Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
LABORATORIO 2.
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
La polarizzazione della luce
Di Andrea Tellini cl. 4^H a.s
Il quadrifoglio ovvero quando girano le lampadine Una lampadina può essere considerata sorgente puntiforme isotropa? Obiettivi -indagare il fenomeno -ipotizzare.
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Dispositivi elettro-ottici, acusto-ottici e magneto-ottici
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Campi elettromagnetici
Luce ed onde elettromagnetiche
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Dispersione della luce
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
LA POLARIZZAZIONE.
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Magnetismo nella materia
Principi di Elaborazione Digitale dei Segnali
CAP. II Le onde nei materiali
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Laboratorio di Ottica Quantistica
La polarizzazione e le lenti polarizzate
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica Progettazione di un sistema di acquisizione automatico da Microscopia.
Misura dello Spessore Di Un Capello
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Macchina sincrona Macchina elettrica rotante, funzionante in corrente alternata La frequenza f delle grandezze elettriche ai morsetti e la velocità di.
OR e CD OR Rotazione ottica (potere ottico rotatorio)
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0
Pressione di radiazione
PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
Informatica e Telecomunicazioni
Laurea Magistrale in Fisica Corso di Laboratorio di Fisica - a.a. 2009/10 Proposta di esperienza di laboratorio Tecniche ottiche risolte in tempo per l’analisi.
Modello classico ad onda sinusoidale
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Il livello analogico digitale Semiconduttori Dispositivi a semiconduttore.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
1. Transistor e circuiti integrati
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
Polarizzazione della luce
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Laurea Magistrale in Fisica Corso di Laboratorio di Fisica - a.a. 2012/13 Proposta di esperienza di laboratorio Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE) Proponente:
PLS 3 CORSO DI PERFEZIONAMENTO FISICA
Sensori di Posizione.
Apparato di misura dell'effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
Transcript della presentazione:

Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE) Laurea Magistrale in Fisica Corso di Laboratorio di Fisica - a.a. 2012/13 Proposta di esperienza di laboratorio Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE) Proponente: Prof. Corrado de Lisio

Effetto Kerr magneto-ottico Descrizione dell’esperimento Sommario Effetto Kerr magneto-ottico Descrizione dell’esperimento Conoscenze ed impegno richiesto

Effetto Kerr magneto-ottico (ad esempio, longitudinale) Si consideri un campione non magnetizzato Consideriamo un’onda polarizzata linearmente incidente su di esso In tal caso, se la polarizzazione è ortogonale al piano di incidenza (pol. “s”), dopo la riflessione l’onda mantiene lo stesso stato di polarizzazione

M Effetto Kerr magneto-ottico (ad esempio, longitudinale) Su un campione viene indotta una magnetizzazione M M è // alla superficie del campione ed al piano di incidenza Un’onda polarizzata linearmente, dopo la riflessione si trasforma in un’onda polarizzata ellitticamente e con l’asse maggiore ruotato rispetto alla polarizzazione iniziale M

Effetto Kerr magneto-ottico (ad esempio, longitudinale) In generale, sia la rotazione, K , che l’ellitticità, K , indotte sull’onda riflessa sono  M Misurando K o K al variare di M si possono ricostruire i cicli di isteresi del materiale e determinarne le proprietà magnetiche locali K e K sono molto piccoli (10-3  10-4 rad) Necessarie tecniche di modulazione Modulatore foto-elastico Analizzatore di polarizzazione + rivelatore Amplificatore lock-in

Campioni da caratterizzare (film) Ferro (con uno strato protettivo di CaF2) Materiale “soft”: si magnetizza con campi esterni molto piccoli (3 mT) Isotropo LSMO Anisotropo: asse “easy” ed asse “hard” Fe/BaFeCoAs Diversi spessori di (BaFeCoAs) Effetto del Fe sulle proprietà magnetiche di (BaFeCoAs)

Apparato sperimentale I

Apparato sperimentale II

Analisi dati

Analisi dati

Strumentazione e tecniche impiegate Laser He-Ne, CW, potenza: 10 mW,  = 633 nm; Componenti ottici (polarizzatori, lamine, …) Bobine di Helmoltz + alimentatori Modulatore foto-elastico (PEM) Rivelatore: fotodiodo (ponte a diodi) Amplificatore lock-in Oscilloscopio digitale Strumentazione per acquisizione dati e controllo da computer (LabView) Elaborazione dei dati (Microcal Origin)

Conoscenze richieste Ottica Geometrica e ondulatoria (opto-elettronica) Strumentazione elettronica (Interfacciamento) Oscilloscopio digitale Rivelatori di radiazione (PD) (Amplificatore lock-in) Statistica Informatica/calcolo LabView Microcal Origin

Impegno richiesto Circa 40 h: 4 h: introduzione alle problematiche 2 h: guida alle norme di sicurezza 4 h: familiarizzazione con la strumentazione e le tecniche di misura 20 h: realizzazione delle misure 10 h: analisi dei dati