ovvero: L’ARTE DI PRENDERE APPUNTI di Ermete Ferraro © 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
BREVE GUIDA AD UN CORRETTO MODO DI STUDIARE
Dividi il foglio in tre parti
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Come si scrive (parte quarta)
Lo studio inizia... a scuola
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Come studiare Biologia
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
( qualche riflessione )
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Marialuisa Paparo A.A 2013/2014 Io e iplozero.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
Restituzione questionario
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA..
Motivazione allo studio
PRENDERE APPUNTI.
Motivazione allo studio
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
DSA e strumenti compensativi
Motivazione allo studio
Motivazione allo studio
quale studio, quale metodo?
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
LE MAPPE PER INSEGNARE.
PROF.ssa AMODIO SILVANA
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
Studiare con efficacia
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Le mie MEMORIE Chiara Bianchi. Tipi di memorie per la mia mente Fortunatamente viviamo nel XI secolo, luomo ha già imparato a scrivere, creato i computer,
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Lettura/ svago Perché la lettura sia efficace e consenta di cogliere e acquisire conoscenza occorrono condizioni idonee. Prof. Ermenegildo Ferrari – Gennaio.
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
La CLASSE 2.0 A cura di Cafaro Marco Adam Toselli LORENZO GALATIOTO 1.
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
in una classe capovolta Come studiare efficamente
6° Seminario nazionale sul curricolo verticale
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
La scrittura dei testi.
La raccolta delle idee COME SI SCRIVE.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Come costruire una mappa concettuale
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
La scrittura di “servizio”
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
La scrittura di “servizio”
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
1) Quali sono le possibilità di scelta
Laboratorio sul metodo di studio Scuola media- anno scolastico 2014/2015.
Come prendere appunti Il metodo Cornell.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Analisi sintattica della frase
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
STRUMENTI COMPENSATIVI
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

ovvero: L’ARTE DI PRENDERE APPUNTI di Ermete Ferraro © 2012 NOTE-TAKING ovvero: L’ARTE DI PRENDERE APPUNTI di Ermete Ferraro © 2012

1. Le 5W del prendere appunti CHI? Prendere appunti – ovvero “annotare” - è una tecnica che può essere utilizzata da chiunque, di qualunque età, dentro e fuori della scuola. E’ pur vero che prima s’impara a farlo e meglio è. Ecco perché sarebbe opportuno cominciare già nella scuola di base (elementare e media), in modo da trovarsi meglio successivamente, nella scuola superiore e nei corsi universitari, dove questo strumento risulterà davvero indispensabile. CHE COSA? Quello che gli inglesi chiamano “Note-taking” è un’abilità di studio molto importante, ma purtroppo un po’ trascurata nella scuola italiana. Annotare serve infatti a raccogliere idee, collegarle e sintetizzarle, trasformandole in quegli “appunti” che, come dice il nome, dovrebbero essere sempre ordinati (per punti) e schematici. Studiare non significa certo imparare tutto a memoria, piuttosto distinguere le informazioni principali da quelle secondarie, prendendone nota in modo abbreviato ma chiaro.

segue: le 5W del prendere appunti DOVE? Si può avere necessità di prendere appunti in vari posti: di solito si tratta dell’aula scolastica, ma può capitare di farlo anche in una sala dove si partecipa ad una conferenza o ad un dibattito e perfino per strada, nel caso in cui si vuol fare un’intervista o riferire su qualcosa cui assistiamo, magari per scriverci su un articolo. In questo senso, appare opportuno utilizzare strumenti adatti per questa scrittura rapida, ad esempio i classici “block-notes” con o senza righi, quaderni scolastici oppure fogli mobili, da inserire poi in un apposito raccoglitore. Vedremo più avanti che sono stati inventati dei “supporti” particolari per annotare più efficacemente quello che c’interessa, ma ognuno può adottare il sistema che gli sembra più utile. QUANDO? Prendere appunti non è qualcosa che si fa solo a scuola e nelle ore scolastiche, come dicevo prima. Può capitare di doversi segnare velocemente delle indicazioni su un pezzo di carta oppure di annotare ciò che manca in casa prima di andare a fare spese. Ovviamente gli appunti più importanti sono proprio quelli che si prendono nell’ambiente scolastico (durante le lezioni) ed a casa (durante lo studio di quanto assegnato). Per diventare dei bravi “annotatori” (per cercare di tradurre l’espressione inglese “note-takers” ) è però necessario organizzarsi nel modo migliore, sapendo che cosa fare prima durante e dopo ogni lezione.

segue: le 5W del prendere appunti4 PERCHE’ ? E’ stato spesso detto che il successo scolastico inizia assumendo buone abitudini di studio. Fra queste, una delle più importanti per meglio assimilare le informazioni ricevute a scuola, risulta proprio la capacità di prendere bene gli appunti. Saper ascoltare, si sa, è cosa diversa dal semplice sentire. Si ascolta attivamente, infatti, se si assume un atteggiamento responsabile in aula e se si riesce a focalizzare la propria attenzione, concentrandola su ciò che sta ascoltando. Prender appunti, quindi, serve esattamente a cogliere le idee principali di ogni lezione, per poterne fare buon uso in seguito, ai fini dell’apprendimento.

2. Le 5R del prendere appunti Nelle scuole e nei colleges degli Stati Uniti da molti anni è assai praticato il metodo delle “5 R”, che prevede cinque passi ben precisi: registrare in classe le informazioni raccolte durante le lezioni, mediante gli appunti; ridurre gli appunti iniziali, sintetizzandoli in alcuni punti principali; rileggere ad alta voce i propri appunti, dopo le lezioni; riflettere sugli appunti presi, facendo dei collegamenti logici; ripassare regolarmente i propri appunti.

3. Il metodo Cornell Gli studenti americani uniscono abitualmente al metodo delle 5R un sistema pratico, ideato dalla stessa Cornell University, che a tale scopo propone di utilizzare speciali fogli per appunti. Ogni pagina è suddivisa in tre parti: una colonna stretta a sinistra, affiancata da una molto più ampia (3/4 dello spazio utile) sulla destra. Sotto le due colonne c’è poi una zona inferiore, che occupa uno spazio piuttosto ridotto. Gli appunti veri e propri sono scritti, in aula, nell’ampia zona superiore a destra. La colonna di sinistra – intitolata “spunti” - serve invece ad elencare schematicamente gli elementi principali ricavati dagli appunti presi. L’area inferiore è utilizzata, infine, per un riassunto vero e proprio, parafrasando le informazioni ed operando gli opportuni collegamenti.

-

Segue: il metodo Cornell Questo semplice metodo – ideato negli anni ’50 dal prof. W. Pauk – direttore del Centro per la Lettura e lo Studio dell’antica e prestigiosa Università Cornell di New York - potrebbe utilmente essere applicato anche nelle scuole italiane, suddividendo con due semplici linee (una verticale ed una orizzontale) i fogli a righi in formato protocollo che comunemente già si usano, preferibilmente con le perforazioni laterali che permettono di ordinare le pagine a proprio piacimento negli appositi raccoglitori, estraendole quando è necessario. Come si vede nell’immagine, ciascun foglio dovrebbe comunque aprirsi con una chiara intestazione (titolo, data, materia), per consultare rapidamente gli appunti raccolti in ordine cronologico, magari per riordinarli per argomento.

4. I 7 consigli per diventare bravi annotatori Ci sono tanti altri modi per appuntare ciò che si ascolta durante una lezione e per selezionare le informazioni principali di un testo scritto. Il più diffuso è sottolineare parole e/o intere frasi, sia di un libro sia degli stessi appunti), oppure evidenziare con matite colorate o pennarelli appositi i contenuti che sembrano più importanti. Anche questi metodi possono funzionare, a condizione però di saper effettivamente selezionare i contenuti principali, cosa che risulta certamente più facile: (a) se siamo di fronte ad un testo scritto; (b) se operiamo questa scelta in modo consapevole, e quindi non subito ma alla sua rilettura. Alcuni esperti, a tal proposito, ci hanno fornito vari consigli, fra cui i 7 seguenti:

Segue: 7 consigli arrivare in aula forniti dell’occorrente (blocco, fogli, penna, matita, evidenziatore...) prendere appunti su una pagina nuova per ogni lezione/argomento, datandola e lasciando degli spazi per aggiunte e/o correzioni; annotare solo idee-chiave e concetti, mai intere frasi, sviluppando per questo un sistema, anche personale, di abbreviazioni (es.: pag., sing., sec., xò, xciò, rep., cap., n° etc.); usare, se occorre, diagrammi, schemi e mappe concettuali, utilizzando i segni tipici del codice scientifico-matematico (< , >, =, → ,  , ≠ , # . x, etc.); basarsi sui segnali dati dagli stessi insegnanti nel corso delle lezioni (sottolineature con la voce, elencazioni, uso di avverbi e congiunzioni (dunque, per questo motivo, successivamente etc.); non preoccuparsi per ciò che non si è riusciti ad annotare, ma andare comunque avanti senza bloccarsi, cercando di recuperare in seguito le parti mancanti; rivedere gli appunti in un secondo momento, per elaborarli come si è detto (fare collegamenti, estrarre i concetti-chiave, schematizzare e giungere ad una sintesi).