La censura del Decameron nel ‘500

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

La Creazione dell’Umanità
Musica: Canto bizantino in arabo
Domenica XXI Tempo Ordinario
Raccontiamo storie.
Lo sviluppo dell’ uomo è “vocazione” (n )
il progetto di Dio sugli uomini
Ciao bambini forse voi non vi ricordate di me, sono Gesù ci siamo conosciuti tanti anni fa quando voi eravate ancora piccini piccini .
Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
XXVIII ciclo B 06 DOMENICA
VENDI QUELLO CHE HAI E SEGUIMI
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
Madre Gesuina Seghezzi
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Paolo e Francesca Il castello di Gradara
semplice organizzazione sociale?
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Prima Lettura Dal libro del Levìtico Lv 13,
Profondamente uomo Don Bosco santo Profondamente.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
LIBERA... PER VOLARE.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Il dono della Parola 12 settembre.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
Classi per il tempio Il piano di salvezza.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
13.00 Lettera 69 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
12.00 Lettera 108 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
10.00 Lettera 308 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
10.00 Lettera 240 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Canto della liturgia giudeo spagnola
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Saper volare con le ali della vita…
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
Mese della Vergine Maria
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Dal vangelo secondo Giovanni
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
che la creatura viva nella Divina Volontà
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
Parola di Vita Aprile 2014.
Il pellegrinaggio della Croce ci guida al Circo Massimo.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
Veglia Pasquale.
Un rapinatore sale su un autobus a Napoli e grida: "Fermi, questa è una rapina!". Un signore si alza e dice: "Maronn' mia, che spavento, pensavo.
CHI È GESÙ CRISTO? LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
ARTURO.
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
28 TEMPO ORDINARIO Anno B Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padrenostro” (Liszt)
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 15 anno C “Che ci siamo TUTTI” musica tradizionale catalana del XIV sec.
R.B. SANTA UMILTÀ E I BRIGANTI SULLE MONTAGNE Testo: a cura delle monache di Santa Umiltà - Faenza Disegni: a cura di Cristina Ghita (ex-alunna del Liceo.
LEZIONE 12 DELLA SCUOLA DEL SABATO GLI ULTIMI GIORNI DI GESÙ SABATO 18 GIUGNO 2016 SABATO 18 GIUGNO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

La censura del Decameron nel ‘500 Budapest, Boccaccio 700, 6 febbraio 2013 Paolo M.G. Maino, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Il percorso della lezione 1. Il contesto storico del Concilio di Trento (1545-1563) 1.1. Concilio e letteratura 2. Libertà e sperimentazione nella letteratura pre-conciliare 2.1. la poetessa Vittoria Colonna 2.2. il ‘divino’ Pietro Aretino 3. Il Decameron all’Indice 3.1. Firenze e la prima rassettatura di Vincenzio Borghini (1573) 3.2. la seconda rassettatura fiorentina di Lionardo Salviati (1582) 4. Scopi e modi della censura di Salviati 4.1. Salviati filologo 4.2. Salviati linguista 4.3. Salviati riscrittore del Decameron

Il Concilio di Trento (1545-1563) Papa Paolo III apre il Concilio di Trento con il duplice obiettivo di provare a sanare la spaccatura tra chiesa protestante e chiesa romana e di riformare e riorganizzare la chiesa romana stessa. Nel tentativo di guardare ad ogni aspetto della vita umana anche la letteratura è oggetto delle discussioni dei padri conciliari Per essere stampato un libro deve aver l’imprimatur della Congregazione dell’Inquisizione Creazione dell’Indice dei libri

I letterati al Concilio di Trento (1545-1563) Dionisotti: «Nel collegio cardinalizio che promosse l’inaugurazione del Concilio di Trento, erano due italiani, letterati fino all’osso e letterati di fama europea, Pietro Bembo e Jacopo Sadoleto, entrambi settantenni e vicini al termine: morirono entrambi a distanza di pochi mesi nel 1547. La concordia umanistica tra i due era perfetta, come era stata sempre, fin da quando insieme erano entrati ufficialmente in curia nel 1513. Ma al di là, per il Bembo si era aperta un’ampia zona di invenzione e discussione e collaborazione nell’altro campo, nella letteratura volgare, che il Sadoleto aveva fermamente escluso. [...] [Bembo] avvicinandosi il momento non più d’un consulto de emendanda ecclesia, ma di un paragone politico, a carte scoperte, coi riformatori oltremontani, poteva, benché vecchio, mobilitare a favore della Chiesa una folta schiera di uomini nuovi e validi della cultura italiana, che tuttavia riconoscevano maestro lui, Bembo, e lui solo, non come vent’anni innanzi, lui e il Sadoleto insieme» (Geografia e storia della letteratura italiana, p. 232). Tiziano, Ritratto del cardinale Pietro Bembo, olio su tela, (1539-40), National Gallery of Art, Washington

La sperimentazione letteraria negli anni del Concilio: Vittoria Colonna (1490-1547) Mentre io qui vissi in voi, lume beato, E meco voi, vostra mercede, unita Teneste l'alma, era la nostra vita Morta in noi stessi e viva nell'amato, Poichè per l'alto e divin vostro stato Non son più a tanto ben qua giù gradita, Non manchi al cor fedel la vostra aita Contro il mondo vêr noi nemico armato, Sgombri le spesse nebbie d'ogn'intorno Sì ch'io provi a volar spedite l'ali Nel già preso da voi destro sentiero. Vostro onor fia, ch'io chiuda ai piacer frali Gli occhi in questo mortal fallace giorno, Per aprirgli nell'altro eterno e vero. Vittoria Colonna (1490-1547), Sonetto IX Michelangelo Buonarroti, Crocifissione per Vittoria Colonna, gessetto su carta, (1545), British Museum, Londra

La sperimentazione letteraria negli anni del Concilio: Pietro Aretino (1492-1556) NANNA. Come non vuoi tu che io sospiri? Ritrovandomi Pippa mia figliuola di sedici anni e volendone pigliar partito, chi mi dice «Fàlla suora, che, oltre che risparagnerai le tre parti della dote, aggiungerai una santa al calendario»; altri dice «Dàlle marito, che ad ogni modo tu sei sì ricca, che non ti accorgerai che ti scemi nulla»; alcuno mi conforta a farla cortigiana di primo volo, con dire «Il mondo è guasto; e quando fosse bene acconcio, facendola cortigiana, di subito la fai una signora, e con quello che tu hai, e con ciò che ella si guadagnerà, tosto diventerà una reina»: di sorte che io son fuora di me. Sì che puoi pur vedere che anco per la Nanna ci sono dei guai. Tiziano, Ritratto di Pietro Aretino, olio su tela, (1545), Palazzo Pitti, Firenze Pietro Aretino (1492-1556), dal Ragionamento della Nanna e della Antonia Ecco il flagello / de’ principi, il divin Pietro Aretino L. Ariosto, Orlando Furioso XLVI 14, 3-4

Il Decameron all’Indice donec corrigatur 1559: Primo Indice dei libri proibiti promulgato dalla Congregazione dell’Inquisizione su mandato di Paolo IV. Tra i libri anche: Boccatii Decades seu Novellae centum, quae hactenus cum intollerabilibus erroris impressae sunt, et quae posterum cum eisdem erroribus imprimentur. 1564: nell’Indice tridentino condanna delle Boccacii Decades seu Novellae centum, quamdiu expurgatae ab iis, quibus rem Patres commiserunt, non prodierint Il Decameron può essere salvato propter sermonis elegantiam et proprietatem

Le due ‘rassettature’ fiorentine del Decameron: 1573 e 1582 1573: il Decameron emendato dai Deputati fiorentini guidati dal filologo Vincenzio Borghini (monaco e spedalingo degli Innocenti) Una sola stampa, subito ritirata dal mercato perché non bene accolta né dai fiorentini né dall’Inquisizione 1582: la rassettatura di Lionardo Salviati Almeno dieci stampe entro il 1638 (le prime quattro entro il 1587)

I testi a confronto: Boccaccio, Deputati, Salviati. Codice Mannelli (1384): «Fu in Lunigiana paese non molto da questo lontano uno monistero gia di sanctità e di monaci piu copioso che oggi non è. Nel quale tra gl’altri era un monaco giovane, il vigore del quale né la frescheza né i digiuni né le vigilie potevano macerare» (I 4,4). Decameron 1573 (Borghini): « Fu in Parigi un collegio già di dottrina, et di scolari piu copioso, che hoggi non è, nel quale tra gli altri era un [-] giovane, il vigore del quale, né la freschezza, né le fatiche degli studij, né le vigilie potevano macerare» (I 4,4). Decameron 1573 (Borghini): « Fu in Parigi un collegio già di dottrina, et di scolari più copioso, che hoggi non è, nel quale tra gli altri era un giovane, il vigore del quale, né la freschezza, né le fatiche degli studij, né le vigilie potevano macerare» (I 4,4). Decameron 1582 (Salviati): «Fu in Lunigiana, paese non molto da questo lontano (secondo, che ancora hoggi raccontano gli huomini della contrada) ne’ primi tempi della falsa religione, un tempio, di santità, secondo quella lor legge, e di sacerdoti piu copioso che poi non fu: nel quale, tra gli altri giovani, che sotto la custodia d’un vecchio sacerdote s’ammaestravano ne’ sacrificij di quella Dea, n’era uno, il vigore del quale, né la freschezza, né gli esercizij, né le fatiche potevano macerare» (I 4,4). Salviati trasporta le vicende dei racconti scabrosi nel mondo pagano o musulmano, così da farli diventare modelli morali a rovescio, che mostrano la depravazione regnante fuori del cristianesimo

Perché martoriare così Boccaccio Perché martoriare così Boccaccio? Il caso limite: la novella di Alibech (III 10) Glossa di Salviati a margine: Si lasciano questi fragmenti per salvare più parole e più modi di favellare che si può

Salviati filologo: la ricerca della vera lezione Mannelli (1384): alla valle delle donne pervennero. Dentro dalla quale per una via assai stretta, dall’una delle parti della quale un chiarissimo fiumicello correva, entrarono (VI con, 19) [a margine deficiebat]. Deputati (1573): alla valle delle donne pervennero. Dentro dalla quale per una via assai stretta, dall’una delle parti della quale un chiarissimo fiumicello correva, entrarono (VI con, 19). Salviati (1582): alla valle delle donne pervennero. Dentro dalla quale per una via assai stretta, dall’una delle parti della quale un chiarissimo fiumicello...., entrarono (VI con, 19). Branca (1976): alla valle delle donne pervennero. Dentro dalla quale per una via assai stretta, dall’una delle parti della qual è un chiarissimo fiumicello, entrarono (VI con, 19). «Più tosto c’è piaciuto di lasciarci le difficultà, che di torle via, come si dice a capriccio» Lionardo Salviati ai lettori

Salviati grammatico: la dolcezza della favella fiorentina Lezione di Mannelli e Deputati Lezione di Salviati provedimento sopragiungere sodisfare per potere la cosa amata possedere uno uomo uno magnifico convito non sta bene similemente dove la fortuna m’abbi condotto aveva avea bascio licentia verdi herbette malvagie non vogli ligittima piggior provvedimento sopraggiungere soddisfare per poter la cosa amata possedere un uomo un magnifico convito non istà bene similmente dove la fortuna m’abbia condotto avea aveva bacio licenzia verdi erbette malvage non vuogli legittima peggior Raddoppiamento per univerbazione apocope prostesi sincope polimorfia grafia fenomeni del vocalismo

Le riscritture moraleggianti. Un esempio: Nastagio degli Onesti (V 8). Testo di Salviati: «e dopo alquanto, come huomo idiota, et accecato nella sua passione, non conoscendo lo ’nganno del demonio, che quelle false imagini, per dannazione della sua giovane e di se stesso gli faceva vedere, gli venne nella mente, questa cosa dovergli molto poter valere» Testo non censurato (V 8,32): «e dopo alquanto gli venne nella mente questa cosa dovergli molto poter valere» Testo di Salviati: «Così la Divina bontà, della maligna intenzione del comune inimico fece ad onta di lui buono effetto seguire. E non sarebbe questa paura stata cagione solamente di questo, anzi si tutte le Ravignane donne paurose ne divennero, che sempre poi troppo piu arrendevoli a’ piaceri degli huomini state sarebbono, che prima state non erano, se per li savi huomini in iscrittura, quelle essere state diaboliche apparenze con verissime dimostrazioni, sicome avvenne, non si fosse manifestato» Testo non censurato (V 8,44): «Et non fu questa paura cagione solamente di questo bene, anzi sì tutte le ravignane donne paurose ne divennero che sempre poi troppo più arrendevoli a’ piaceri de gli uomini furono, che prima state non erano»

Il tessuto fonomorfologico della riscrittura di Salviati. «e dopo alquanto, come huomo idiota, et accecato nella sua passione, non conoscendo lo ’nganno del demonio, che quelle false imagini, per dannazione della sua giovane e di se stesso gli faceva vedere, gli venne nella mente, questa cosa dovergli molto poter valere» [...] «Così la Divina bontà, della maligna intenzione del comune inimico fece ad onta di lui buono effetto seguire. E non sarebbe questa paura stata cagione solamente di questo, anzi si tutte le Ravignane donne paurose ne divennero, che sempre poi troppo piu arrendevoli a’ piaceri degli huomini state sarebbono, che prima state non erano, se per li savi huomini in iscrittura, quelle essere state diaboliche apparenze con verissime dimostrazioni, sicome avvenne, non si fosse manifestato» lo ‘nganno: forma aferetica (5 occ. nel Dec. e 13 nel Voc. 1612) imagini: il tipo con la scempia è unico nel codice Mannelli (mentre nel Voc. 1612 al contrario si propende decisamente per la forma geminata) in iscrittura: forma prostetica tipica prescrizione di Salviati (19 occ. nel Voc. 1612) inimico: forma attestata in Mannelli a I intr, 43 (stesso passo citato nel Voc. 1612) per li savi: forma arcaica non palatalizzata (Salviati è meno prescrittivo rispetto a Bembo. Nel Voc. 1612 per li: 317 occ. per gli: 134 occ.) sarebbono: forma fiorentina già usata in Mannelli poco sopra a V 6,15 (esempio citato nel Voc. 1612 insieme ad altre 14 occorrenze di tale forma)