Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
Progettare lo stage.
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
MANAGER DIDATTICO.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
IL PROGETTO CAMPUSONE E L’ATENEO DI TRIESTE
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
1 La manifestazione IO LAVORO della Provincia di Torino.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
1 Formazione continua integrata in materia di ambiente, urbanistica, contratti ed appalti Provincia di Lecce- Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Progetto Sicurezza in cattedra
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
UNIVERSITÀ E IMPRESA: I NUOVI CORSI DI INFORMATICA E DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI SI PRESENTANO ALLE AZIENDE IL TIROCINIO (STAGE) IN INFORMATICA.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Divisione Affari Generali Ufficio formazione permanente e stage Via Festa del Perdono, 7 – Milano
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
SIMUCENTER REGIONALI.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
orientamento in uscita
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
Funzioni Strumentali del Piano dell’Offerta Formativa ( art
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
Ufficio Ricerca Innovazione (Staff AcQuaRI) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I Q UESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
SERVIZIO ORIENTAMENTO FUNZIONI E ATTIVITA’. ATTIVITA’ DEL SERVIZIO ORIENTAMENTO Il Servizio Orientamento dell’Ateneo di Bologna svolge attività di sostegno.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio, post lauream La riforma dei corsi di studio Argomenti Le innovazioni introdotte dal.
Transcript della presentazione:

Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Roma - 10 Maggio 2000 Conoscere i sistemi di qualità e le tecniche di valutazione Conoscere la formazione Conoscere le strutture universitarie Possedere competenze tecnico-amministrative Conoscere il sistema di orientamento, di mobilità e dei crediti formativi Conoscere la realtà economica e le istituzioni locali Cosa deve saper fare un Manager Didattico (MD)?

Roma - 10 Maggio 2000 Buona cultura di base Disponibilità allaggiornamento continuo Motivazione e flessibilità Abilità di base e trasversali Capacità comunicativo-relazionali Capacità di lavorare in team e facilitation Capacità di coordinamento e management Capacità di networking Caratteristiche e capacità richieste ad un MD

Roma - 10 Maggio 2000 Compiti e funzioni di un MD Supportare lAlta Direzione Orientare e accompagnare gli studenti Supportare i docenti interni ed esterni sul piano didattico e tecnico-amministrativo Garantire linterfaccia con le aziende e con le istituzioni Coordinare e monitorare le attività di stage Garantire linterfaccia con gli uffici e le segreterie dellAteneo

Roma - 10 Maggio e ancora Collaborare alla pianificazione e alla gestione delle attività didattiche Monitorare la qualità dellofferta didattica e dei servizi formativi Contribuire alle attività di autovalutazione e valutazione Sviluppare le attività di promozione e di informazione Collaborare alla gestione economica e finanziaria

Roma - 10 Maggio 2000 Chi è dunque un Manager Didattico ? Non è un docente Non è un tutor Non è un tecnico o un funzionario amministrativo E un manager dei servizi formativi che, nellambito delle politiche decise dalla Direzione del Corso di Studi, contribuisce a gestire e guidare i processi formativi verso alti livelli qualitativi per ottenere la piena soddisfazione di tutti i soggetti coinvolti, interni ed esterni allUniversità

Roma - 10 Maggio 2000 Supporto allAlta Direzione Ricerca di fondi integrativi Disponibilità/reperibilità personale Segreteria studenti Aziende Istituzioni Uffici amministrativi centrali Comitati congiunti Università/MdL Dati statistici Esiti customer satisfaction Disponibilità/reperibilità risorse logistiche

Roma - 10 Maggio 2000 In ingresso, in itinere, al termine del percorso Accoglienza: – ruolo di guida – occasione per raccogliere informazioni e per divulgarle Accompagnamento: – incontri individuali o daula – raccolta di segnalazioni – indirizzamento degli studenti Verifica dellorientamento: – indiretta (DB delle carriere e Azione-Impresa) – diretta (sito WEB) Orientamento e accompagnamento tempestività

Roma - 10 Maggio 2000 Interfaccia con gli Uffici e le Segreterie di Ateneo Agevolare i flussi di comunicazione del sistema Corso di Studi - studenti - organismi universitari Facilitare lerogazione del servizio formativo Docenza esterna - Facoltà Studenti - Segreterie dAteneo Gestione finanziaria - Facoltà o Dipartimento elemento di coesione tra i vari organismi universitari

Roma - 10 Maggio 2000 Promozione e informazione Curare le pubbliche relazioni del corso: diffusione delle informazioni attività di promozione Partecipare alla definizione dei contenuti del materiale informativo Curare i rapporti con le scuole superiori, gli uffici di orientamento e tutorato, lInformagiovani, etc. Curare i rapporti con i mezzi di informazione

Roma - 10 Maggio 2000 Interfaccia con lesterno Con le Aziende Docenti Relatori esterni Aree tematiche Stage Con le Associazioni di categoria Con le Istituzioni Comune Provincia Regione Comitati locali Enti di formazione Ordini professionali

Roma - 10 Maggio 2000 Attività di stage Individuare le Aziende interessate Verificare lesistenza di un progetto formativo Controllare lorganizzazione logistica dello stage e il suo regolare svolgimento Ridurre al minimo lattività burocratico- amministrativa per lAzienda Interfacciare studente, referente aziendale e accademico

Roma - 10 Maggio 2000 Monitoraggio dellofferta didattica e dei servizi formativi Diretto: contatto con studenti e docenti Indiretto: questionari di customer satisfaction e indicatori statistici Attività continua e rivolta a tutti i soggetti coinvolti nel processo formativo

Roma - 10 Maggio 2000 Il Sistema Qualità nell'Università LUniversità è vista come unazienda Si lavora per obiettivi Gli obiettivi vengono fissati con il concorso delle parti interessate

Roma - 10 Maggio 2000 La gestione dei corsi di studio avviene per processi, dove i processi sono i percorsi che portano agli obiettivi I processi vengono monitorati con appositi strumenti per verificare se si sta percorrendo la strada giusta: Il database relazionale (carriera degli studenti) Strumenti di interfaccia con l'esterno (i.e. Azione- Impresa) Il Sistema Qualità

Roma - 10 Maggio 2000 Il database relazionale Consente di acquisire, in tempo reale, una moltitudine di dati elaborati sulla carriera dello studente, dal momento delliscrizione a quello dellinserimento nel mondo del lavoro Il set degli indicatori di controllo di processo è suddiviso per coorte, per studente e per disciplina Consente di lavorare su grandi numeri e comporta un sensibile risparmio di tempo rispetto al trattamento manuale dei dati Limmissione dei dati grezzi è semplice ed e agevolata attraverso una procedura guidata Può essere interrogato via internet, limitatamente ad alcuni campi dedicati, dai docenti e dagli studenti Il programma è separato dallarchivio dei dati e quindi può essere perfezionato in itinere senza compromettere lintegrità dei dati già immessi