Istituto di Astrofisica Spaziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Conclusioni: La posizione di una stella nel diagramma varia nel tempo, poiché la stella si trasforma, La sequenza principale rappresenta la fase più lunga.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
L’ASTROFISICA DEGLI OGGETTI COLLASSATI
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Astrofisica nell’anno di Einstein
Tecniche di Caratterizzazione
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
dalle stelle alle galassie
I buchi neri Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
LA RAPIDITA' E LE PULSAR.
Le stelle.
Il Collasso Stellare a.a
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Il cielo come laboratorio
Astronomia.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Se la stella è di piccola massa il nucleo non si comprime più, la pressione degli elettroni stabilizza il nucleo e gli strati più esterni vengono soffiati.
Evoluzione cosmica - stellare
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Buchi neri Fine o inizio?.
ASTRONOMIA DELL’INVISIBILE
Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Più veloci della luce: i getti cosmici
Un problema aperto: I gamma-ray burst (GRB) A cura di Daniele Malesani.
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Prof. ZANGARI NATALE I BUCHI NERI BLACK HOLES la nascita da quali stelle possono formarsi? in vicinanza di un buco nero si vedono i buchi neri?
LE STELLE.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
L’evoluzione delle stelle
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Transcript della presentazione:

Istituto di Astrofisica Spaziale GRUPPO DI ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Roma

Onda elettromagnetica Un’onda EM è composta da un campo elettrico e da un campo magnetico oscillanti, perpendicolari tra loro e alla direzione di propagazione La distanza tra due creste successive è la lunghezza d’onda

Oltre il visibile La luce visibile è solo una piccola banda dello spettro elettromagnetico Ma gli oggetti nell’Universo emettono anche radiazione a lunghezze d’onda diverse da quelle della luce visibile! Studiare questa radiazione “invisibile” apre una nuova “finestra” sulle proprietà dei corpi celesti A varie bande dello spettro EM corrispondono processi fisici e oggetti diversi Ma bisogna andare nello spazio...l’atmosfera è opaca per la maggior parte delle lunghezze d’onda

La Nebulosa Granchio

L’astrofisica delle Alte Energie Per “alte energie” si intende la zona dello spettro EM caratterizzata da piccole lunghezze d’onda e quindi grandi frequenze ed energie: raggi X e raggi gamma L’ “universo violento”: l’emissione X e gamma nell’universo è associata alla morte delle stelle ed a fortissimi campi gravitazionali e magnetici Il nostro gruppo si occupa della costruzione di strumenti per “vedere” i raggi X e gamma provenienti dall’universo Questi strumenti vengono posti a bordo di satelliti orbitanti

Lo “zoo” ad alte energie Tra gli oggetti celesti che emettono raggi X e raggi gamma, ricordiamo: Le nane bianche Le stelle di neutroni I buchi neri I Gamma Ray Burst

Nane Bianche Massa: circa 1 MSole (2*1030 kg); Sirio Sirio B Raggio: circa 1 RTerra (6371 km); Progenitore: collasso gravitazionale del nucleo di stelle medio-piccole (circa 1 MSole); Si trovano spesso in sistemi binari con stelle normali (non collassate); Emissione: termica (nel visibile), da disco di accrescimento (nei raggi X); Sirio Sirio B

Stelle di Neutroni La pulsar della Nebulosa Granchio Massa: circa 1.4 MSole (3*1030 kg); Raggio: circa 10 km; Progenitore: collasso gravitazionale del nucleo di stelle massicce dopo l’esplosione di Supernova; Emissione: pulsar (radio, gamma, visibile), accrescimento (raggi X); Dotate di fortissimi campi magnetici Si trovano isolate o in sistemi binari La pulsar della Nebulosa Granchio

Buchi Neri (galattici) Massa: da 1.4 MSole (3*1030 kg) a 10 MSole (2*1031 kg); Raggio: circa 3 – 30 km; Progenitore: collasso gravitazionale del nucleo di stelle molto massicce dopo l’esplosione di Supernova; Emissione: getti (radio, gamma, visibile), accrescimento (raggi X); Sono visibili solo se si trovano in sistemi binari, attraverso l’emissione del disco di accrescimento

Nuclei Galattici Attivi (AGN) Massa: buchi neri da 106 MSole (2*1036 kg) fino a 108 MSole (2*1038 kg); Progenitore: possibile fusione di un buco nero centrale con altre stelle; Emissione: tutto lo spettro! Getti (radio, gamma, visibile), accrescimento (IR, ottico, UV, raggi X); Probabilmente tutte le galassie hanno attraversato una fase attiva.

Gamma Ray Burst Scoperti negli anni ‘60 cercando test nucleari nell’atmosfera; Lampi brevi (0.1 s – 100 s) e molto intensi di raggi X e gamma; Circa 1 – 3 al giorno da tutte le direzioni in Cielo; Progenitore: collasso di stelle supermassive, fusione di sistemi binari (buchi neri, stelle di neutroni);

La polarizzazione Una onda EM è composta da un campo elettrico e da un campo magnetico oscillanti La direzione di oscillazione del campo elettrico definisce la “polarizzazione” dell’onda Alcuni materiali hanno la proprietà di far passare solo alcune direzioni di polarizzazione ben precise (p.e.: polaroid) Lo studio della polarizzazione della luce proveniente dagli oggetti celesti ci dà ulteriori informazioni sulle loro proprietà

Visita ai laboratori Alte Energie AGILE: il satellite italiano per Astronomia X e Gamma Polarimetro X: uno strumento unico al mondo per lo studio della polarizzazione nei raggi X

Pensate ad una carriera in astrofisica? Il disastro è cominciato quando ho lasciato la scuola... Non ti preoccupare, io ho una laurea e un dottorato di ricerca...