Microsoft Office System Introduzione a XML in Office 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Overview CSR Software è una applicazione web based ideata per aiutare le imprese nella gestione e nella realizzazione del bilancio sociale. Il software.
Advertisements

Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
DBMS (DataBase Management System)
Windows Server 2003 Active Directory Diagnostica, Troubleshooting e Ripristino PierGiorgio Malusardi IT Pro – Evangelist Microsoft.
Dall’Office al Portale: Un solo filo conduttore
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
Reporting Services - Introduzione
Panoramica della soluzione Microsoft per la Piccola e Media Impresa.
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
La sinergia tra Office SharePoint Portal Server 2003 e Content Management Server 2002 Walter Cipolleschi.
ASP .NET & Web Service: Introduzione
Giorgio Quaranta ISV Account Manager
Visual Studio Tools For Office 2005 Fabio Santini. NET Senior Developer Evangelist Microsoft Italy.
Office System 2007: il licensing dei prodotti server.
Windows Server 2003 SP1 Security Configuration Wizard PierGiorgio Malusardi IT Pro Evangelist Microsoft.
Miglioramento della protezione dei dati mediante SQL Server 2005 Utilizzo della crittografia di SQL Server 2005 per agevolare la protezione dei dati Pubblicato:
Introduzione ad Active Directory
Consumare Web Service Andrea Saltarello
3/27/2017 2:27 AM ©2005 Microsoft Corporation. All rights reserved.
Training Microsoft Visio Marzo, 2006
Sharepoint Gabriele Castellani
| | Microsoft Certificate Lifecycle Manager.
Organizzare e condurre riunioni efficaci
Branch office update – SP2. Agenda Messa in esercizio degli uffici remoti Compressione HTTP Differentiated Services Cache di BITS.
Microsoft Office Project 2003 Standard La Gestione per Progetti nella Piccola e Media Impresa Ettore dAmico Microsoft Italia.
Introduzione al datawarehouse
WebProfessional Web Content Management System
OUTLINE Riprogettazione del database del portale Web della Facoltà di Ingegneria Sviluppo di una applicazione WEB DB : HOMEPAGE DOCENTI Architettura multilivello.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
XML Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano. Introduzione a XML.
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
Gestione Commesse SOLUTIONS. Design goals Miglioramento dellinterfaccia Più flessibilità operativa Supporto delle raccomandazioni dellInternational Accounting.
Job improvements SOLUTIONS. Design goals Miglioramento dellinterfaccia Più flessibilità operativa Supporto delle raccomandazioni dellInternational Accounting.
Item Tracking in NAV 5.0 SOLUTIONS. Item Tracking Perchè cambiare Problemi delle release precedenti –Difficoltà di utilizzo –Non perfetta integrazione.
DBMS ( Database Management System)
XSLT Trasformazioni XSL Ing. Luca Sabatucci. XSLT Uno dei vantaggi principali nell'utilizzo dell'Extensible Markup Language è la facilità con cui si possono.
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
e per generare Bibliografie
C APITOLO 6 © 2012 Giorgio Porcu – Aggiornamennto 22/02/2012 G ESTIRE D ATI E C ARTELLE DI LAVORO Excel Avanzato.
Crystal Reports COPYRIGHT © 2007 BUSINESS OBJECTS SA. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. DIAPOSITIVA 2 Positioning statement - IT Crystal Reports 2008 offre.
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
Office 365 per professionisti e piccole imprese
Microsoft Dynamics CRM 4.0
Roberto DAngelo Business Productivity Technology Specialist Office System come Smart Client.
CORSO avanzato INFORMATICA
CORSO AVANZATO INFORMATICA
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Master P.A Cod. W4 Realizzare soluzioni di modulistica elettronica con gestione integrata di Workflow e Document Management Ing. Marco Caprio Solution.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Bologna Febbraio 2004 k -PORTAL La soluzione per un sito web dinamico dotato di CMS (Content Management System) k -PORTAL La soluzione per un sito web.
Report federica scarrione 18/05/09. Definizione I rapporti o report sono lo strumento informatico per la presentazione di un insieme di dati memorizzati.
PRESENTAZIONE ARXivar 4.6
L’Informatizzazione del Distretto Francesco Maremonti – Commissione Informatica ed Anagrafe.
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
Presentazione delle principali funzionalità
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
IV D Mercurio DB Lezione 2
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Microsoft Confidential Gabriele Castellani Developer & Platform Evangelism Microsoft.
A.a. 2004/05Tecnologie Web1 Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; eXtensible Stylesheet Language.
Microsoft CRM 3.0 Marcello Fisicaro
Certificati e VPN.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Extension pack per IIS7 Piergiorgio Malusardi IT Pro Evangelist
Servizi Internet Claudia Raibulet
4/18/ :18 AM.
Panoramica generale di "Questo è NAV" Benvenuti Controllo Margine Crescita Introduzione Customer Evidence Dimostrazione Introduzione Customer Evidence.
Elementi di statistica con R e i database Rocco De Marco rocco.demarco(a)an.ismar.cnr.it Ancona, 17 Aprile 2012 Lezione 3.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Transcript della presentazione:

Microsoft Office System Introduzione a XML in Office 2003

Cosa è XML? XML = eXtensible Markup Language permette di rappresentare informazioni in un formato testuale trasmissibile via Internet tra piattaforme diverse chiunque può leggerlo e scriverlo

File di testo ASCII I classici file CSV e/o tab delimited Non indicano la natura delle informazioni (posso confondere Prezzo e Quantità) Non rappresentano dati gerarchici (informazioni piatte) Non esistono regole di validazione (il prezzo deve essere un numero intero) E facile commettere errori Non hanno una struttura flessibile

Importanza XML XML é uno standard W3C Permette di coprire il gap tra informazione destrutturata (mail, documenti) e quella strutturata (basi dati) Favorisce lo scambio dei dati tra sistemi differenti o incompatibili Permette di riutilizzare agevolmente gli stessi dati Riduce tempi ed errori

…continuazione Permette di avere viste differenti sugli stessi dati Separando i contenuti dalla presentazione Es: multicanalità Facilità lo scambio di informazioni con partners,clienti e fornitori Riduce i tempi di sviluppo applicativo

File XML Presenta le informazioni in modo gerarchico Utilizza dei marcatori (tag) per identificarle Fornisce delle regole e degli strumenti per verificarne lapplicazione Può descrivere in automatico la sua struttura Separa completamente linformazione da come sarà presentata

Esempio file XML XML in Office /05/2004 Introduzione a XML in Office 2003 Molto simile a HTML... Deve rispettare alcune regole (vedi maiuscole/min.)

Cosa sono gli schemi personalizzati? Lo schema descrive il dato in XML (si definiscono regole) XSDs: standard W3C per generare e descrivere gli schemi XML XSD: Xml Schema Definition language Ogni azienda conosce meglio di chiunque altro il proprio business Ogni azienda può definire il proprio schema Office 2003 supporta i customer-defined XML schema (XSDs)

Analisi dei dati Tabulati, grandi moli di dati per calcoli e analisi Dati che si prestano ad essere inseriti in una griglia Creazione e manutenzione di contenuti Grandi aree di testo o contenuti misti Impaginazione e formattazione flessibili con i markup XML Reportistica e archiviazione Campi numerici o testuali Relazioni tra le tabelle nel database Raccolta di informazioni Informazioni strutturate o in gruppi Simili ad un modulo cartaceo, con formattazione e validazione AccessExcel WordInfoPathFrontPage Siti Web orientati ai Dati Tabulati o dati gerarchici inseriti nelle pagine web Semplice accesso a datatabase o XML WebServices Office Professional 2003 il primo Smart Client per XML Web Services

XML in Office permette… Estrazione di dati da documenti per gestire processi automatizzati Accesso a importanti dati sul business direttamente nel contesto del documento Usare dati strutturati per migliorare i processi Esporre liberamente i contenuti dei documenti Creazione automatica di report e di documenti aggregando dati da fonti diverse …il tutto usando la semplicità di Word ed Excel!

Excel Mappatura di schemi XML

Word Utilizzo schemi XML custom Formato WORDML pubblico Possibilità di applicare trasformazioni XSLT

Access 2003 e XML Le principali novità

XML Opzioni Importazione Anteprima Migliorata Nuova opzione per indicare un XSL Transform Opzioni Importazione Solo Struttura Struttura e Dati Accodamento Dati

Importazione Transforms Elenco Transform già usati Aggiunta/Rimozione transforms dalla lista Anteprima aggiornate dopo la selezione del transform Si può indicare un friendly name

XML Opzioni Export Base Dati (XML) Solo i dati Riferimento allo schema XSD se generato Schema (XSD) Lo schema è generato sulla base dei dati esportati Presentazione (XSL) XSL personalizzato che consntirà la visualizzazione desiderata in HTML quando applicato allXML

Dati da esportare Vista gerarchica dei dati collegati Record da Esportare Tutti i record Applicazione filtro esistente Record Corrente Applicazione ordinamento attuale Uso di un Transform Opzioni Extra per Export Dati

Microsoft Office InfoPath 2003 Lapplicazione dellOffice System per raccogliere i dati Che cosa fa Infopath? Semplice e veloce creazione di moduli Ambiente familiare per il data entry Molti moduli già pronti Nativamente integrato con lXML

InfoPath soluzione dove… Collezionare i dati è complesso Validazione Integrazione tra moduli I moduli esistenti sono difficili da usare Editing ricco, controllo grammaticale, AutoComplete Flessibile, familiare ambiente di creazione Supporto alloffline e alle Le soluzioni ad hoc sono troppo costose Disegno moduli in WYSIWYG Molti moduli di esempio (da usare e personalizzare) I dati raccolti sono difficili da riusare in altri processi Supporto per XML Web services Supporto nativo allXML

InfoPath Immissione dati tramite XML, DB o Web Services Disegno dei moduli Integrazione nativa con Web Services Pubblicazione dei moduli File system Web server SharePoint Manutenzione dei moduli

Invio diretto tramite Web Services o archiviazione come documento XML Esempio

Smart Documents Office come front-end applicativo

Smart Documents Il meglio del web e delle appplicazioni client Deployment e aggiornamenti semplificati Il documento punta ad una soluzione su server e scarica ciò che è necessario/aggiornato Task Panes sensibili a posizione e contenuti Supporto XML Communicazione con il backend Applicazione di regole di business Incremento potenzialità di Word ed Excel Soluzione sicura

Smart Documents Linteroperabilità Word Document XML Xpath

Smart Documents Sfruttano il supporto XML in Office 2003 Permettono di creare soluzioni contestuali allinterno del documento Distribuzione gestita* Visual Studio Tools for Office *Pubblicazione centralizzata, con meccanismo di auto-deployment gestito da Office

Esempio: Soluzioni integrate con il back-end Provide contextual help and workflow process w/ customized task pane Exchange data with A/P system through XML enabled Excel template

© 2003 Microsoft Corporation. All rights reserved. This presentation is for informational purposes only. Microsoft makes no warranties, express or implied, in this summary.