Anno C Domenica XXXII tempo ordinario 7 novembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Creazione dell’Umanità
Advertisements

Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Domenica XXI Tempo Ordinario
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
Domenica XXlV Tempo ordinario
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
Domenica XXII 31 agosto 2008 tempo ordinario
13 giugno 2010 Domenica XI tempo ordinario anno C.
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Anno B Domenica XXXI Tempo ordinario 5 novembre 2006.
Ultima del tempo ordinario Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Solennità della Santa CROCE
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Domenica XVII 28 luglio 2013 Tempo ordinario
Domenica XXVIII 13 ottobre 2013 tempo ordinario
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Domenica prima dopo Pentecoste
Credere nel cielo è, a mio parere, rifiutare di accettare che la vita di tutti e di ognuno di noi sia solo una piccola parentesi tra due infiniti vuoti.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Musica: sinagoga ebraica
Quarta domenica di Avvento
Questa è una rielaborazione sulle letture della Messa
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Canto della liturgia giudeo spagnola
Prima domenica di Avvento
Il “Santo, Santo, Santo” di Marcel Olm, ci fa sentire il Dio VIVO
Anno A XXXII Domenica tempo ordinario XXXII Domenica tempo ordinario 6 novembre 2011 Musica: Ave generosa dIldegarda di Binghen.
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
12°incontro
ACCETTA GESU’ CRISTO! By Fratello Giuseppe.
Domenica XXX 26 ottobre 2014 tempo ordinario Anno A
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
Compieta Mercoledì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
“Perdonaci come noi perdoniamo i nostri debitori”
Veglia Pasquale.
Via Crucis per la famiglia
SALMO 63 a cori alterni Ascolta, Dio, la voce, del mio lamento,
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
31 DICEMBRE 2014 MERCOLEDÌ SETTIMO GIORNO DELL'OTTAVA DI NATALE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
Anno C IL CORPO E SANGUE DI CRISTO 10 giugno 2007 La musica dei Cantici (Sinagoga ebrea) ci fa entrare nell’ intimità dell’Amore a Dio.
Domenica quinta di Pasqua
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
9 agosto 2009 Domenica XlX tempo ordinario Domenica XlX tempo ordinario Anno B Musica: “Exsurge Domine”
Anno C Domenica sesta di Pasqua 9 maggio At 15, In quei giorni, alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli: «Se non vi fate circoncidere.
Anno C Domenica XVII Tempo ordinario Domenica XVII Tempo ordinario 29 luglio 2007 Preghiera al Dio d’Israele (Sinagoga ebrea)
Domenica prima dopo Pentecoste
Domenica XXXlll 15 novembre 2009 tempo ordinario Anno B
Monges de Sant Benet de Montserrat 32 anno C Il Piccolo libro d’organo di Bach ci fa sentire la Risurrezione.
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
Anno C Domenica XV Tempo ordinario Domenica XV Tempo ordinario 15 luglio 2007 Musica: Salmo di Pellegrinaggio a Gerusalemme (Sinagoga ebrea)
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
R.I.P. Più vivi che mai 2 novembre.
Anno C Domenica XVI 18 luglio G en 18, 1-10a In quei giorni, il Signore apparve ad Abramo alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all’ingresso.
28 dicembre 2008 La Santa Famiglia E.Schwarzkaopf, canta Natale pop. Germania.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Capitolo 12 1 Gesù si mise a parlare loro in parabole: "Un uomo piantò una vigna, vi pose attorno una siepe, scavò un torchio, costruì una torre, poi.
Transcript della presentazione:

Anno C Domenica XXXII tempo ordinario 7 novembre 2010

Il re del mondo ci risusciterà a vita nuova ed eterna 2Mac 7,1-2, 9-14 In quei giorni, ci fu il caso di sette fratelli che, presi insieme alla loro madre, furono costretti dal re, a forza di flagelli e nerbate, a cibarsi di carni suine proibite. Uno di loro, facendosi interprete di tutti, disse: «Che cosa cerchi o vuoi sapere da noi? Siamo pronti a morire piuttosto che trasgredire le leggi dei padri». [E il secondo,] giunto all'ultimo respiro, disse: «Tu, o scellerato, ci elimini dalla vita presente, ma il re dell'universo, dopo che saremo morti per le sue leggi, ci risusciterà a vita nuova ed eterna». Dopo costui fu torturato il terzo, che alla loro richiesta mise fuori prontamente la lingua e stese con coraggio le mani, dicendo dignitosamente: «Dal Cielo ho queste membra e per le sue leggi le disprezzo, perché da lui spero di riaverle di nuovo». Lo stesso re e i suoi dignitari rimasero colpiti dalla fierezza di questo giovane, che non teneva in nessun conto le torture. Fatto morire anche questo, si misero a straziare il quarto con gli stessi tormenti. Ridotto in fin di vita, egli diceva: «È preferibile morire per mano degli uomini, quando da Dio si ha la speranza di essere da lui di nuovo risuscitati; ma per te non ci sarà davvero risurrezione per la vita». Simbolo della risurrezione

Salmo 16 Ascolta, Signore, la mia giusta causa, sii attento al mio grido. Porgi l’orecchio alla mia preghiera: sulle mie labbra non c’è inganno. Ci sazieremo, Signore, contemplando il tuo volto.

contemplando il tuo volto. Tieni saldi i miei passi sulle tue vie e i miei piedi non vacilleranno. Io t’invoco poiché tu mi rispondi, o Dio; tendi a me l’orecchio, ascolta le mie parole. Ci sazieremo, Signore, contemplando il tuo volto.

contemplando il tuo volto. Custodiscimi come pupilla degli occhi, all’ombra delle tue ali nascondimi, io nella giustizia contemplerò il tuo volto, al risveglio mi sazierò della tua immagine. Ci sazieremo, Signore, contemplando il tuo volto.

2Ts 2,16-3,5 Fratelli, lo stesso Signore nostro Gesù Cristo e Dio, Padre nostro, che ci ha amati e ci ha dato, per sua grazia, una consolazione eterna e una buona speranza, conforti i vostri cuori e li confermi in ogni opera e parola di bene. Per il resto, fratelli, pregate per noi, perché la parola del Signore corra e sia glorificata, come lo è anche tra voi, e veniamo liberati dagli uomini corrotti e malvagi. La fede infatti non è di tutti. Ma il Signore è fedele: egli vi confermerà e vi custodirà dal Maligno. Riguardo a voi, abbiamo questa fiducia nel Signore: che quanto noi vi ordiniamo già lo facciate e continuerete a farlo. Il Signore guidi i vostri cuori all’amore di Dio e alla pazienza di Cristo. Il Signore vi confermi in ogni opera e parola di bene.

ALLELUIA Ap 1,5-6 Gesù Cristo è il primogenito dei morti: a lui gloria e potenza nei secoli dei secoli.

( Dal vangelo secondo Luca ) Lc 20, 27-38 In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: “Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello”. C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. Da ultimo morì anche la donna. La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie». Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: “Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe”. Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui». L’oasi de Gerico.

Gesù speranza nostra, concedici di ascoltare la tua voce quando ci parli, dicendo: << Io, Cristo, ti amo.>> Qui c’è la sorgente della pace del cuore. Roger de Taizé