009 sono state indette, per l’anno 2009, due sessioni degli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni di: Chimico junior, Ingegnere civile ed ambientale junior, Ingegnere industriale junior, Ingegnere dell'informazione junior, Architetto junior, Pianificatore junior, Biologo junior, Geologo junior, Agronomo e Forestale junior, Biotecnologo agrario junior, Assistente sociale (abilitazioni per la sezione B – laurea universitaria di cui al D.M. 04.08.2000, ovvero laurea di cui al precedente ordinamento, ovvero ancora, diploma universitario di cui all’elenco allegato al D.P.R. 05.06.2001 n.328). Inizio esami della I sessione: 30 giugno 2009 Termine presentazione domande: 29 maggio 2009 Inizio esami della II sessione: 1 dicembre 2009 Termine presentazione domande: 26 ottobre 2009 Potranno presentare domanda, entro i termini su indicati, anche i laureandi, che saranno ammessi a sostenere gli esami se conseguiranno il titolo accademico entro le seguenti date : I sessione : 15 giugno 2009 II sessione : 16 novembre 2009

Università degli Studi – Federico II – Napoli -modello di domanda Università degli Studi – Federico II – Napoli Al Presidente della Commissione degli Esami di Stato Professione di ………… SEZIONE B Il/la sottoscritto/a........................…………...........................nato il.........….………..a………………………………………. Prov……..….……….; residente in…………..……….…Prov……....CAP………..……………via……………………….. Telefono fisso n………………………….. CHIEDE di essere ammesso a sostenere gli esami di Stato di abilitazione alla professione di ...........................………………………. nella ………… sessione dell’anno 200… DICHIARA Sotto la propria personale responsabilità civile e penale e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.76 del D.P.R. n. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci. di essere in possesso ;  ovvero intende conseguire, entro il termine previsto, il titolo di;  Laurea Universitaria(triennale)………….…………………………Classe ………………………………………………  Diploma Universitario…………..………………………………………………………………………………………… conseguito in data…………….. con voti ..…………… presso l' Università di …………………………….matr.n………. per l'iscrizione all' Ordine degli Ingegneri junior per la Sezione B, chiede di sostenere l'esame per il titolo professionale di:  Ingegnere Civile ed Ambientale junior;  Ingegnere Industriale junior;  Ingegnere dell'Informazione junior; in quanto in possesso dello specifico titolo………………………………………………………………….. per l'iscrizione all' Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori per la Sezione B, chiede di sostenere l'esame per il titolo professionale di:  architetto junior  pianificatore junior; per l'iscrizione all'Ordine dei Dottori agronomi e dottori forestali per la Sezione B, chiede di sostenere l'esame per il titolo professionale di:  agronomo e forestale junior  biotecnologo agrario in quanto in possesso dello specifico titolo ……………………………………………………………………… per gli abilitandi alla professione di psicologo junior dichiara:  di aver completato il tirocinio prescritto  di completare il tirocinio entro il …………e di impegnarsi a consegnare il relativo certificato prima dell’inizio degli esami. DICHIARA infine che non presenterà domande di ammissione agli esami di Stato per la corrente sessione presso altre sedi universitarie, ovvero per altre abilitazioni professionali, o per altre sezioni o settori.  di avere presentato in precedenza domanda di ammissione all’esame di Stato di cui sopra presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II: risultando  bocciato  assente  di non aver presentato in precedenza domanda di ammissione all’esame di Stato di cui sopra presso l’Università di Napoli. Napoli, ............................................. Firma…………………………….…

Gli interessati dovranno produrre la seguente documentazione: Domanda diretta al Presidente della Commissione esaminatrice degli Esami di Stato (modello da ritirare presso l'Ufficio Esami di Stato ovvero disponibile sul sito www.unina.it). B) Ricevuta, in originale, del versamento di Euro 49,58 sul conto corrente postale n.1016 intestato a 1016 intestato a Agenzia delle Entrate- Centro Operativo di Pescara – Tasse scolastiche (i bollettini sono disponibili presso gli Uffici postali). C) Ricevuta, in originale, del versamento di Euro 170,00 quale contributo per Esami di Stato in favore dell’Università Federico II a mezzo bollettino elettronico bancario pagabile solo presso Sanpaolo-Banco di Napoli (causale: codice 70). I bollettini sono disponibili presso l’Ufficio Esami di Stato ovvero sul sito www.unina.it. D) Copia autenticata del diploma di laurea; in mancanza del diploma: certificato di laurea rilasciato dalla competente Segreteria di Facoltà. Per coloro che sono in possesso di una laurea universitaria triennale di cui al D.M. 04.08.2000, il certificato dovrà indicare la classe di detta laurea. L'indicazione della classe di laurea è indispensabile per l'ammissione all'esatto settore degli Esami di Stato. La dichiarazione rilasciata sul modulo di domanda può costituire autocertificazione del possesso del titolo, ai sensi del DPR n.445/2000.

Esame di Stato L’esame di stato è tenuto presso i Dipartimenti di Chimica e di Chimica Organica e Biologica (Monte Sant’ Angelo)

Esame di Stato L’Esame di Stato consta di 4 prove: 2 scritte 1 pratica 1 orale

Esame di Stato Prove scritte Prova pratica Prova orale La prima prova scritta verte su argomenti di Chimica Analitica (cromatografia, tecniche spettroscopiche: UV-VIS, IR, MS, NMR) o Chimica Ambientale (pesticidi, inquinamento dell’aria, acqua …). La seconda prova scritta verte invece su argomenti di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Prova pratica La prova pratica prevede generalmente una titolazione (permanganometrica o acido base) oppure una misura spettrofotometrica per la costruzione di una curva di taratura per la determinazione di nitriti o altri analiti. Prova orale La prova orale prevede la discussione della corrente attività lavorativa o delle prove d’esame.

Le prove sono a cascata

Le prove successive alla prima si svolgeranno secondo l’ordine stabilito dai Presidenti delle Commissioni esaminatrici e reso noto con avvisi nel sito internet dell’Ateneo www.unina.it

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CHIMICO- Sez.B- II Sessione 2006 I PROVA SCRITTA 1) Metodi spettroscopici per l’analisi delle acque. 2) I metalli tossici negli alimenti: illustrare le possibili contaminazioni ed i metodi per la loro determinazione. 3) Descrivere le fasi di un processo di lavorazione o produzione ed i metodi di controllo. 4) I composti aromatici: proprietà chimiche e metodi di caratterizzazione. II PROVA SCRITTA 1) Piante medicinali e preparazioni fitoterapiche. 2) Metodi strumentali per il controllo della purezza dei farmaci. 3) Illustrare l’assorbimento, il meccanismo di azione e l’eliminazione di una classe di farmaci a scelta. III PROVA (Laboratorio) Determinare la percentuale di acido acetilsalicilico in una miscela, mediante titolazione volumetrica. PROVA ORALE Gli argomenti della prova orale sono costituiti da quelli indicati nelle prove precedenti.

PROFESSIONE DI CHIMICO Sez.B – I SESSIONE 2007 ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CHIMICO Sez.B – I SESSIONE 2007 I PROVA SCRITTA 1) Caratteristiche principali dell’acqua potabile. Descrivere la determinazione di almeno un parametro. 2) Origini, proprietà chimiche e metodi per il trattamento di effluenti gassosi industriali. 3) Descrivere le principali tecniche strumentali in chimica organica, con almeno un esempio di applicazione. 4) Illustrare il controllo di qualità in alcuni prodotti e/o processi industriali. II PROVA SCRITTA 1) Descrivere i farmaci utilizzati per le infezioni del sistema urinario. 2) Illustrare un processo di produzione di farmaci anti-infiammatori non steroidei. 3) L’adsorbimento: principi ed applicazioni nell’industria di processo. 4) Metodi statistici per il controllo di un metodo analitico o di un processo industriale. III PROVA (Laboratorio) Determinare la concentrazione di Ca(II) in una soluzione, mediante titolazione complessometrica PROVA ORALE Gli argomenti della prova orale sono costituiti da quelli indicati nelle prove precedenti.

Per avere informazioni sulle tracce date durante gli esami di stato delle sessioni precedenti: www.docenti.unina.it -cerca docente -Mauro Iuliano -bacheca -esami di abilitazione alla professione di chimico -esami stato argomenti temi

Esame di Stato Nel periodo che intercorre tra l’ultima prova scritta e la prova pratica, il Corso di Laurea in CQ organizza un’esercitazione ad hoc per i laureati in CQ che partecipano all’esame di stato dei chimici Prenotazioni presso lo studio della Sig.ra D’Imperio Referenti: Prof. Zollo e Prof.ssa Albrizio

Modello di Curriculum Il curriculum costituisce spesso il primo contatto con il futuro datore di lavoro: deve quindi attirare la sua attenzione fin dai primi secondi di lettura Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita

Modello di Curriculum Esperienza lavorativa • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità

Modello di Curriculum Istruzione e formazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Modello di Curriculum Capacità e competenze personali Prima lingua Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Prima lingua Altre lingue • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Capacità e competenze relazionali Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Modello di Curriculum Capacità e competenze organizzative Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Capacità e competenze tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Capacità e competenze artistiche Musica, scrittura, disegno ecc. Altre capacità e competenze Patente o patenti Ulteriori informazioni Allegati Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996. Città , data NOME E COGNOME (FIRMA) __________________________________________

Tabella 1. Esiti dell’inchiesta via e-mail e telefonica (aggiornati al luglio 2008) coorte 2004-2005 Laureati al marzo 2008 (n.63 di cui 20 in corso) Intervistati 54 (85.7%) Occupati 31 Con occupazione congruente con la formazione ricevuta 21 Hanno superato l’Esame di Stato 11 Iscritti all’Albo Chimici - Sezione B 2 Iscrizione ad altro Corso di Laurea 20