COWORKING = SPAZIO CONDIVISO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
Advertisements

ORARI UFFICI POSTALI 14 Gennaio 2010.
Mostra Mercato della Creatività Camera di Commercio Napoli 7-13 dicembre 2007.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI scs onlus
Sul sentiero di Isaia Progetto per vivere da cristiani la città Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo La pace oggi esige il metodo.
Cooperativa Samarcanda onlus Mestre 19/04/2013. Nuove progettualità…
Giornata Giovani Promuovi il cambiamento: costruisci il tuo posto di lavoro Anteprima attività dei gruppi.
Racconto di Un viaggio partito da una telefonata….
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
RELAZIONE ANNUALE 2010 DONATELLA RUGGIERI Difensore Civico.
La grande organizzazione è: La residenza di un grande personaggio La sede delle attività amministrative e decisionali La sede dellaccumulo di eccedenze.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
ANCONA BUSINESS CENTER 2014 – (WHEN) Presentazione.
Anno 2012 Programma delle OPERE PUBBLICHE e degli INVESTIMENTI Programma delle OPERE PUBBLICHE e degli INVESTIMENTI.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
ECDL Patente europea del computer
Villaggio Barona Pensionato Sociale Integrato
PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 Limpatto.
Data……………….. Firma ……………………………………..
Progettiamo la rete-Italia Presentazione basata sul documento 16 tesi sulla società dell'informazione in Italia elaborato dal Gruppo Innovazione di Milano.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
Le grandi organizzazioni Modi di funzionamento Modi di indottrinamento.
Proposta per le circoscrizioni periferiche e le frazioni. La legge 24 Dicembre 2007, n. 244, avrà come conseguenza la soppressione delle Circoscrizioni.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
ECDL Patente europea del computer
Accessibile Utile Semplice “i”taliani Fabio Giovannella Account Director P.A. Nortel Networks FORUM PA 2004 Roma 11 maggio.
ANCONA BUSINESS CENTER E’ UN BRAND DBSOFT Presentazione Servizi dedicati alla comunicazione e alla visibilità a costi sostenibili per imprese, attività.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
Italian Creative network
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Progetto Welfare C onsorzio di S ervizi P edemontano.
Corso di " Contabilità Elementare Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/ Viale Lincoln ex area.
La gestione degli investimenti in informatica IMPRESA 2.0.
IL SERVIZIO CIVILE 6 novembre 2014 SOLIDARIETA’ E COOPERAZIONE BRESCIA EST.
Francesca Bongiovanni Marketing Manager, Nortel Networks Francesca Bongiovanni Marketing Manager, Nortel Networks Sistemi informativi per la gestione la.
Corso di " Elaborazione buste paga e contributi previdenziali" Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
ATST Presentazione – V Rappresentiamo studenti e diplomati delle SSS Agiamo in modo indipendente senza scopo di lucro e senza alcuna appartenza.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
CONDIVIDERE - COOPERARE- CREARE
Sistema Bibliotecario Urbano
Ettore Terruzzi - Arch.Junior Paola Trentavizi - Arch. 1 CRAFTIN’CO : TRASMISSIONE DEL SAPERE ARTIGIANO Open Artisan Lab Luglio Roma Laboratorio.
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
IISS“Ettore Bolisani”
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
8 febbraio Social engineering relativo ad intrusioni fisiche nei locali.
Reggio Calabria – 7 luglio “Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
L’AQUILA 3.0 Roma, 3 giugno 2014Roma, 3 giugno 2014 OPEN-GOV Trasparenza, Partecipazione e Collaborazione FOCUS: Seguici su.
Vodafone per L’Aquila Donazione Vodafone di 1500 MiniPC + navigazione gratuita agli studenti SMS per raccolta fondi: oltre 4 milioni di euro dai clienti.
> E’ LIETO DI OSPITARVI. I.I.S. Via LENTINI 78 w.w.w.iispertinifalcone.it Il nuovo I.I.S. si caratterizza come una Istituzione scolastica nell’ambito.
> E’ LIETO DI OSPITARVI. I.I.S Via LENTINI 78 Pertini Falcone Il nuovo IIS si caratterizza come una istituzione scolastica nell’ambito dei Nuovi Ordinamenti.
GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NECESSARI PER L’AVVIO DI UN’ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Gennaio 2018 CLEF II Anno M-Z
Gennaio 2018 CLEF II Anno M-Z
Gennaio 2018 CLEF II Anno A-L
Transcript della presentazione:

COWORKING = SPAZIO CONDIVISO

Cos’è il coworking? Svolgere la propria attività indipendente condividendo lo spazio Lavorare in proprio riducendo i costi fissi Creare sinergie e fare rete Sconfiggere la paura di non farcela da soli

Comune di Milano + Camera di Commercio di Milano

Perché il coworking? TARIFFE (esempio) Postazione uso singolo al mese: 150 euro + Iva Postazione in condivisione al mese: 80 euro + Iva Tariffa giornaliera: 10 euro + Iva Accesso 7 giorni su 7 lun-ven 9.30 - 19.30 sab-dom 11.00 - 19.30

Quali servizi in condivisione? POSTAZIONE COMPLETA A USO SINGOLO Punto luce e punto corrente Cassettiera Sedia da ufficio Wireless Stampante in condivisione Riscaldamento e condizionamento Pulizia spazio Ricevimento posta e fax Utilizzo gratuito sala riunione fino a 4 ore settimanali

Il Coworking a Peschiera Borromeo? Spazi commerciali vuoti, capannoni sfitti… perché non trasformarli in palestre di lavoro?

La proposta Recuperare frammenti del tessuto industriale e artigianale in disuso della nostra città Individuato lo spazio, reinserirlo nella vita urbana restituendogli una “nuova funzione “produttiva” Creare uno spazio realmente condiviso che sia spazio fisico ma anche mentale per promuovere collaborazioni lavorative tra i suoi “abitanti”.

E’ possibile…

Dare ai giovani ma anche ai meno giovani un’occasione a Peschiera!