Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Determinazione cromosomica del sesso
Advertisements

La scambio di materiale
ASSOCIAZIONE F2F2 Gameti pr vg 100% pr + vg + 50%pr + pr vg + vg 25% +25% pr vg 50%pr pr vg vg 25% +25% pr + pr + vg + vg + pr pr vg vg P F 1 pr + pr vg.
La variabilità genetica nei batteri
Le biotecnologie Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008.
DNA --> RNA --> Proteine
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Genetica batterica.
I BATTERI DOCENTE: MARIACARMELA D’AGOSTINO
Tipi cellulari 3 lezione.
Sottolineare i diversi elementi chimici presenti nei nucleotidi
Escherichia coli Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale.
La S sta per unità Svedberg, l’unità che esprime il coefficiente di sedimentazione, ovvero la misura della velocità di sedimentazione di una particella.
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA DFC
Genetica batterica Trasformazione : l’ uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula.
Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI
MICROBIOLOGIA SPECIALE
CARATTERISTICHE VETTORE PLASMIDICO DI CLONAGGIO
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Il modello a doppia elica di Crick e Watson suggerisce un meccanismo di replicazione.
CLONAGGIO DEL DNA.
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
REGNO MONERA: batteri.
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
Strutture del DNA. Cominciamo ora a vedere più da vicino la struttura del DNA e poi i processi che permettono di trasmettere, mantenere e modificare questa.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
Introduzione alla biologia della cellula
LICEO STATALE «Antonio Meucci»
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
Cap. 14 Mappe genetiche in batteri e batteriofagi. Pp
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Clonaggio: vettori plasmidici
Tecnologia del DNA ricombinante
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
17/08/12 27/11/
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
DNA --> RNA --> Proteine
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
Ricombinazione genetica
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
Cloning permette di avere DNA puro Dopo ligasi ho una miscela complessa di DNA difficile da purificare: Vettore non legato Frammento di DNA non legato.
Escherichia coli Un organismo modello.
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Batteri Caratteristiche generali
Lezione mercoledì 13 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A.
Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine Pneumococco
Identificare le proteine che sono in grado di interagire
Genetica e biotecnologie
Tecniche della Biologia Molecolare
LA DIVISIONE CELLULARE: DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI
Cosa sono gli enzimi di restrizione
per moltiplicarsi devono reclutare una cellula definita OSPITE
ESERCITAZIONE 7 MUTANTI BATTERICI.
Gli ICE : Integrative conjugative elements
Ingegneria genetica La Tecnologia del Dna ricombinante.
Sintesi dell’ RNA.
La trasformazione è quel processo di trasferimento nel quale - una molecola di DNA, liberatasi da una cellula batterica “donatrice” in seguito a un processo.
Genetica batterica E. coli.
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
Genetica ricombinante nei batteri
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
Definizione di GENETICA
Resistenza naturale o intrinseca
I batteri si dividono per scissione binaria
Transcript della presentazione:

Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione Genetica batterica Genetica batterica Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione trasduzione coniugazione Genetica batterica

I plasmidi I batteri possono veicolare nel loro citoplasma piccole porzioni di materiale genetico extracromosomiale, circolare, denominate plasmidi. I plasmidi possono replicarsi autonomamente e permanere nella cellula batterica per numerose generazioni. I plasmidi sono costituiti da porzioni di DNA a doppia elica, che posseggono le proprietà di un piccolo cromosoma (possibilità di replicarsi).

I plasmidi (2) Sono da 1/20 a 1/100 della dimensione di un cromosoma. Contengono da 50 a 100 geni. Le informazioni che veicolano non sono essenziali per la sopravvivenza della cellula. Alcuni plasmidi possono integrarsi nel cromosoma (in tal caso prendono il nome di episomi e, in queste condizioni, non si replicano più in modo autonomo, ma in sincronia con il cromosoma stesso).

I plasmidi (3) Un episoma può separarsi dal cromosoma e tornare a replicarsi autonomamente sotto forma di plasmide. I plasmidi possono essere classificati in base alla funzione codificata in: Fattori di fertilità (fattori F) = i batteri che li possiedono sono in grado di trasferire materiale genetico per coniugazione; Fattori di resistenza (fattori R) = i batteri diventano resistenti ad uno o più antibiotici e possono trasferire questa informazione attraverso coniugazione; Plasmidi di virulenza = portano geni che codificano per tossine e per fattori di virulenza

Trasformazione 1 3 4 2

Batteriofagi Batteriofagi e Escherichia coli Trasduzione Batteriofagi

Batteriofagi

Coniugazione batterica Coniugazione batterica

Coniugazione batterica