I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, 10-11 dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Advertisements

Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Aziendale vs. Personale Un blog aziendale è diverso da quello personale. Vi è in gioco la credibilità e limmagine dellazienda. Non si può improvvisare,
Orientamento e inserimento lavorativo
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
TECHNICAL COMPETENCES
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Definizione di Valutazione
Dipartimento della Funzione Pubblica
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Valutare la qualità dellofferta formativa territoriale Roma, 30 settembre 2010.
NUCLEO dINTERVENTO NUCLEO dINTERVENTO MONITORAGGIO POF EUROPEO Potenza, 5 dicembre 2005 Nucleo dIntervento – USR Basilicata – Maria Di Girolamo.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Consapevolezza organizzativa e progettazione esecutiva
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Progettare per competenze
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Procedure standardizzate per la raccolta dei dati nelle stazioni di misura.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Dirigente Scolastico Lombardia
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Realizzazione: 3C Brocca. Scopo del progetto: valutare l’impatto ambientale di un ipotetico impianto nucleare nel territorio di Chioggia Attività didattica:
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Il Piano di Miglioramento
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
SLOOP2Desc – M ODULO 2 Essere tutor/docente in rete Milano, 22/02/2010.
Regione Sicilia LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL PROGRAMMA LEADER+ BASILICATA Comitato di Sorveglianza delle forme di intervento comunitario in Basilicata.
Transcript della presentazione:

I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Perché progettazione, monitoraggio e valutazione? a)Come metodologia per il cambiamento e di cambiamento innovazione gestionale; b)Come nuova cultura di ottimizzazione delle risorse pubbliche; c)Come strumento di concertazione.

Progettazione, monitoraggio e valutazione come sistema di qualità Per migliorare confrontandosi rispetto al tempo ed allo spazio Per evidenziare i punti critici di progetto, di servizio, di sistema, con un feedback continuo, al fine di controllare le cause di insuccesso ed eventualmente perpetuare e trasferire i fattori di successo Per fornire elementi di giudizio ai diversi livelli di decisione politica alimentando, in generale, il sistema delle conoscenze

…. E ancora un progetto deve essere considerato come strumento di lavoro in itinere gli attori devono essere coinvolti nel processo di apprendimento nei tre livelli a)Livello iniziale: definizione delle politiche e dei progetti b)Livello intermedio: adozione di strumenti correttivi c)Livello conclusivo: disseminazione dei risultati con analisi dei motivi di successo e di insuccesso

….. Ma è solo teoria? In pratica occorre, Per monitorare: Coinvolgere gli attori nellattività di monitoraggio (raccolta di un flusso di informazioni sui servizi o sui singoli progetti) sviluppando i rapporti fiduciari con i tecnici Sviluppare misure di divulgazione dei risultati raccolti e di correzione delle iniziative in corso Per valutare: Fissare obiettivi misurabili allinterno dei progetti mediante luso di indicatori quantitativi e qualitativi Collegare la fase di monitoraggio a quella di valutazione Effettuare una valutazione interna al progetto Effettuare una valutazione esterna al progetto

Il primo passo per coinvolgere gli interessati…. sviluppare una domanda reale di servizi mediante attività diformazione tattica su argomenti e tematiche specifiche (anche forum). ampliare la rosa dei soggetti che potenzialmente potrebbero essere coinvolti allinterno della rete delle conoscenze fornire a tutti i soggetti (anche ai tecnici) un ruolo attivo nella predisposizione dei progetti

Il primo passo per coinvolgere gli interessati…. comprendere gli agricoltori/gli utilizzatori come stakeholders prioritari e principali e considerando il loro coinvolgimento come criterio di ammissibilità alla selezione del progetto; richiedere che gli indicatori di monitoraggio siano condivisi dal soggetto erogatore (il dato di monitoraggio deve essere facilmente reperibile ed il monitoraggio deve essere parte integrante della attività operativa, così da creare una cultura del monitoraggio).

Quali sono le caratteristiche di un buon progetto di intervento nel campo dei servizi? Deve essere strutturato. 1.Deve aver analizzato ed affrontato: le attese dellutilizzatore/i le esigenze della committenza lo studio delle alternative le correlazioni tra le attese dellutilizzatore e le specifiche del progetto

Quali sono le caratteristiche di un buon progetto di intervento nel campo dei servizi? Deve essere strutturato. 2.Deve contenere i seguenti elementi obiettivi e risultati previsti stakeholders coinvolti composizione gruppo di progetto tempi di realizzazione e messa a regime, metodologia di lavoro, strumenti di lavoro costi beneficiari benefici attesi quadro delle incertezze, dei vincoli e dei rischi set di indicatori metodologia e strumenti di M & V operativo

Dove è il problema? Negli indicatori Un indicatore è la grandezza attraverso la quale si misura un risultato e quindi deve essere significativo, deve dare informazioni in rapporto agli obiettivi assunti nella gestione (dove si vuole arrivare) e in funzione delle politiche (quale aspetto si vuole privilegiare). Fornire i dati degli indicatori non deve essere un adempimento: deve essere condivisa lutilità e quindi preventivamente la loro scelta.

Su che cosa avviare collaborazioni interregionali? Per il monitoraggio e la valutazione… 1.Messa a punto di metodologie di comunicazione; 2.Determinazione del set di indicatori necessari per tipologia di servizio; 3.Definizione di standard di progetto.