Attività esercitativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
Advertisements

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Il PRU di Acilia a Roma.
VEWA? Lab. 3B Urbanistica prof. Maria Rosa Vittadini, tutor Andrea Sardena.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Nuclei d’Identità Locale _NIL
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Laboratorio processi e cultura organizzativa dimpresa Obiettivi Seguire un percorso di apprendimento Realizzare un prodotto professionale.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Legislazione nazionale Legislazione regionale
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
La città verticale di Hilberseimer
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
ASL una scuola che cambia
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Cap. 1 - i mezzi a disposizione
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi

Il contesto teorico e culturale Costruttivismo socio-culturale Lapprendimento è significativo, quando non è meccanico o centrato sulla memorizzazione e.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
PIANO STRATEGICO COMUNALE Trasporti e Mobilità COMUNE DI SASSARI Sassari, 28 settembre 2006Prof. Ing. Italo Meloni.
PEREQUAZIONE URBANISTICA
Tav. 1 – criticità e potenzialità
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Sviluppo urbano sostenibile
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 20 _febbraio_ 2007 Area tematica: PROGETTO URBANO E PROGETTUALITA’ SPECIFICHE.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Attività esercitativa
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
SStrategie europee per lo Sviluppo Sostenibile:
9 aprile 2015_Esercitazione in aula Area Fondiaria (mq) iffRipartizione % area mc/mq Attrezzatur e Viabilità Area Fondiaria 2 Residenz a mc SSCR mc Parcheggi.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Unita' di apprendimento
Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 1
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
della superficie terrestre.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
Il RUC quale coordinamento dei piani comunali di settore Per aiutare la gestione operativa, il RUC si fa carico di contenere regole di uso e relativi interventi.
Consumo di suolo: nuovo testo C.2039 /1 Il nuovo testo si presenta come provvedimento finalmente ORGANICO Primo merito della proposta di legge è certamente.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Transcript della presentazione:

Attività esercitativa fondamenti di urbanistica prof. paolo fusero Attività esercitativa Le esercitazioni hanno come campo applicativo il comune di Montesilvano, in particolare la fascia di tessuto urbano compresa tra la ferrovia e il mare. Ciascun gruppo di lavoro formato da 3 studenti conduce le attività di apprendimento attraverso una metodologia assegnata che porta a: indagare le caratteristiche morfo-tipologiche e funzionali dell’area individuarne le potenzialità e le criticità e a definire una proposta progettuale di trasformazione

attività in aula Le attività esercitative sono tese a far acquisire dimestichezza con i principali strumenti della pratica professionale: Cartografie di base e tematiche Legende di base e tematiche Tecniche di sopralluogo Tecniche di rappresentazione Analisi generali e tematiche Normativa tecnica di attuazione Legislazione generale e di settore Strumentazione urbanistica locale Parametri e indici urbanistici Dimensionamento e calcoli Ricerche tematizzate su internet

Caratteristiche dell’area Montesilvano Emergenze paesaggistiche (collina mare pineta) Canali infrastrutturali (ferrovia SS16 lungomare str. parco) Funzionamento a fasce (impermeabilità del tessuto) Carenza connessioni (percorsi pedonali e spazi pubblici) Densità edilizia (tessuto edilizio saturo) Carenza di servizi pubblici (aree verdi, parcheggi) Cantieri in itinere (complessi residenziali) Assenza di qualità edilizia e di identità urbana Promiscuità traffici veicolari di attraversamento locali

immagine zenitale

immagine zenitale

immagine zenitale

immagine aerea

aerofotogrammetria

morfologia territoriale morfotipologia del tessuto costruito 2006 2007 fondamenti di urbanistica Analisi tematiche paolo fusero viabilità uso del suolo morfologia territoriale morfotipologia del tessuto costruito sistema del verde e degli spazi pubblici stato di diritto dei suoli sistema di relazioni Misurazione dei parametri quantitativi: densità edilizia standard urbanistici abitanti insediati

2006 2007 fondamenti di urbanistica Il tema progettuale paolo fusero La lettura e l’interpretazione del contesto svolta attraverso le analisi porta ad identificare criticità e potenzialità dell’ambito oggetto di studio I parametri urbanistici misurati saranno alla base di una proposta progettuale alternativa al modello insediativo esistente, che prenderà forma avendo come riferimento uno dei modelli di città studiati nel 2° modulo delle lezioni ex cathedra.

fondamenti di urbanistica paolo fusero Ipotesi di partenza Una volta scelto il modello di riferimento gli studenti lo approfondiranno con una ricerca mirata che si sintetizzerà in una tesina dimensioneranno la proposta progettuale e la contestualizzeranno all’interno del tessuto urbano servendosi di opportune tecniche di rappresentazione che verranno fornite nel corso dell’attività in aula

Riassumendo: Analisi tematiche Morfo-tipologiche Socio-Funzionali Parametri urbanistici Interpretazione del contesto Criticità Potenzialità Proposta progettuale Tesina sul modello scelto Dimensionamento Contestualizzazione Rappresentazione