RAPPORTI ACQUA-TERRENO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
Composizione dell'aria
dipende dal carico delle rocce soprastanti e quindi dalla profondità
Densità, peso e peso specifico
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
EVAPOTRASPIRAZIONE = + CONSUMI IDRICI DI UNA COLTURA
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
LA MATERIA.
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Fluidi.
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Applicazione h Si consideri un punto materiale
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Le relazioni idriche delle piante
Composizione dell’atmosfera e pressione
I venti e la circolazione atmosferica
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
VELOCITA’ DI DIFFUSIONE (Legge di Fick)
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Lo studio delle cause del moto: dinamica
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
C’È ACQUA E ACQUA!!.
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
Trasformazioni dell’acqua
Domande di ripasso.
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
Statica dei fluidi.
11. Gas e liquidi in equilibrio
I fluidi Liquidi e aeriformi
Ciclo idrologico nel bacino
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Forza Pressione = Superficie F P = S L’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è il Pascal, che ha come simbolo Pa, e che equivale ad.
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Quale fra quelle indicate di seguito non rappresenta un’unità di misura dell’energia? [a] Joule [b] Watt  s [c] Caloria.
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
Realizzato da Tesone Giovanni
Solidi, liquidi e aeriformi
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
dell'irrigazione con i sistemi di monitoraggio PESSL, a supporto
3. Energia, lavoro e calore
Si definisce con la parola plasma
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
L'umidità di risalita capillare
11. Gas e liquidi in equilibrio
IL SUOLO.
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
FUNZIONI DELL’ACQUA NELLA PIANTA
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Umidità nelle murature Tutti i materiali, naturali o artificiali,
Essiccazione naturale del foraggio (fienagione in campo) l'essiccazione naturale in campo riduce l'umidità dell'erba dall'80% al 25-35%. Per affienare.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
Docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO A) Caratteristiche Fisiche SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione.
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Prof.ssa Veronica Matteo
Forza peso e peso specifico
L’ACQUA E LE CELLULE VEGETALI
Terreno E’ lo strato superficiale della crosta terrestre capace di ospitare la vita delle piante. E’ un sistema TRIFASICO.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
Struttura, porosità e permeabilità
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Transcript della presentazione:

RAPPORTI ACQUA-TERRENO Forze di adesione e coesione Forze di adesione Acqua igroscopica + Acqua di adsorbimento Forze di coesione

RAPPORTI ACQUA-TERRENO Forze di capillarità e gravitazionale Acqua capillare Acqua gravitazionale

PRESENZA DI SALI NELL’ACQUA tensione osmotica

POTENZIALE IDRICO (Ψ ) Energia che occorre spendere per spostare l’unità di quantità (di massa o di volume) di acqua per una determinata distanza Componenti di Ψ Ψm potenziale matriciale Ψg potenziale gravitazionale Ψπ potenziale osmotico Ψtot = Ψm + Ψg + Ψπ strato impermeabile Falda artesiana Ψ = 0 acqua libera Ψ > 0 acqua in pressione Ψ < 0 acqua trattenuta da forze

UNITA’ DI MISURA DEL POTENZIALE IDRICO Energia per unità di volume unità di pressione Atmosfera Bar Pascal 1 bar = 0,987 atm = colonna d’acqua alta 10.198 m = = 100.000 Pascal = 100 Kilo Pascal = 0,1 Mega Pascal 1 bar = 0,1 MPa 1 MPa = 10 bar pF = logaritmo decimale del valore di Ψ espresso in millibar Range di valori MPa 0 -1.000 pF 0 7 _ : +

GRADIENTE DI POTENZIALE IDRICO Movimento da punti con energia potenziale maggiore a punti con energia potenziale minore Tendenza universale della materia in natura L’acqua nel terreno è sollecitata dalla gravità e da altre forze e si muove in senso discendente, trasversale o ascendente, al prevalere dell’una o dell’altra componente, o secondo la risultante vettoriale delle forze agenti.

COSTANTI IDROLOGICHE a) capacità idrica massima Ψ = 0 MPa pF = 0 Valori di Ψ di maggior significato agronomico a) capacità idrica massima Ψ = 0 MPa pF = 0 Acqua disponibile a) capacità di campo Ψ = -0,01 -0,03 MPa pF = 2 2,4 _ : a) Punto di appassimento Ψ = -1,5 MPa pF = 4,2

Capacità idrica massima Coefficiente di appassimento RAPPORTI ACQUA-TERRENO -1000 -100 -10 -1,5 - 0,03 Potenziale idrico (Mpa) Umidità decrescente Acqua gravitazionale Acqua disponibile Acqua non disponibile Evaporazione Percolazione C.I.M. C.C. P.A. Coeff. Igros. Capacità idrica massima Capacità di campo Coefficiente di appassimento T. argilloso strutt. T. sabbioso 18% 24% 8% 10% 6% Acqua disponibile

Curva di ritenzione idrica RELAZIONE TRA POTENZIALE IDRICO E UMIDITA’ DEL SUOLO Curva di ritenzione idrica Uso della scala logaritmica proposta da Schofield (pF)

Curva di ritenzione idrica in differenti tipi di terreno RELAZIONE TRA POTENZIALE IDRICO E UMIDITA’ DEL SUOLO Curva di ritenzione idrica in differenti tipi di terreno Capacità di campo

MISURA DELL’UMIDITÀ NEL TERRENO Metodo ponderale o gravimetrico Ups = x 100 Pu – Ps Ps % del peso secco Upu = x 100 Pu – Ps Pu % del peso umido % del volume Uvol = Ups x d.a.

* Riserva utile riferita ad uno strato di 30 cm RAPPORTI ACQUA-TERRENO Caratteristiche idrologiche in terreni di diversa natura C.I.M. (% in peso) C.C. P.A. A.D. D.A. (kg d-3) sabbioso 25 10 4 6 1.6 medio impasto 40 26 16 1.35 argill. strutturato 45 35 15 20 1.2 argill non strutt. 50 30 Terreno C.I.M. (% in volume) C.C. (% in vol.) P.A. (% in vol.) A.D. R.U.* (m3 ha-1) sabbioso 40 16 6.4 9.6 288 medio impasto 54 35.1 13.5 21.6 648 argill. strutturato 42 18 24 720 argill non strutt. 60 48 36 12 360 * Riserva utile riferita ad uno strato di 30 cm

MISURA DELL’UMIDITÀ NEL TERRENO Sonda a neutroni

MISURA DELL’UMIDITÀ NEL TERRENO TDR (Time Domain Reflectometry)

MISURA DEL POTENZIALE IDRICO DEL TERRENO tensiometro

MISURA DEL POTENZIALE IDRICO DEL TERRENO Blocchetti porosi

RAPPORTI ACQUA-TERRENO Estrattori a membrana o “Piastre di Richards”

COSTRUZIONE DELLA CURVA DI RITENZIONE IDRICA mbar 10 100 300 1000 10000 15000 bar 0,01 0,1 0,3 1 15 4,2 2,4 . . . . . . .

RAPPORTI ACQUA-TERRENO https://www.youtube.com/watch?v=2M5GjmwShRk https://www.youtube.com/watch?v=iigbrYU8VVs

RAPPORTI ACQUA-TERRENO

RAPPORTI ACQUA-TERRENO