Morula PE & FGR PE & FGR PE FGR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia del cuore.
Advertisements

Diagnosi differenziale
Scambi a livello dei capillari
L’approccio clinico in cardiologia: auscultazione cardiaca ed ECG
Controllo della circolazione
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
EFFETTI CARDIOCIRCOLATORI DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
ADSORBIMENTO DI ANTIBIOTICI
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
RICHIESTA DI O 2 DISPONIBILITÀ DI O 2 STATO CONTRATTILE FREQUENZA CARDIACA STRESS PARIETALE VENTRICOLARE O 2 ARTERO- VENOSA DISTRIBUZIONE REGIONALE.
Il cuore.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Attività motorie preventive ed adattate
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
La CPAP nell’edema polmonare acuto
LA DIAGNOSI DELLA CARDIOPATIA IPERTENSIVA Le dimensioni dell’atrio sinistro hanno valore prognostico additivo rispetto all’ipertrofia VS ? Ines Monte.
Annidamento 1 1.
L’ecografia Morfologica tardiva
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Apparato Cardiovascolare
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
CIRCOLAZIONE UTEROPLACENTARE
1 Stadio a 2 cellule Stadio a 4 cellule Stadio a 8 cellule Morula
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Fisiopatologia, diagnosi e terapia
Il dimorfismo sessuale
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Morfologia e Ciclo cardiaco
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
BUONGIORNO.
L’apparato cardiocircolatorio
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Il Sistema Cardiovascolare
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
Conseguenze a lungo termine dell’ipertensione arteriosa:
L’apparato cardiocircolatorio
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Edema non infiammatorio
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
GLUCOSIDI CARDIOATTIVI Hanno un nucleo comune fondamentale a 19 atomi C con in posizione 17 un anello lattonico insaturo di 5 (cardenolide) o 6 atomi (bufadienolide,
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
Il cuore che invecchia… Dott. Maurizio Cecchini Dipartimento di Emergenza ed Urgenza Pronto Soccorso Pisa maurizio cecchini 2005.
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Esame Ecocardiografico Transtoracico
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Anatomia del Pericardio
Cardiopatie Congenite
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Transcript della presentazione:

Morula PE & FGR PE & FGR PE FGR Prima differenziazione verso la linea trofoblastica fallimento PE & FGR Blastocisti Differenziazione in citotrofoblasto e sinciziotrofoblasto fallimento PE & FGR Precoce citotrofoblasto e sinciziotrofoblasto Differenziazione verso Trofoblasto villoso Differenziazione verso Trofoblasto extravilloso fallimento fallimento PE FGR Citotrofoblasto villoso e sinciziotrofoblasto villoso Citotrofoblasto extravilloso Figura 3.1

Figura 3.2 differenziazione adeguata inadeguata differenziazione Fattori intrinseci placentari Citotrofoblasto Villoso differenziazione adeguata inadeguata Aumento della massa/superficie Placentare: -diabete -gravidanza multipla -ipossia (anemia, elevate altitudini) Sinciziotrofoblasto Villoso Fattori estrinseci differenziazione adeguata inadeguata Apoptosi Aponecrosi/Necrosi aumentano Syncytial Knots STBM Fattori materni Inadeguata risposta o rimozione materna Sovraccarico della rimozione apoptotica Eliminazione delle particelle apoptotiche a livello polmonare Effetti sistemici del materiale necrotico Secondaria necrosi delle particelle apoptotiche PREECLAMPSIA Gravidanza fisiologica PREECLAMPSIA Figura 3.2

Pressione sanguigna Permeabilità capillare sintomi Fibrinolisi Emolisi PROTEINURIA NORMALE EDEMA del VOLTO MEDIA Pressione sanguigna EDEMA POLMONARE Permeabilità capillare SEVERA sintomi ASCITE DOLORE EPIGASTRICO Fibrinolisi Emolisi VERSAMENTO PLEURICO Disturbi SNC HELLP EMORRAGIA DANNO RENALE CID PIASTRINE NAUSEA e VOMITO GOT, GPT Figura 4.1

Portata Cardiaca I Trimestre:  5-8 settimane di gestazione. II Trimestre: 70% dell’incremento alla 16 settimana di gestazione. N.B. Prima del marcato aumento di flusso nel distretto uteroplacentare III Trimestre:    in relazione alla variazione fisiologica individuale. Figura 5.1

Portata Cardiaca (CO): Gittata Cardiaca x Frequenza Cardiaca 5-8 settimane:  CO (SV x  FC) 8-32 settimane:  CO ( SV x  FC) Plateau Gittata Cardiaca a 16-20 settimane Caduta Gittata Cardiaca dopo 35-38 settimane Frequenza Cardiaca:  5-32 settimane Figura 5.2

Figura 5.3

Figura 5.4

Dimensioni Atrio e Ventricolo Aumento delle dimensioni telediastoliche ventricolari Aumento dimensioni atriali Inizio alla 12sett24-28 sett e rimane elevato fino a termine Aumento del tratto di efflusso del ventricolo sinistro Figura 5.5

Parametri Morfologici: Massa Ventricolare Sinistra 12-38 sett ( 52% rispetto allo stato pregravidico) Aumentato spessore parete posteriore Aumentato spessore setto interventricolare Aumentate dimensioni telediastoliche ventricolari Condizione simile allo stato ipertrofico cardiaco in risposta all’attività fisica costante Figura 5.6

Figura 5.7

IVSd IVSd / LVDd + LVDd =RWT PWd PWd Figura 6.1a

Massa e pattern geometrico del ventricolo sinistro Normale Geometria (LVMi<50g/m2.7, SRP<0.45) Ipertrofia eccentrica (LVMi>50g/m2.7, SRP<0.45) Massa indicizzata Spessore relativo di parete Rimodellamento concentrico (LVMi<50g/m2.7, SRP>0.45) Ipertorfia concentrica (LVMi>50g/m2.7, SRP>0.45) Figura 6.1b

LVOT: Tratto d’efflusso del ventricolo sinistro Integrale del flusso aortico LVOT: Tratto d’efflusso del ventricolo sinistro Ventricolo sinistro Atrio sinistro Figura 6.2

Figura 6.3

Funzione Diastolica Flusso Transmitralico: riempimento ventricolare Flusso Venoso Polmonare: riempimento atriale PVs E PVd A PVa Ao IVRT DtE Figura 6.4

A E IVRT DtE Figura 6.5

TEI index: (IVCT+IVRT)/ET A A ET Flusso Aortico DtE IVCT IVRT Figura 6.6

Resistenze Vascolari Periferiche e DtE TVR Figura 6.7