14.00 12 Dicembre 2015 Papa Francesco Omelia durante la Messa per la festa di Nostra Signora di Guadalupe Nella Basilica Vaticana 12 dicembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il viene : Dio che è Padre, Figlio e Spirito. Egli viene perché lo ha promesso. Era lì il primo giorno della creazione, ci sarà quando arriverà lultimo.
Advertisements

SANTO ROSARIO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
ANNO DELLA FEDE: GIORNATA MARIANA 12 OTTOBRE 2013
Le preghiere del mattino
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
O Maria, Vergine Immacolata
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Tu sei il mio Figlio, che amo
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
Sul rotolo del libro di me è scritto di compiere il tuo volere
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
Ave o Maria….
11.00.
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
un linguaggio d’eternità
Mese della Vergine Maria
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Messaggio del Santo Padre Francesco
Dio ha posto la sua dimora…
L’amore realizzato di Gesù
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale /A 5.
CEI - Giornata del Malato 2014 Fede e carità «...anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» (1Gv 3,16) Ti rendiamo grazie e ti benediciamo.
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
9,00.
Preghiera di papa Benedetto XVI 8 dicembre 2006 O Maria, Vergine Immacolata,
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
11.00.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
09.00.
Se lo vuoi, anche tu puoi celebrare il Natale così come ti trovi, essendo quello che sei e non diverso né migliore, poiché il Dio infinito é eternamente.
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
11.00 Domenica II di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
12.00.
07.00 Piazza di Spagna Papa Francesco Omaggio all’Immacolata in Piazza di Spagna a Roma nella Solennità dell’Immacolata 8 dicembre 2013 Papa.
11.00.
luce di pace, gioia e amore.
11.00.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
13.00.
(Un padre e una madre francesi)
Preghiamo La via CRUCIS.
11.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
gennaio 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La Speranza della Croce
In quel giorno, un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici.
6° incontro.
Preghiera di Papa Francesco per il Giubileo della Misericordia
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
12.00.
dicembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella III Domenica di Avvento / C 13.
dicembre 2015 Te Deum laudámus: te Dóminum confitémur. Noi ti lodiamo, Dio ti proclamiamo Signore. Te ætérnum Patrem, omnis terra venerátur.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
15.00 Lumen ad revelationem gentium Luce per illuminare le genti et gloriam plebis tuae Israel. e gloria del tuo popolo Israele.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Maria SS.ma Madre.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
11.00 Domenica VI di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
11.00 Gaudéte in Dómino semper: íterum dico, gaudéte. Siate sempre lieti nel Signore: ve lo ripeto siate lieti. Modéstia vestra nota sit ómnibus homínibus:
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
Transcript della presentazione:

14.00

12 Dicembre 2015

Papa Francesco Omelia durante la Messa per la festa di Nostra Signora di Guadalupe Nella Basilica Vaticana 12 dicembre 2015 Papa Francesco Omelia durante la Messa per la festa di Nostra Signora di Guadalupe Nella Basilica Vaticana 12 dicembre 2015

« Il Signore, tuo Dio, è in mezzo a te […]. Gioirà per te, ti rinnoverà con il suo amore, esulterà per te con grida di gioia» (Sof 3,17-18).

Queste parole del profeta Sofonia, rivolte a Israele, possono essere rivolte anche a nostra Madre, la Vergine Maria, alla Chiesa, e a ciascuno di noi, alla nostra anima, amata da Dio con amore misericordioso.

Sì, Dio ci ama tanto da gioire e compiacersi insieme a noi. Ci ama di un amore gratuito, senza limiti, senza attendersi nulla in cambio. Non gli piace il pelagianesimo. Questo amore misericordioso è l’attributo più sorprendente di Dio, la sintesi in cui è condensato il messaggio evangelico, la fede della Chiesa.

La parola “misericordia” è composta da due parole: miseria e cuore. Il cuore indica la capacità di amare; la misericordia è l’amore che abbraccia la miseria della persona. E’ un amore che “sente” la nostra indigenza come se fosse propria, con lo scopo di liberarcene.

«In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati».

«Il Verbo si fece carne» - a Dio non piace nemmeno lo gnosticismo -: ha voluto condividere tutte le nostre fragilità; ha voluto sperimentare la nostra condizione umana, fino a farsi carico con la Croce di tutto il dolore dell’esistenza umana.

Tale è la profondità della sua compassione e della sua misericordia: un umiliarsi per trasformarsi in compagnia e servizio all’umanità ferita.

Nessun peccato può cancellare la sua vicinanza misericordiosa, né impedirgli di porre in atto la sua grazia di conversione, a condizione che noi la invochiamo. Anzi, il peccato stesso fa risplendere con maggior forza l'amore di Dio Padre che, per riscattare lo schiavo, ha sacrificato il suo Figlio.

Questa misericordia di Dio ci raggiunge con il dono dello Spirito Santo, che nel Battesimo rende possibile, genera e alimenta la vita nuova dei suoi discepoli.

Per quanto grandi e gravi possano essere i peccati del mondo, lo Spirito, che rinnova la faccia della terra, rende possibile il miracolo di una vita più umana, piena di gioia e di speranza.

E anche noi gridiamo con gioia: «Il Signore è il mio Dio e il mio Salvatore!». «Il Signore è vicino», e questo ce lo dice l’apostolo Paolo, niente ci deve angustiare, Lui è vicino.

E non da solo, con sua Madre. Lei diceva a san Juan Diego: «Perché hai paura? Non sono forse qui io che sono tua Madre?” E’ vicino. Lui e sua Madre. La più grande misericordia risiede nel suo stare in mezzo a noi, nella sua presenza e compagnia.

Cammina con noi, ci mostra la strada dell’amore, ci risolleva quando cadiamo - e con che tenerezza lo fa! - ci sostiene nelle nostre fatiche, ci accompagna in tutte le circostanze della nostra esistenza. Ci apre gli occhi perché vediamo le nostre miserie e quelle del mondo, ma nello stesso tempo ci riempie di speranza.

«E la pace di Dio […] custodirà i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù» (Fil 4,7), ci dice Paolo. Questa è la fonte della nostra vita pacificata e felice.

Niente e nessuno può privarci di questa pace e felicità, nonostante le sofferenze e le prove della vita. Il Signore con la sua tenerezza ci apre il suo cuore, ci apre il suo amore. Il Signore è allergico alle rigidità. Coltiviamo questa esperienza di misericordia, di pace e di speranza, durante il cammino di Avvento che stiamo percorrendo e alla luce dell’Anno Giubilare.

Annunciare la Buona Novella ai poveri, come Giovanni Battista, compiendo opere di misericordia, è un buon modo di attendere la venuta di Gesù nella Natività. E’ imitando Lui, che ha dato tutto, si è dato tutto. Questa è la sua misericordia, senza aspettarsi nulla in cambio.

Dio gioisce e si compiace in maniera tutta speciale in Maria. In una delle preghiere più care al popolo cristiano, la Salve Regina, chiamiamo Maria «madre di misericordia».

Lei ha sperimentato la misericordia divina, ed ha accolto nel suo seno la fonte stessa di questa misericordia: Gesù Cristo. Lei, che ha sempre vissuto intimamente unita a suo Figlio, sa meglio di chiunque altro ciò che Egli vuole:

che tutti gli uomini si salvino, che a nessuno venga mai a mancare la tenerezza e la consolazione di Dio. Che Maria, Madre di Misericordia, ci aiuti a comprendere quanto Dio ci ama.

A Maria Santissima affidiamo le sofferenze e le gioie dei popoli di tutto il continente americano, che la amano come madre, la riconoscono come “patrona”, con il titolo devoto di Nostra Signora di Guadalupe.

Che «la dolcezza del suo sguardo ci accompagni in questo Anno Santo, perché tutti possiamo riscoprire la gioia della tenerezza di Dio» (Bolla Misericordiae Viltus, 24).

A Lei chiediamo, in questo anno giubilare, che sia una semina di amore misericordioso nel cuore delle persone, delle famiglie e delle nazioni; che continui a ripeterci: «Non avere paura, non sono forse qui io che sono tua Madre?», Madre di Misericordia.

Che noi ci convertiamo in misericordiosi, e che le comunità cristiane sappiano essere oasi e fonti di misericordia, testimoni di una carità che non ammette esclusioni.

Per chiederle questo in una maniera forte, viaggerò per venerarla nel suo Santuario il prossimo 13 febbraio. Così le chiederò tutto questo per tutta l’America, di cui specialmente è Madre.

A Lei rivolgo la supplica che guidi i passi del suo popolo americano, popolo pellegrino che cerca la Madre della misericordia, e le domanda soltanto una cosa: di mostrargli il suo Figlio Gesù.