Farmacologia VIII modulo Farmaci LASA David Coletta Farmacologia B.3 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
Dott.ssa Ketty Parenzan Cernecca Dirigente Farmacista Ospedaliera
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
“Progettazione, organizzazione e gestione del servizio logistico ospedaliero” Elena Borgione, Carlo Rafele, Elio Sgherzi Convegno ANMDO Bologna, 9 giugno.
Il processo di HTA per linformatizzazione di prescrizione/somministrazione della terapia e la realizzazione della SUT (Scheda unica di terapia) ….. lesperienza.
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
I COMITATI ETICI.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
La prescrizione off-label dei farmaci
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
LE RACCOMANDAZIONI N. 7 e N. 12
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
FARMACOVIGILANZA “La realtà Farmacovigilanza
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
LE ATTUALI NORMATIVE PER LA RICETTAZIONE DEGLI STUPEFACENTI
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Comunità Socio Riabilitativa e Casa per la Vita Cavallino Hotel - Modugno 22 Febbraio 2011 Istituzione e linee guida Case Manager Presentazione a cura.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
PROGETTO MEDICINA OGGI
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Prevenzione cardiovascolare
IL CONTESTO Con delibera 2169 del 2/8/2005, tutte le ULSS e Aziende Ospedaliere (AO) del Veneto hanno l'obbligo di rispettare le procedure d'asta centralizzate.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Corso di Laurea di Infermieristica Facoltà di Medicina e Chirurgia
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
STRATEGIE IN SCATOLA: IL PACKAGING FARMACEUTICO E LA SUA EVOLUZIONE
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Sviluppo linee di indirizzo gestione somministrazione farmaci
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
ANDAMENTO NUMERO SEGNALAZIONI ADR SUDDIVISE PER ANNO NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI COMO Nel grafico sopraindicato, vengono evidenziate il numero di segnalazioni.
Ausl Ferrara Ausl Ferrara MODULO DIPARTIMENTALE PEDIATRIA Autore: Cps infermiere Maccanti Paolo ANALISI DEI DATI ANNO 2010.
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE, COMA O GRAVE DANNO DERIVATI DA ERRORI IN TERAPIA FARMACOLOGICA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Transcript della presentazione:

Farmacologia VIII modulo Farmaci LASA David Coletta Farmacologia B.3 1

Farmaci LASA Errore in terapia Gli errori che si possono verificare in corso di terapia farmacologica sono considerati una priorità dell’assistenza sanitaria ed i principali organismi sanitari internazionali hanno allo studio una serie di strategie per evitare il loro verificarsi ed agire a tutela della salute dei cittadini. Una delle definizioni più felici dell'errore in sanità è quella di Reason che lo definisce il "fallimento di una sequenza pianificata di azioni mentali ed attività nel raggiungere l’obiettivo desiderato che non può essere attribuito al caso".
Lo stesso autore ricorda come il contributo degli operatori di prima linea sia spesso solo quello di "fornire le condizioni locali di attivazione necessarie perché si manifestino carenze sistemiche create da decisioni fallibili fatte in precedenza in ambito organizzativo e gestionale” Fonte Wikipedia David Coletta Farmacologia B.3

Farmaci LASA Con il termine farmaci LASA (in gergo definiti anche farmaci sosia) si fa riferimento a quei farmaci che possono essere confusi con altri per la notevole somiglianza grafica e/o fonetica del nome (generalmente riferendosi al nome commerciale). La dizione LASA fa riferimento all'acronimo inglese Look Alike/Sound Alike, letteralmente “sembrano simili/suonano simili” proprio in riferimento alle analogie grafico-fonetiche. Farmaci il cui nome commerciale si scrive o si pronuncia in modo simile ad altri, confezioni analoghe nelle dimensioni, nella grafica, nel colore di stampa possono indurre facilmente in errore gli operatori sanitari durante tutte le fasi di management del farmaco. Fonte Wikipedia David Coletta Farmacologia B.3

Farmaci LASA Ma anche nella fase di prescrizione, trascrizione, interpretazione della prescrizione, registrazione, preparazione galenica o consegna di specialità pre allestita, distribuzione e somministrazione. L'errore può essere amplificato dalle condizioni di stress in cui si trovano ad operare gli operatori sanitari, più spesso in ambito ospedaliero, ma anche sul territorio, negli ambulatori dei medici di medicina generale o di pediatria territoriale, nelle farmacie di comunità, nelle RSA, negli Hospice, nelle strutture di riabilitazione e cura, negli istituti penitenziari, sulle ambulanze come anche al domicilio del paziente. Fonte Wikipedia David Coletta Farmacologia B.3

Farmaci LASA Fattori responsabili I fattori responsabili dell'errore LASA sono molteplici e diversi, a seconda del punto della catena in cui si verificano (ad esempio fase di prescrizione, di preparazione, consegna e somministrazione). Scrittura illeggibile o poco intelligibile della prescrizione medica. Ricorso a sigle, abbreviazioni e acronimi non standardizzati o comunque poco conosciuti ad altri operatori sanitari Scarsa conoscenza dei nuovi farmaci immessi in commercio o di farmaci non presenti nel prontuario terapeutico del proprio ospedale. Insufficiente od inadeguata comunicazione tra medico ed altri operatori sanitari (altri medici e personale infermieristico) o tra medico e paziente. Inadeguata verifica da parte del personale sanitario e/o farmacista del fatto che il paziente abbia compreso le corrette modalità di assunzione della terapia. Fonte Wikipedia David Coletta Farmacologia B.3

Farmaci LASA Interventi Utilizzo di etichette, in diversi formati e colori più o meno sgargianti, recanti avvisi generici (Attenzione: pericolo di errore LASA!) o più mirati (LASA: confezione simile ma medicinali diversi). Diffusione della modalità di prescrizione informatizzata (utilizzo di computer e stampanti) che evita tutte le problematiche collegate alla scrittura manuale poco comprensibile. 
Prescrizione di farmaci per principio attivo ad esempio è bene prescrivere glimepiride compresse e non Amaryl compresse (un ipoglicemizzante orale per pazienti diabetici) che potrebbe essere travisato con Almarytm compresse (un antiaritmico).
 Fonte Wikipedia David Coletta Farmacologia B.3

Farmaci LASA David Coletta Farmacologia B.3

Farmaci LASA David Coletta Farmacologia B.3