LA RIVOLUZIONE PIU’ VELOCE DI SEMPRE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

Presentano e. Comune di Lissone Per una maggiore sicurezza nelluso delle nuove tecnologie Per evitare la diffusione di contenuti illegali e dannosi.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
DIALOGARE CON I FIGLI.
HO IMPARATO... CHE IGNORARE I FATTI NON CAMBIA I FATTI...
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Il genio della porta accanto
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Laboratorio delle emozioni
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
Piccole strategie di apprendimento
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
AKIS.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio. Cera una volta un ragazzo con un pessimo carattere. Suo padre gli dà un sacchetto pieno di chiodi e gli.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
R O B.
Un Natale differente.
LA NUOVA SFIDA EDUCATIVA: INTERNET, FACEBOOK, CELLLULARE....
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
Prenditi il tempo necessario per leggere comodamente questo messaggio
Puoi vivere senza lui o lei? Segnati le lettere delle tue risposte e leggi il tuo profilo.
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
Un atmosfera amorosa in casa è importante. [l’apostrofo optional?]
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:

L’ACCOGLIENZA.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Lettere dei bambini a Gesù
CAMPIONATI DEL MONDO DI CALCIO GERMANIA 9 Giugno – 9 Luglio 2006
Io sono con voi!.

Ma chi è questo fratello
Voglio vedere se la rimandi
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Basta un momento per imparare
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Dio.
PROGETTO TRA CYBER E REALTA’ INTERVISTA SEMISTRUTTURATA.
HO IMPARATO.....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
IL SENSO DELLE REGOLE.
Nell’ambito del progetto “Star Bene” ci è stato somministrato un “Questionario sul fumo” da cui emerge che…
Carissimo, mio unico bene,
presenta: “Ti rendi conto di vivere nel 2007 quando…”
Routine
Entra nella tua QUARESIMA INTERIORE… alla MONTAGNA DELLA PASQUA
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Voglio vedere se la rimandi
STORIE DI INTERNET CHE NESSUNO VORREBBE VIVERE - Giovanni Maria Cella II A - Scuola Media Statale Cecilio II Roma.
CHIEDI AIUTO ANCHE SE IL BULLO SEI TU! CHIEDI AIUTO SE IL BULLO TI PRENDE IN GIRO, CON BULLISMO O CYBER BULLISMO, DILLO AI TUOI GENITORI O AD UN AMICO,
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
Ho imparato dalla vita.
INTERNET DAY 30 APRILE aprile 2016 Il trenta aprile 1986 è stato il primo giorno in cui l’Italia per la prima volta si è connessa ad internet.
Concorso «SCELGO IO» Scuola primaria di Binasco a.s cl.VB Antonio Leonardo.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Scuole dell'infanzia – primaria – secondaria di I grado I.C. Castel Mella A.s Quale rapporto hanno i nostri alunni con la tecnologia? NATIVI.
Ti diedi la vita, ma non posso viverla per te. Posso insegnarti molte cose, ma non posso obbligarti ad apprenderle. Posso dirigerti, ma non posso assumermi.
Transcript della presentazione:

LA RIVOLUZIONE PIU’ VELOCE DI SEMPRE Dall’Homo Sapiens all’ Homo Videns

NATIVI DIGITALI IMMIGRATI DIGITALI

La passione per il cellulare Un oggetto affettivo (contiene la loro intimità) Sviluppa una sensazione di Se’ potenziato Rappresenta una iniziazione al mondo dei grandi E’ uno status simbol Aumenta la coesione famigliare Favorisce l’autonomia Oggetto transizionale (coperta di Linus) Medium di sentimenti

La passione per i social-media Contatti con il mondo intero Condividere stati d’animo, foto.. Favorisce il self-disclosure Essere valorizzati Senso di appartenenza a un gruppo

La passione per i videogiochi Immersione in un bagno di eccitazione Dimostrare di essere i migliori Socializzazione: in alcuni giochi occorrono le alleanze Strategie applicate: padronanza dei rischi, gestione dell’imprevisto, analisi di più dati contemporaneamente Espressione simbolica dell’aggressività Apprendimento di nuovi contenuti Identificazione, empatia, rivalità..c’è un dinamismo psichico! Rituale di essere grandi Videogiochi non peggiori della tv

UNA PASSIONE..DA GESTIRE!

GESTIRE LA VITA DAVANTI ALLO SCHERMO SAPERSI LIMITARE “Rendersi conto di quando un divertimento sta uscendo dal nostro controllo è una delle sfide più grandi della vita” Rober kubey

GESTIRE LA VITA DAVANTI ALLO SCHERMO SAPER SCEGLIERE LA QUALITA’ “È una scherzo crudele che le cose più buone siano anche quelle che nuocciono di più” Clay Jhonson

GESTIRE LA VITA DAVANTI ALLO SCHERMO CONCENTRARSI ““Non è il molto sapere che sazia e soddisfa l’anima, ma il sentire e il gustare le cose internamente” Ignazio di Loyola

GESTIRE LA VITA DAVANTI ALLO SCHERMO SAPERSI RELAZIONARE Paradossalmente la capacità di stare soli è la condizione base per la capacità d’amare” Erich Fromm

GESTIRE LA VITA DAVANTI ALLO SCHERMO AD OGNI ETA’ IL SUO SCHERMO E LA SUA APPLICAZIONE “Gli schermi devono essere a servizio dello sviluppo sano del bambino e adolescente” Centro Studi Psichedigitale

Il BAMBINO e gli SCHERMI DIGITALI E-mail: elvis.mazzoni@unibo.it Skype: elvis.mazzoni

Il BAMBINO e gli SCHERMI DIGITALI E-mail: elvis.mazzoni@unibo.it Skype: elvis.mazzoni

Il BAMBINO e gli SCHERMI DIGITALI E-mail: elvis.mazzoni@unibo.it Skype: elvis.mazzoni

Il BAMBINO e gli SCHERMI DIGITALI E-mail: elvis.mazzoni@unibo.it Skype: elvis.mazzoni

Il BAMBINO e gli SCHERMI DIGITALI E-mail: elvis.mazzoni@unibo.it Skype: elvis.mazzoni

Modello educativo 3-6-9-12 ---------------------------- Dare regole a partire da 0 anni Accompagnare Proteggere dai pericoli Proporre il meglio Schermo giusto all’età giusta Parlare insieme di quello che fa e vede Incoraggiare la creatività

Da 0 a 3 anni Il bambino ha bisogno di costruire la realtà spaziale e temporale Il miglior gioco è quello inventato Il suo miglior video è lo sguardo dell’adulto A questa età il bambino non ha nulla da guadagnare dal vedere la tv

Esposizione eccessiva alla tv da 0 a 3 anni, quali i rischi: “schermo come madre” rischio di identificazioni parziali anche il rumore di fondo è disturbante bambino anestetizzato, zittito in tutti i sensi “marasma emotivo”per non riuscire a interpretare ciò che vede disturbi del sonno passività disturbi motori deficit competenze sociali

Il bambino ha bisogno di sperimentare i 5 sensi e le abilità motorie Da 3 a 6 anni Il bambino ha bisogno di sperimentare i 5 sensi e le abilità motorie Ok tv ma per 1 ora (di più non gli serve) No consolle personalizzata Ok tablet ma come gioco da fare insieme

Il bambino ha bisogno di sperimentare le regole sociali Da 6 a 9 anni Il bambino ha bisogno di sperimentare le regole sociali Ok videogioco ma con regole chiare

Il bambino ha bisogno di sperimentare la complessità del mondo Da 9 a 12 anni Il bambino ha bisogno di sperimentare la complessità del mondo Ok internet in accompagnamento

Dai 12 anni in poi… Il bambino si distacca dalla famiglia Ok internet Mi rifiuto di essere suo amico su Facebook

Patto sul cellulare Prima di regalarlo chiedersi: Mio figlio è pronto per gestire un cellulare? Se lo merita? Lo regalo perché i suoi amici già ce l’hanno? Cosa mi preoccupa?

Patto sul cellulare Carissimo figlio, sei un ragazzo bravo e responsabile e ti meriti questo regalo che comprende alcune regole. Leggi bene il seguente contratto. Spero tu capisca che il mio compito è crescerti in modo che tu possa diventare un uomo sano ed equilibrato, che sa stare al mondo e coesistere con la tecnologia, ma non esserne dominato. Se non rispetterai queste regole metterò fine alla tua condizione di proprietario del cellulare. Ti voglio bene e non vedo l’ora di scambiare con te milioni di messaggi nei giorni a venire

Patto sul cellulare Regola n.1   Il cellulare non è un gioco e richiede un uso consapevole e responsabile e ti aiuterò affinchè tu lo possa usare al meglio.

Patto sul cellulare Regola n.2   Saprò sempre la password.

Patto sul cellulare Regola n.3   Non provare mai a ignorare una telefonata se sullo schermo vedi scritto “Mamma” o “Papà”. MAI.

Patto sul cellulare Regola n.4   Consegna prontamente il telefono a uno dei tuoi genitori all’ora stabilita. Verrà spento per la notte e reso silenzioso in alcune situazioni.

Patto sul cellulare Regola n.5   Il cellulare lo puoi portare a scuola a patto di rispettare le normative dell’Istituto. Non usare il cellulare per dirmi che hai lasciato la merenda a casa.

Patto sul cellulare Regola n.6   Parlaci un po’ con le persone a cui normalmente mandi messaggi. Fa parte delle cose che si devono imparare nella vita.

Patto sul cellulare Regola n.7   Se il telefono cade nella tazza del water, va in pezzi cadendo a terra o svanisce nel nulla, sei responsabile del costo di sostituzione o riparazione.

Patto sul cellulare Regola n.8   Non usare la tecnologia per offendere o ingannare un altro essere umano. Non farti coinvolgere in conversazioni che possono fare del male a qualcun altro.

Patto sul cellulare Regola n.9 Pensa prima di pubblicare qualcosa. Cio’ che pubblichi rimarrà sul web per sempre! È in gioco la tua reputazione e quella degli altri. Fai una distinzione fra pubblico e privato.

Patto sul cellulare Regola n.10 Attento alle bufale sul web! Sii critico rispetto a ciò che leggi

Patto sul cellulare Regola n.11   Spegnilo, rendilo silenzioso, mettilo via quando sei in pubblico. Non sei una persona maleducata..vedi filmato

Patto sul cellulare Regola n.12 Attento agli sconosciuti che sul web ti dimostrano interesse..vedi filmato

Patto sul cellulare Regola n.13   Non fare miliardi di foto e video. Non c’è bisogno di documentare tutto. Vivi le tue esperienze, rimarranno nella tua memoria per sempre.

Patto sul cellulare Regola n.14 Tieni gli occhi aperti. Guarda cosa succede intorno a te. Guarda fuori dalla finestra. Fai una passeggiata, parla con uno sconosciuto, fai lavorare la tua immaginazione senza Google , fai sport, impara a stare in silenzio e a stare da solo.

Patto sul cellulare Regola n.15 Se noti qualcosa che non va parlane con me o con un adulto.

Patto sul cellulare Regola n.16 Non inviare e non chiedere foto delle tue parti intime o di quelle di qualcun altro. Non ridere. Un giorno sarai tentato di farlo, a dispetto della tua intelligenza.

Patto sul cellulare Regola n.17 Farai qualche casino. Ti ritirerò il telefono. Ci metteremo seduti e ne parleremo.

Consigli per l’adulto Mantenere un minimo aggiornamento tecnologico (almeno averne una idea) Sollecitare la scuola a dare contenuti Promuovere un confronto continuo Proporre attività “extra schermo” Dare regole sul tempo