ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni ambiente della Terra è composto da caratteristiche fisiche-chimiche che formano il BIOTOPO e da esseri viventi che compongono la COMUNITÀ BIOLOGICA.
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
Ambienti ed ecosistemi
ECOLOGIA.
All’interno degli ecosistemi
L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
Ecosistema Primi passi con Powerpoint Gruppo di lavoro.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
SISTEMA Cos’è un sistema?:
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
I viventi e l' ambiente.
La fotosintesi clorofilliana
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
Organismi Ambiente Ecologia La scienza che studia le relazioni fra i vari organismi e l’ambiente è l’Ecologia Oikos = casa Logos.
LA VITA NEI LUOGHI D'ACQUA
Unità didattica di Chimica
Se l'uomo occupa più spazio per sé, meno spazio rimane per tutte le altre forme di vita.
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
L’ECOSISTEMA E’ BIOTOPO+BIOCENOSI.
Il biotopo e la biocenosi
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Interdipendenza: impatto sul naturale equilibrio
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
I batteri e la loro classificazione
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
Danny Monti Classe 1c Anno
Oikos logos.
PIANTE E ANIMALI INSIEME
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Ecologia.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Gli Ecosistemi Uno sguardo agli esseri viventi e non viventi e i loro habitat che formano la terra.
ECDL – MODULO n. 6 Presentazione
L’ambiente e l’ecologia
L'ECOLOGIA.
Classe 1^B a.s. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO
Ecologia.
Prof.ssa Grazia Paladino
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
definizioni Popolazione Comunità Ecosistema Biosfera Produttori
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
Situazioni ottimali per la vita di singole specie vegetali, animali
I regni dei viventi.
L'ECOLOGIA.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Fattori biotici Comprende tutti gli organismi viventi presenti in un dato ambiente. L’organizzazione dei viventi però può essere molto complessa: ORGANISMO:
Equilibrio erbivori-predatori
AMBIENTE.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
DALLE CATENE ALLE RETI ALIMENTARI In un ecosistema gli esseri viventi possono essere molto numerosi e ciascun organismo può far parte di diverse catene.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
PRIMO INPUT. FATTORI BIOTICI PRODUTTORI CONSUMATORI DEGRADATORI.
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
Fatto da Rosaria Glielmi
Gli esseri viventi.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
ECOSISTEMA 1.
Transcript della presentazione:

ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI BIOTICI E DAI RAPPORTI CHE SI INSTAURANO TRA ESSI.

L'insieme di tutte popolazioni viene detto COMUNITA' o BIOCENOSI. Gli organismi della stessa specie che occupano un ecosistema formano una POPOLAZIONE. L'insieme di tutte popolazioni viene detto COMUNITA' o BIOCENOSI. L'ambiente occupato da una comunità viene detto BIOTOPO.

Produttori e consumatori Nello studio di un ecosistema si considerano non tanto le caratteristiche fisiche degli esseri che lo abitano, quanto il “ruolo” che essi svolgono. All'interno di una comunità gli organismi possono essere raggruppati in tre categorie.

Produttori e consumatori 1. I PRODUTTORI: Le piante, organismi autotrofi, attraverso la fotosintesi sono in grado di produrre il glucosio che “immagazzina” l’energia proveniente dal Sole. Gli organismi autotrofi sono per questo sono detti produttori.

Produttori e consumatori 2. I CONSUMATORI: gli altri organismi eterotrofi, consumando le sostanze organiche che le piante producono, sono detti consumatori.

Produttori e consumatori 3. I DECOMPOSITORI: le piante, gli animali morti e i rifiuti organici vengono trasformati nuovamente in sostanze minerali, riutilizzabili dalle piante, da organismi, spesso microscopici, chiamati decompositori o bioriduttori. Sono prevalentemente batteri e funghi.

La catena alimentare Si dice catena alimentare la relazione lineare tra due o più organismi, ciascuno dei quali si nutre del precedente ed è mangiato dal successivo

La catena alimentare Il primo anello di una catena alimentare è necessariamente un organismo produttore; gli altri anelli, in numero variabile, sono tutti consumatori. Vi è però una differenza tra il secondo anello e i successivi.

La catena alimentare L’organismo del secondo anello si nutre direttamente di un produttore e viene detto consumatore di 1° ordine.

La catena alimentare Gli organismi dei successivi anelli si nutrono di consumatori; in genere sono detti consumatori di 2°, 3°, 4° … ordine.

La catena alimentare I decompositori, nutrendosi dei resti dei produttori e dei consumatori, chiudono la catena.

La rete alimentare In una comunità non esistono tante catene alimentari parallele, ma piuttosto delle catene che hanno elementi in comune. Quindi le catene si intersecano formando una rete estesa a tutta la comunità, detta RETE ALIMENTARE

PREDE E PREDATORI I carnivori vengono chiamati anche PREDATORI, mentre gli animali mangiati dai carnivori vengono chiamati PREDE.

Il rapporto preda-predatore svolge un ruolo fondamentale nella vita di un ecosistema perché serve a conservare un determinato equilibrio naturale tra le specie che lo popolano.

C'è una relazione tra numero dei predatori e numero delle prede?

Per ogni coppia predatore – preda, esiste un rapporto ottimale tra numero delle prede e numero dei predatori; ma i numeri degli individui dell’una o di entrambe le specie variano continuamente. D’altra parte, se la popolazione delle prede non fosse controllata dal predatore, essa aumenterebbe fino a stravolgere l’equilibrio dell’ecosistema di cui fa parte.

LA PREDAZIONE In natura la predazione genera un ciclo continuo che porta all'equilibrio tra il numero delle prede e quello dei predatori. Anche il numero delle specie vegetali è influenzata dal rapporto preda-predatore. Es: volpe riccio cavalletta vegetazione cosa succede se aumenta la popolazione di volpi?

EQUILIBRIO BIOLOGICO Per effetto dei rapporti di predazione (ma non solo) all'interno delle catene alimentari si stabilisce un perfetto equilibrio detto equilibrio biologico. Se non intervengono fattori esterni ad alterare l'ambiente o le catene alimentari, ogni ecosistema si mantiene in costante equilibrio biologico. Ma cosa succede quando l'equilibrio viene turbato?

RIFLESSIONE L'uomo modifica l'ambiente in cui vive secondo le proprie esigenze e spesso causa danni che compromettono la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi. Cosa succede quando la natura non è più in grado di ripristinare l'equilibrio biologico, a causa dell'intervento dell'uomo?

Siamo circondati da un mare di rifiuti, respiriamo aria inquinata, distruggiamo gli habitat di animali e piante che stanno scomparendo. Che cosa possiamo fare per rimediare?

RIMEDI:

E per conservare gli habitat e tutte le specie che vi abitano….