Marco Rossi-Doria una scuola per la cittadinanza Roma, 19 dicembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
“Intervista sul mondo del lavoro”
Vittoria Gallina Accoglienza e riconoscimento Un percorso di apprendimento INVALSI Villa Falconieri 29/11/ 2012.
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
II° Circolo Orta Nova (FG)
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCHESE LAPO NICCOLINI” - PONSACCO
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
Osservo il Totale delle Forze di Lavoro in Italia (Anno 2005). Sul totale di lavoratori abbiamo 1/12 della forza lavoro che non ha assolto lobbligo.
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Il problema della valutazione dell’apprendimento
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Avanzamento Finanziario e Fisico - FESR. 2 Lavanzamento del Programma FESR A metà programmazione il PON Ambienti per lapprendimento evidenzia un ottimo.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
MIUR- Sala della Comunicazione
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Percorsi di cittadinanza
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
ISTRUZIONE.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Persone con sindrome di Down al lavoro: un obiettivo possibile
LA DISPERSIONE SCOLASTICA
P.O.N. 3.2B STRATEGIE EDUCATIVE PER CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA
La prospettiva economica
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
Istituto Comprensivo Villadose
Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione.
OBBLIGO ISTRUZIONE.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
e delle Politiche Sociali
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
DI.SCOL.A. Dispersione Scolastica Addio La Professionalità Docente per garantire il successo scolastico Meeting Finale, Settembre 2007 Aula Magna.
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Monitoraggio verifiche di Istituto
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
Rilevazione Apprendimenti Prove Scritte Raccolta materiali e analisi dei dati sessione di esame 2009.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
Marco Rossi-Doria La centralit à dello studente PER UNA SCUOLA CHE GUARDA AL FUTURO Giornata di riflessione ed approfondimento con i dirigenti scolastici.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Marco Rossi-Doria una scuola per la cittadinanza Roma, 19 dicembre 2007

In un momento di svolta o di transizione, come quello attuale, in cui i sistemi di welfare europei sono in visibile difficoltà e gli stessi valori di uguaglianza e solidarietà, su cui essi si sono fondati fino ad oggi, reclamano un aggiornamento, una riflessione sul processo storico di individualizzazione può essere utile per comprendere il cambiamento in atto. Massimo Paci Ogni persona vuole progettare e avere una vita propria e vuole aiuto al proprio sviluppo individuale, al proprio progetto di vita. Amatrya Sen

Progettare la propria vita implica avere alcune basi di cultura su cui fondare empowerment individuale, il potenziamento di se stesso: SENSO DI APPARTENENZA COMUNITARIA E CAPACITA PARTECIPATIVE SENSO DEL LIMITE E DELLE REGOLE ELEMENTI DI CULTURA MATERIALE: SAPER FARE COSE ENTRO UNA COMUNITA ALMENO UN ADULTO SIGNIFICATIVO DI RIFERIMENTO UNA RIGOROSA ALFABETIZZAZIONE INIZIALE

Alfabetizzazione rigorosa significa dare alle scuole il compito di costruire un curricolo ben fondato: Imparare con gli altri Imparare anche da soli Portare bene a termine il lavoro Fare esperienza ripetuta di luoghi di apprendimento che abbiano senso: - legami forti tra teoria e pratica, - nessi costanti tra processi e prodotti, - esplorazione delle cerniere e dei confini tra discipline - Consolidare saperi e contenuti irrinunciabili e chiaramente definiti… che equivale a saper leggere, scrivere e far di conto oggi e cioè raggiungere davvero alcuni solidi e sicuri traguardi e obiettivi di conoscenze fondati su quello che serve nel mondo di oggi. Ma …..

Gli early school leavers (si tratta di tutti quei giovani, enni che hanno lasciato presto e non hanno ricevuto altra formazione oltre la terza media) sono il 21,9%, circa persone … contro la media europea del 14,9%, la Germania al 12,1%, UK 14%, Francia 12,6%. E abbiamo: ripetenti nella scuola media in Italia pari al 2,3% del totale di cui una quota parte si trova nel limbo tra CTP e sc. media interruzioni formalizzate e non formalizzate, pari al 6% di ragazzi non valutati nelle superiori ripetenti nelle scuole superiori pari al 6,9% … ma è il 16,1% di ripetenti negli istituti professionali, di cui il 26,7% il primo anno … e 13,7 neii tecnici, di cui 20,9% il primo anno

Non è una situazione nuova. Anzi è una costante della via italiana alla scolarizzazione tanto è vero che: Senza titolo di studio è il 6,8% (Censimento 2001) Sola licenza elementare 26,4% (Censimento 2001) Sola licenza di sc. Media inferiore 31,7% (Censimento 2001) E questa situazione che è alla base del basso livello di alfabetizzazione funzionale e di cittadinanza degli adulti anche giovani (dati OCSE): 5% non distinguono una lettera o numero dallaltra/o, 33% che le distingue manun e ssape accucchia(def. T. De Mauro) Alta quantità di voto sufficiente - media nazionale 37% 35% è ammessa almeno una volta con almeno 1 debito + alta media di assenze di tutta la UE

COSI ABBIAMO LIDENTIKIT DEI CANDIDATI ITALIANI ALLA POVERTA E ALLEMEARGINAZIONE: giovani persone in crescita che non hanno consolidato alletà giusta le competenze irrinunciabili riguardanti la prima alfabetizzazione e che non hanno finito la scuola media o che la hanno finita con voto sufficiente, che sono solo iscritti o presto bocciati al biennio del superiore in particolare nei professionali e nei tecnici, in aree del paese svantaggiate e con dinamiche non promettenti nel mercato del lavoro, che provengono da famiglie povere o che stanno di poco sopra la soglia di povertà, in zone urbane del Paese, in particolare nelle periferie, nel Sud in modo marcato. Ma è altrettanto evidente che vi è una fascia meno estrema che ha appreso poco a scuola, che non ha qualifiche effettivamente spendibili e che possiede competenze e saperi troppo esigui.

Per ogni anno di scuola in meno diminuisce la possibilità di avere informazioni ed esercitare i diritti di cittadinanza, laspettativa di vita, la probabilità di dipendenze e sofferenze psico-sociali, ecc. La probabilità di essere nel mercato del lavoro aumenta di 2,4 punti percentuali per ogni anno di scuola frequentato Leffetto di ogni anno di istruzione sulla probabilità di essere effettivamente occupato è di 1,6% in media e del 3 % nel Mezzogiorno Linvestimento in istruzione è tuttora redditizio : la scelta di conseguire un diploma di scuola superiore partendo dalla licenza media rende il 9,7% e quella di conseguire una laurea partendo da un diploma superiore rende il 10,3% LA SCUOLA HA UN SENSO. SI PUO E SI DEVESOSTENERNE IL RUOLO E LINNOVAZIONE.