LA POLIPOSI NASALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VISITA IMMUNOALLERGOLOGICA:
Advertisements

CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
AGGIORNAMENTO ITALIA 2006 A cura di: Giovanni Passalacqua (chair),
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Dr Gianni Gitti C.R.O. Firenze
Rinosinusite batterica Diagnosi e Terapia
CISTI DEL PANCREAS.
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
AGGIORNAMENTO ITALIA 2007 A cura di:
Labiopalatoschisi Genova 21/10/2005.
L’insieme delle ossa della faccia, lo splancnocranio, forma una sorta di struttura a cuneo posta davanti e in basso rispetto alla scatola cranica. Le ossa.
LA RISPOSTA IMMUNITARIA
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Naso e senso dell’olfatto via olfattiva
HELICOBACTER PYLORI.
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
INFEZIONI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE
Le congiuntiviti allergiche
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
DALLA RINITE ALLERGICA ALL’ ASMA BRONCHIALE
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
ASMA PROFESSIONALE.
Sintomi solitamente NON presenti nella rinite allergica
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
Modalità di presentazione dell’asma bronchiale
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
Cefalee.
l’importanza di una diagnosi precoce
Le cure Termali le ragioni del si e del no
Raro caso di melanoma della fossa nasale
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
Naso e senso dell’olfatto
ALLERGIE L’ allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca una reazione contro sostanze di norma innocue, chiamate allergeni. Dott.ssa.
Un Test Cutaneo negativo può essere :
LA TERAPIA BIOLOGICA A SOSTEGNO DEL SISTEMA IMMUNITARIO: FOCUS SULLE ALLERGIE.
UNA STRANA PATOLOGIA DEFORMANTE: DIAGNOSI E DECORSO CLINICO DI UN CASO DI FIBRODISPLASIA OSSIFICANTE PROGRESSIVA Basile F.*¶, Sodano A.*¶, Lamba M.*, Mandato.
POLIPOSI NASALE ALLERGICI NON ALLERGICI 380 pz. 30.6% 69.3%
Percorsi diagnostici in Allergologia
Antonio Mincione U.O. ORL Ospedale Civile di Legnano
prove broncodinamiche
Montelukast, una molecola buona per tutte le stagioni?
LA CONGIUNTIVA La congiuntiva è la mucosa trasparente che ricopre la superficie interna delle palpebre e si riflette sulla superficie anteriore del bulbo.
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Pneumopatie ostruttive
Cercare gli eosinofili nasali
LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
Le complicanze delle sinusiti
Una rinite allergica ben compensata può garantire dall’asma?
ASPERGILLUS.
Definizione di asma bronchiale L’asma (dal greco asthma: mancanza del respiro) ₩ una malattia cronica dell’apparato respiratorio, che si manifesta con.
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
UOS Chirurgia Oncologica, Valduce - Como
Dott. Alberto Vannelli Amartoma polipoide a ghiandole di Brunner
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
Transcript della presentazione:

LA POLIPOSI NASALE

INTRODUZIONE La poliposi nasale è caratterizzata dalla presenza di formazioni multiple molli, lucide ed arrotondate derivanti dalla mucosa naso-sinusale edematosa, occupanti una od entrambe le fosse nasali ed uno o più seni paranasali.

INTRODUZIONE Consegue al rilascio di sostanze ad azione edemigena, che avviene in corso di: Iperreattività nasale aspecifica (fattori ormonali, condizioni climatico-ambientali, stress, disturbi vasomotori) Iperreattività specifica (Allergia) Intolleranza a farmaci (FANS) Infezioni micotiche e/o batteriche Condizioni eredo-familiari o genetiche

EPIDEMIOLOGIA La poliposi nasale è uniformemente distribuita tra la popolazione atopica e non I mastociti IgE+ sono riscontrabili solo nel 15% dei polipi di soggetti allergici e non lo sono affatto nei polipi di soggetti non allergici

PATOGENESI La reale patogenesi della poliposi nasale è ancora sconosciuta, in quanto nessun fattore etiologico isolatamente considerato sembra essere responsabile della genesi del polipo nasale

PATOGENESI Teoria allergica Teoria infettiva Due sono le teorie proposte come meccanismi di innesco: Teoria allergica Teoria infettiva

PATOGENESI Teoria allergica: basata sulla compresenza di rinorrea prurito nasale starnutazione riscontro nel fluido extracellulare del tessuto polipoide di mediatori della flogosi frequente associazione con l’asma bronchiale.

PATOGENESI Teoria allergica: contraddetta da evidenze epidemiologiche (maggiore prevalenza della poliposi nasale nei soggetti con rinite ed asma di natura non allergica, ed una bassa incidenza della poliposi nei soggetti atopici -0,5%) Evidenze cliniche (l’esposizione ad allergeni stagionali non comporta un rilevante peggioramento clinico della poliposi nasale)

PATOGENESI Teoria infettiva: è basata sulla presenza di elementi batterici e/o micotici con funzione di stimolo flogistico cronico. Attualmente per i micofiti viene ipotizzato un ruolo immunoreattivo nella cosidetta “sinusite allergica micotica”, con una reazione tissutale infiammatoria tipicamente dominata dagli eosinofili.

PATOGENESI Indipendentemente dal meccanismo di innesco vengono liberati numerosi mediatori della flogosi come le citokine (interleukina 3,4,5,6,8), le amine vasoattive (istamina, serotonina, prostaglandine e leucotrieni), i fattori di crescita (TNF-α, TNF-β, VPF, VEGF, GM-CSF), le molecole di adesione (VCAM) che sono oggetto di intense ricerche.

PATOGENESI La flogosi provoca: Rottura della membrana epiteliale Riduzione della vascolarizzazione con prevalenza dell’innervazione vasocostrittrice Prolasso della lamina propria e sua epitelizzazione con graduale formazione del polipo

PATOGENESI Talvolta la poliposi nasale può derivare da disordini della clearance muco-ciliare, come: Discinesia ciliare primitiva o Sd. di Kartagener (rinosinusite cronica, situs inversus, bronchiectasie e poliposi nasale) Fibrosi cistica (alterazione della costituzione chimica del muco)

PATOGENESI La poliposi nasale è di frequente riscontro anche in associazione all’asma bronchiale, in una percentuale oscillante tra il 20 ed il 50% (Sd. Rino-bronchiale). I polipi nasali sono statisticamente più frequenti nei pazienti affetti da asma bronchiale di natura non allergica steroido-dipendente, con insorgenza tardiva (10aa) rispetto all’asma bronchiale.

PATOGENESI La poliposi nasale è presente nel contesto della malattia da intolleranza all’acido acetilsalicilico (ASA), che sembra legata a meccanismi di natura extra-allergica pseudo-immunologica per disturbi del metabolismo dell’acido arachidonico.

PATOGENESI L’intolleranza all’ASA è presente nel 10- 35% dei pazienti affetti da poliposi nasale. La poliposi nasale è presente nel 60-90% dei pazienti con intolleranza all’ASA primaria

PATOGENESI La poliposi nasale può accompagnare altre patologie sistemiche come: Sd. di Churg-Strauss (50%), Intolleranza all’alcool (50%) Sd. di Young (rinosinusite cronica, azospermia e poliposi nasale) NARES (Non Allergic Rhinitis Eosinophilic Syndrome).

CLINICA Rinite perenne con ostruzione respiratoria nasale subcontinua Rinolalia chiusa anteriore e/o posteriore Roncopatia Iposmia Rinorrea siero-mucosa Algie cranio-facciali Lacrimazione Ipo/anosmia Disgeusia

DIAGNOSI Alla rinoscopia anteriore e posteriore e/o con l’ausilio delle fibre ottiche, i polipi nasali appaiono come masse peduncolate dall’aspetto gelatinoso e translucido, di colore grigio-giallastro, di consistenza molle, non dolenti e scarsamente sanguinanti al toccamento.

DIAGNOSI I polipi nasali presentano inserzioni variabili: Intorno al meato medio, in particolare a livello della parete laterale, in prossimità degli osti delle cellule etmoidali Metà posteriore e tetto del meato medio Parete laterale e tetto delle fosse nasali

DIAGNOSI Un ausilio fondamentale alla clinica è rappresentato dalla diagnostica per immagini: Rx diretta dei seni paranasali Tomografia computerizzata Risonanza magnetica

DIAGNOSI Rx diretta seni paranasali: Mediante craniostato, nelle tre proiezioni fondamentali (laterale, assiale o sub-mento vertice, postero-anteriore) ha oggi un puro valore storico

DIAGNOSI Tomografia computerizzata: La Tc spirale rappresenta la metodica elettiva per lo studio delle strutture ossee, consentendo di individuare, tra l’altro, gli accumuli di materiali micotici.

DIAGNOSI Risonanza magnetica: Metodica elettiva indicata per lo studio delle parti molli e per l’ulteriore approfondimento diagnostico di eventuali patologie micotiche.

DIAGNOSI Masse bilaterali asimmetriche o simmetriche Assottigliamento delle pareti ossee che può giungere ad una vera e propria osteolisi a margini regolari. Eventuale osteocondensazione reattiva

DIAGNOSI ESAME ISTOLOGICO

DIAGNOSI DIFFERENZIALE CLINICA: Caratteri differenziali sono lo sviluppo esclusivamente unilaterale, la friabilità, il facile sanguinamento, oltre che, ovviamente, la diagnosi istologica.

DIAGNOSI DIFFERENZIALE ISTOLOGICA: Carcinoma squamoso Sarcoma Angiofibroma Papilloma invertito Melanoma Neuroestesioblastoma

COMPLICANZE Sinusiti da sovrapposizioni batteriche e/o micotiche (osso, orbita, SNC). Deformità di natura estetica (Sd. di Woakes) Invasione orbitaria

TRATTAMENTO Al momento il trattamento è prevalentemente chirurgico Chirurgia tradizionale Chirurgia microinvasiva (Functional Endoscopic Sinus Surgery – FESS)

TRATTAMENTO La tendenza della poliposi nasale alla recidiva continua ad essere una costante (fino al 40% dei casi soprattutto se associati ad asma bronchiale ed intolleranza all’ASA). E’ pertanto fondamentale: Stretto follow-up del paziente Terapie mediche di supporto post-operatorio

TRATTAMENTO Terapia corticosteroidea: può essere preoperatoria e post-operatoria Terapia antinfettiva Terapia antimicotica Terapia antiallergica

TRATTAMENTO Azelastina cloridrato: trattamento basato sugli effetti antiedemigeni ed antinfettivi di tale molecola, per induzione di incremento delle IgA secretorie locali, dimostratesi deficitarie nelle patologie naso-sinusali flogistiche e/o allergiche.

TRATTAMENTO Acetil-Salicilato di Lisina: trattamento basato sulle proprietà antinfiammatorie della molecola unitamente all’effetto inibente sulla crescita dei fibroblasti, costituenti l’asse di supporto del polipo nasale (indicato soprattutto nell’ASA triad).

TRATTAMENTO L’insieme di tali accorgimenti, anche se non appare in grado di evitare la comparsa delle recidive, appare, tuttavia, capace di procastinarne la comparsa, e di renderla, spesso, meno importante. L’incertezza circa la scelta del trattamento più opportuno, risulta gravata dalle incognite esistenti circa i fattori scatenanti la poliposi nasale primitiva e le recidive.