Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

Il ferro il rame e l'alluminio Ada Cantivalli e Sciotto Rachele
I materiali ferrosi impiegati nelle costruzioni sono essenzialmente leghe di ferro-carbonio che con l’aggiunta di elementi chimici esalta qualche proprietà.
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
esercitazione didattica laboratorio di chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Formule di struttura (Lewis)
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Lezioni 15,16,17,18.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Ferro e le sue leghe Allo stato puro il ferro è quasi introvabile. Presente sotto forma di ossidi (ruggine), idrossidi e carbonati in vari minerali EMATITE.
Chimica e didattica della chimica
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
LAVORO MULTIMEDIALE di
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
SALI NEUTRI E BASICI Corso di Scienze.
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
REAZIONI CHIMICHE.
IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a pH = 9 in soluzione tampone: NH4OH/NH4Cl (esclusi quelli del.
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
Caratteristiche e Designazione Giuseppe Boncoddo
Velocità di una reazione chimica
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Chimica e didattica della chimica
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
Il fotovoltaico.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Elettrolisi di NaCl fuso
Il numero di ossidazione
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Idea 9 Elettrochimica.
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
Le Reazioni Chimiche.
Esperimenti di Chimica
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
I METALLI.
Corrosione e protezione dei metalli
NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Magnesio Magnesio.
STRUTTURA CRISTALLINA
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
1. Definizione e proprietà
Le reazioni di ossido-riduzione
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
Reazioni con l’ossigeno
Transcript della presentazione:

Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia Lezione 24 – Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia

1. Riduzione del minerale di ferro nell’altoforno Il ferro è il metallo più abbondate nella crosta terrestre dopo l’alluminio. Presenta numero di ossidazione +2 (composti ferrosi) e +3 (composti ferrici). Ha una temperatura di fusione di 1535°C e di ebollizione di 2750°C alla pressione di 1 atm

4Fe(s) + 3O2 + 10H2O → 4 Fe(OH)3·H2O squamoso e permeabile di idrossido ferrico idrato Fe(OH)3·H2O (ruggine).   4Fe(s) + 3O2 + 10H2O → 4 Fe(OH)3·H2O ->strato passivante di ossido con il minio, Pb3O4 ->cromatura ->zinco o stagno (la "latta" possiede uno spesso strato di stagno; se questo viene danneggiato ->subentra una rapida corrosione con formazione di una cella galvanica) ->acciai inossidabili sono in lega con cromo e nichel. Gli acidi non ossidanti attaccano il ferro sviluppando H2, per esempio: Fe + 2HCl  FeCl2 + H2

-Fe  -Fe (908°C) -Fe (1400°C) Struttura: compare in tre modificazioni a seconda della temperatura   -Fe  -Fe (908°C) -Fe (1400°C) -Fe è ferromagnetico fino alla temperatura di Curie (768°C), presenta una struttura cubica a corpo centrato mentre -Fe presenta invece una struttura piu' compatta , cubica a facce centrate.

Fe2O3 + 3H2(gas)  2Fe + 3H2O(gas) Riduzione del ferro dagli ossidi Fe2O3 + 3H2(gas)  2Fe + 3H2O(gas) Fe2O3 + 2Al  2Fe + Al2O3   o mediante deposizione elettrolitica da soluzioni di solfato ferroso [-] Fe++ + 2e-  Fe(s)

2C + O2  2CO H = -221 kJ   e la temperatura nella parte inferiore dell'altoforno raggiunge i 1600°C. Il CO caldo sale nello strato di minerale sovrastante e riduce Fe2O3 a metallo : Fe2O3 + 3CO  2Fe + 3CO2 Lo strato sovrastante però trasforma CO2 in CO secondo l'equilibrio di Bouduard CO2 + C  2CO il CO riduce il ferro nello strato sovrastante e così via. Una parte del carbonio riduce direttamente il ferro Fe2O3 + 3C(solido)  2 Fe(s) + 3CO(gas)

Il silicio, elemento chiave nell'elettronica, è presente in natura solo come ossido..che fare?   SiO2 + 6 HF  H2SiF6 + 2 H2O La silice contenuta nel vetro comune reagisce nello stesso modo; questo spiega perché il l'acido fluoridrico non può essere conservato in questo materiale. Gli idrossidi alcalini lo attaccano a caldo formando idrogeno (tipico comportamento non-metallico): Si + 2 NaOH + H2O  Na2SiO3 + 2 H2(gas)

All'aria brucia solo dopo i 1000°C : Si + O2  SiO2   Il carburo di silicio, SiC, è uno degli abrasivi più comunemente usati, per la sua durezza e per il basso costo. Esso viene prodotto riscaldando carbone e sabbia silicea in forno elettrico a resistenza : SiO2 + 3 C  SiC + 2 CO(gas) Il silicio puro: reazione ad alta temperatura con Al (alluminotermia): 3 SiO2 + 4 Al  3 Si + 2 Al2O3 seguita da una separazione finale con acido cloridrico, in cui il Si è insolubile.

Veniamo ora alla produzione del silicio Veniamo ora alla produzione del silicio. Esso non si trova libero in natura, ma è abbondantemente presente nella crosta terrestre, con una concentrazione del 27% in peso combinato con l'ossigeno a formare la silice ed i silicati. Forno elettrico (2000°C) : SiO2 + 2C  Si + 2 CO(gas)   Si lavora in condizioni analoghe alla produzione del carburo di silicio, usando però un eccesso di SiO2 per prevenire la formazione di SiC. Il silicio ottenuto ha una purezza del 98-99% e viene utilizzato prevalentemente per la produzione di leghe ferro-silicio o purificato per i dispositivi a semiconduttore

Au + HNO3 + 4 HCl  AuCl4- + NO(gas) + 2H2O + H+ Molto resistente all'ossidazione viene usato in contatti elettrici; non è attaccato dagli acidi, nemmeno ossidanti, ma si scioglie in una miscela di 1:3 di acido nitrico e cloridrico concentrati (acqua regia) per formazione di ioni complessi AuCl4-.   Au + HNO3 + 4 HCl  AuCl4- + NO(gas) + 2H2O + H+

3 Pt + 4 HNO3 + 18 HCl  3 H2PtCl6 + 4 NO(gas) + 8 H2O Pt si scioglie solo in acqua regia come acido esacloroplatinico H2PtCl6.   3 Pt + 4 HNO3 + 18 HCl  3 H2PtCl6 + 4 NO(gas) + 8 H2O

Nei cosiddetti catalizzatori a tre vie, vengono catalizzate le seguenti reazioni nei gas di scarico dell’autoveicolo, che a tale scopo devono contenere una piccola percentuale di ossigeno libero (O2). La temperatura ottimale deve essere tra 400 e 500°C   2 NO  N2 + O2 2 CO + O2  2 CO2 CnH2n+2 (idrocarburi incombusti) + (3n+1)/2 O2  n CO2 + (n+1)H2O (gas)