ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Qualche informazione.
Advertisements

Metodologia della ricerca archivistica
Psicologia dell’Educazione (a-k)
comunicazione di Mila Scarlatti
La digitalizzazione alla Biblioteca del Conservatorio di Napoli.
Corso di Pedagogia sperimentale
GLOTTOLOGIA (A.A ).
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Federico Valacchi Università di Macerata
Gli Archivi della Cisl dellUmbria di Giancarlo Pellegrini Le fonti della Cisl per la storia dItalia Seminario di Studi- Università RomaTre-19 maggio 2004.
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.
Citazione Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma, Sinnos,
Presentazione Corso A.A Economia e Cultura dellAlimentazione (Interfacoltà) PRESIDENTE del CL Prof.ssa Rossella Pampanini Responsabile sito web.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
Il sistema informativo
ARCHIVI SCOLASTICI. - A - ATTIVITA ScuolaSoggetti interessati Attività Liceo Ginnasio Carducci Ricasoli – Grosseto Insegnanti di diverse discipline.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Sociologia Generale Cdl in Scienze del Servizio Sociale Università di Verona Docente: Luca Mori Mail: Tel: 045/ Ricevimento:
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
1863 nasce la Biblioteca I numeri libri in catalogo testate di periodici annate.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Bresciani srl – Milano Relatore: Vittorio Bresciani
I servizi della Biblioteca
Progetto STRIDE.
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
Presentazione Corso A.A
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
WEBTHESIS: le tesi in rete
Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Informatica Grafica sez. A-G
Corso di Bibliografia e biblioteconomia Modulo A Mariella Magliani
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
Archivistica generale I a.a – 2010 prof. Federico ValacchiFederico Valacchi Presentazione del corso.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
Linguistica (Scienze Comunicazione) SSD L-LIN/01
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Dalla biblioteca al centro documentale
La gestione delle tesi in formato elettronico allo IUAV Pierre Piccotti CNBA Firenze 28 maggio 2002.
Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il “Corso d’informazione bibliografica” Dott.ssa Patrizia Lùperi A a
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Giovanni Di Brino Verbania 24 Settembre 2008
Progetti digitali sviluppati dal Sistema Bibliotecario Paolo Tealdi Servizi informatici per le Biblioteche Gruppo dei progetti digitali di BCI, gruppo.
Laboratorio Tesi di Laurea Le banche dati per la ricerca di volumi e articoli Stefano Scarcella Prandstraller.
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
ARCHIVISTICA GENERALE I Introduzione. ARTICOLAZIONE DEL CORSO - I Il concetto di documento, la struttura del documento (elementi costitutivi), le relazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
L’archivio storico è il luogo preposto alla trasmissione della memoria storica della collettività locale e dell’Ente, oltre che allo sviluppo della conoscenza:
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Devi cercare libri e articoli su un argomento?
E SERCITAZIONE 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Transcript della presentazione:

ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA 29/03/2017 ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA LUCIA RONCHETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

Chi siamo Lucia Ronchetti direttore dell’Archivio di Stato di Como 29/03/2017 Chi siamo Lucia Ronchetti direttore dell’Archivio di Stato di Como Sono membri della Commissione d’esame: Pia Bortolotti archivista presso l’Archivio di Stato di Milano Annalisa Bardelli responsabile Biblioteca Ateneo Sede di Medicina dell’Università degli Studi di Milano Bicocca

Programma del corso L’insegnamento si articola in due moduli: 29/03/2017 Programma del corso L’insegnamento si articola in due moduli: Modulo 1 – Laboratorio di schedatura dei beni culturali (48 ore) Modulo 2 – Parte generale (32 ore)

29/03/2017 Programma del corso Modulo 1 – Laboratorio di schedatura dei beni culturali prevede delle esercitazioni pratiche in materia di schedatura dei beni culturali con particolare riferimento all’archivistica e alla biblioteconomia e si svolgeranno presso L’Archivio di Stato di Como (4 lezioni) Il Centro Studi Nicolò Rusca (1 lezione) La Biblioteca Comunale di Como (2 lezioni) La Sala 3 presso la Biblioteca del Politecnico Polo di Como (4 lezioni)

Programma del corso Modulo 2 - Parte generale 29/03/2017 Programma del corso Modulo 2 - Parte generale Archivistica, archivio, archivi pubblici e privati L’archivio in formazione Storia degli archivi, ordinamento secondo il metodo storico Riordinamento, inventari Archiveconomia, conservazione e restauro Consultabilità atti d’archivio Biblioteconomia, biblioteca e biblioteche Iter del libro (acquisizione, catalogazione, fruizione e prestito) Catalogazione descrittiva e semantica Digitalizzazione, diritto d’autore, fotocopiatura Banche dati, periodici elettronici, OPAC, biblioteca digitale

29/03/2017 Bibliografia Laura Corti, I beni culturali e la loro catalogazione, Bruno Mondadori, 2003 GRUPPO A - ARCHIVISTICA Paola Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Carocci, 2003 Paola Carucci, Il documento contemporaneo, Carocci, 1998 Paola Carucci, Marina Messina, Manuale di archivistica per l’impresa, Carocci, 1998 Elio Lodolini, Storia dell’archivistica italiana, Franco Angeli, 2001 GRUPPO B - BIBLIOTECONOMIA Giorgio Montecchi, Fabio Venuda, Manuale di biblioteconomia, Editrice bibliografica, 2000

29/03/2017 Dispense Nel corso del semestre saranno predisposti materiali di supporto alla preparazione dell’esame.

29/03/2017 Documento finale In sede d’esame il candidato potrà discutere un breve documento finale di lavoro: - la redazione di un piccolo inventario - la schedatura di un determinato numero di volumi - un approfondimento in merito ad uno degli argomenti trattati nelle lezioni