Il ruolo dell'accesso aperto nelle politiche europee

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

OMEN: Conclusioni seconda TRR. La strategia della Commissione Europea per lInnovazione regionale In occasione del lancio dei nuovi fondi strutturali 2007/2013,
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Lo sviluppo delle PMI tra Innovazione e Competenze. Il progetto MASTER Valentina Castello.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
La diffusione dei dati del Censimento della Popolazione Prodotti e servizi di diffusione per i censimenti Mariangela Verrascina -
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Competitiveness and Innovation Programme (CIP) Tre programmi specifici: EIP Imprenditorialità e innovazione (Eco-Innovation) Intelligent Energy.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Best Practices: i Risultati dellInnovazione. Salerno, 26 Nov 07.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Il software open source nella UE: progetti di Eurostat
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
MACC-BAM Measures to Accelerate the Mediterranean Business Angel Market Legnano, 31 Gennaio 2012 Programma MED di cooperazione transnazionale Mediterraneo.
Ricerca europea nel settore dei trasporti FP6 Direzione generale Trasporti e Energia Torino, 10 maggio 2005 Dr Sebastiano FUMERO.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Dicembre ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali
ERA ARD The Agricultural Research for Development (ARD) Dimension of the European Research Area (ERA)
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Opportunità per le PMI Federica Roffi Settimo Programma Quadro
Sessione “Università” - Introduzione
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto 17 giugno 2011 – Open Repository Day.
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto. OpenAIRE – alcuni dati OpenAIRE = Open Access Infrastructure for Research in Europe Programma: FP7 – Research Infrastructures.
Seminario regionalePalermo, 13 marzo La dimensione sociale dellinnovazione tecnologica La Sicilia verso la specializzazione intelligents. Il ruolo.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Strategie macroregionali europee
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Piano della Performance
LItalia e i Large Scale Pilots per linteroperabilità dei servizi pubblici europei Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la digitalizzazione.
Helga Nowotny ERC Scientific Council October 2013 L'eccellenza secondo l'ERC.
PROBLEMATICHE OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari DIFFICOLTA PROMOZIONE DELLOPEN ACCESS Rapidità obsolescenza dei risultati scientifici.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
“Every European Digital” (“Tutti gli europei digitali”) N. Kroes.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione HORIZON 2020 SFIDE PER LA SOCIETÀ 1 ©Copyright I.S.P.E.F. - E.C.E. Tutti i diritti.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
ATTRIBUZIONE - NON OPERE DERIVATE - Milano, 25 ottobre 2014 ATTRIBUZIONE - NON OPERE DERIVATE.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Open Access Le nuove politiche Europee sull’Accesso Aperto – Horizon 2020 Roma, 28 ottobre 2014 IPR e Open Access Maria Carmela Basile CNR – SPR Valorizzazione.
Presentazione Living Lab di Genova
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione Roberto Rinaldi Dipartimento Mercati e Sistemi di Pagamento Venezia, 15 Luglio 2014.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Transcript della presentazione:

Il ruolo dell'accesso aperto nelle politiche europee Laura Fulci, Maddalena Morando Politecnico di Torino Vercelli, 26 ottobre 2012 1

Commissione Europea. I documenti Open Access Pilot in FP7 (2007-2013) Digital agenda for Europe (2010) Innovation Union (2010) Science in Society in FP7 (2012)

7. Programma Quadro Azioni Open Access Pilot in FP7  deposito obbligatorio su archivio istituzionale delle pubblicazioni finanziate con fondi europei Open Aire (Open Acces Infrastructure for Research in Europe)  archivio aperto delle pubblicazioni finanziate con fondi europei (Open Access Pilot in FP7) Open AirePlus  archivio aperto dei dati scientifici associati alle pubblicazioni Strumenti  Grant agreement Intellectual Proprierty Rights  protezione dei diritti Access Rights  licenze di utilizzo Disseminazione Clausola 39  Open Access

Individuare soluzioni che consentano Digital Agenda Individuare soluzioni che consentano la diffusione più ampia possibile dei prodotti della ricerca finanziati con fondi pubblici Azioni Simplifying pan-European licensing for online works  IPR Open up public data resources for re-use Review the EU data protection rules Driving ICT innovation by exploiting the single market Neeli Kroes "Open access to research is a must for the competitiveness of Europe” (ottobre 2011) “Open access to scientific information will lead to better and faster research results” (luglio 2012)

L’Open Access è il principio generale dei progetti finanziati dalla CE Innovation Union L’Open Access è il principio generale dei progetti finanziati dalla CE Azioni Dissemination, transfer and use of research results, including through open access to publications and data from publicly funded research  Pubblicazioni, dati sceintifici A more open access to research results  Ricercatori Open access significa attenzione a  IPR, standard di interoperabilità, eliminazione delle barriere New modes of interaction  Cittadini

Science in society in FP7 L’Open Access accelera il progresso scientifico e accresce la competitività Azioni Open Access refers to the practice of granting free Internet access to research articles and raw data As all research and innovation builds on earlier achievements, an efficient system for broad dissemination This is essential for Europe's ability to enhance its economic performance and improve its capacity to compete through knowledge Open Access can also boost the visibility of European research, and in particular offer small and medium-sized enterprises (SMEs) access to the latest research for exploitation  Mondo produttivo

Science in society in FP7: Topics 2012. Open Data and open access to scientific information Open Access Study to develop a set of indicators to measure open access Open access to scientific information Dati scientifici Scientific data: open access, dissemination, preservation and use Geographic Information Legal aspects of Public Sector Information and standards for open data Organising competitions for using open data

Science in society in FP7: Topics 2013. Open access to scientific knowledge Encouraging the debate on information dissemination, including access to scientific results and the future of scientific publications, taking also into account measures to improve access by the public Upstream support to the definition, development and implementation of open access strategies and policies and to their coordination in the European Research Area Downstream training on Open Access in the European Research Area

Visibilità e disseminazione Impatto socio economico CE: Open Access in sintesi Finanziamenti OA come principio generale per i progetti finanziati dalla CE Diffusione ad accesso aperto dei risultati della ricerca finanziati con fondi pubblici  pubblicazioni e dati scientifici Visibilità e disseminazione OA aumenta la visibilità della ricerca europea OA garantisce accesso libero su internet ai risultati della ricerca OA come trasferimento della conoscenza  disseminazione uso e riuso Impatto socio economico OA accelera il progresso scientifico  disseminazione articoli e dati OA come nuovo modello di impatto sociale della ricerca scientifica  nuovo modello di interazione OA offre alle imprese l’accesso ai risultati della ricerca  trasferimento tecnologico Rimozione delle barriere  IPR, interoperabilità standard e metadati

A che punto siamo 1/2 * Press Releas, Brussels 17 July 2012 In risposta una consultazione pubblica lanciata nel 2011, l’ 84% degli intervistati ha detto che l'accesso alla letteratura scientifica non è ottimale Studi commissionati dall’ Ue dimostrano che: in assenza di un rapido accesso alla letteratura scientifica aggiornata, alle piccole e medie imprese occorrono fino a due anni in più per commercializzare prodotti innovativi solo il 25% dei ricercatori condivide liberamente i propri dati* * Press Releas, Brussels 17 July 2012 Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea e responsabile dell’Agenda digitale, ha dichiarato: "I contribuenti non devono pagare due volte per la ricerca scientifica e devono beneficiare di un accesso continuo ai dati. Vogliamo migliorare considerevolmente la diffusione e la valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica. I dati sono il nuovo oro nero."

A che punto siamo 2/2 Le raccomandazioni della Commissione Europea al Parlamento Europeo Communication and Recommendation on scientific information: Towards better access to scientific information:Boosting the benefits of public investments in research (2012) Communication on Access and preservation to scientific raccomandation (2012) Diventeranno legge?

Ruolo centrale della conoscenza e dell’innovazione Le raccomandazioni. Strategie per l’Europa del futuro Ruolo centrale della conoscenza e dell’innovazione I risultati della ricerca (pubblicazioni e dati) devono ed essere diffusi e circolare rapidamente Accelerare l’innovazione  faster to market = faster growth Sviluppare la collaborazione ed evitare la duplicazione degli sforzi  greater efficiency Permettere il miglioramento dei risultati della ricerca già ottenuti  improved quality of results Coinvolgere i cittadini e la società  improved transparency of the scientific process

Le raccomandazione. Le policy Si raccomanda agli stati membri di definire policy che garantiscano l’accesso aperto alle pubblicazioni finanziate con fondi pubblici Enti di ricerca (Università) devono elaborare policy a favore aperto Pubblicazioni e Dati Accesso  da parte di cittadini e imprese ali risultati della ricerca IPR  gli autori devono trattenere i propri diritti sulle opere  licenze che garantiscano il riuso Long term preservation  Preservazione dei contenuti digitali Nuovi modelli di abbonamento  superamento del big deal Valutazione della ricerca  incentivazione dell’OA, sviluppo di nuove metriche Creare infrastrutture  archivi istituzionali

Prossimi passi Misure politiche 2013-2014 Attività con i punti di contatto nazionali per definire principi comuni e standards. Monitoraggio sui progressi effettuati in tema di Open Access Coordinamento con paesi extra UE  promuovere politiche di Open Access e interoperabilità dei infrastrutture con partner internazionali TARGETS 2014 Entro il 2014, in tutti gli Stati Membri devono essere stabilite delle politiche Open Access per articoli e dati scientifici

Horizon 2020 Open Access ai risultati dei progetti di ricerca finanziati dalla CE fissare le condizioni affinché l’ Open Access sia principio generale in Horizon incoraggiare l’Open Access dei dati della ricerca Finanziamento per infrastrutture e progetti continuare a finanziare progetti rilevanti sull’ Open Access stanziare €45 milioni per le infrastrutture di supporto per l’accesso aperto agli articoli Accrescere il numero dei soggetti coinvolti Università, industrie, enti di ricerca, enti finanziatori della ricerca TARGETS - 2016 aumento della percentuale di articoli scientifici realizzati tramite fondi pubblici e disponibili in open access dal 20 al 60% 100 % delle pubblicazioni scientifiche derivanti da Horizon 2020 disponibili in Open Access

Grazie ! Contatti maddalena.morando@polito.it