I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

A tutto il personale.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE-DIREZIONE GENERALE UFFICIO STUDI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO EDUCAZIONE.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità, della Ricerca Organizzare la qualita dellintegrazione scolastica degli alunni con disabilità Il contesto La transizione.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Domenico Sugamiele1 Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione Roma 9 ottobre 2004 Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Il progetto
Le scuole e l’autonomia
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
DELL’ ISTITUTO SCOLASTICO
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
CENTRO RISORSE per LINTERCULTURA Sede: Istituto Comprensivo Lugo 1 Baracca di Lugo Chi siamo: E struttura di supporto alle autonomie scolastiche e territoriali,
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI LEGGE , n. 68
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Bisogni Educativi Speciali
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006

Lo sfondo normativo Lautonomia delle istituzioni scolastiche ( DPR 275/99- art. 1.c.a.) è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione ed istruzione mirati allo sviluppo della persona umana adeguati AI DIVERSI CONTESTI, ALLA DOMANDA DELLE FAMIGLIE, ed alle specifiche caratteristiche dei soggetti coinvolti …….. (strumento : POF e Reti istituzionali ed interistituzionali)

Accordo di Programma ex art. 27 L. 142/90 e successive modifiche ed integrazioni, sottoscritto il tra Ufficio Scolastico Regionale per lEmilia Romagna -Direzione Generale-, la Provincia di Ravenna, i Comuni e le Istituzioni scolastiche statali e paritarie per il coordinamento ed il governo integrato dellistruzione, della formazione professionale e della transizione al lavoro in provincia di Ravenna

Legge regionale 30 giugno 2003 n. 12, art. 22: i Centri di servizio e di consulenza per le istituzioni scolastiche autonome comma 1: Per la realizzazione delle finalità di cui allart. 20, gli Enti locali, le istituzioni scolastiche, lamministrazione scolastica, anche attraverso specifici accordi, possono istituire i Centri di servizi e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome comma 2: …..si avvalgono, in forma integrata e realizzandone lottimizzazione, delle risorse professionali, strumentali e finanziarie messe a disposizione dalle istituzioni scolastiche, dallamministrazione scolastica, dagli Enti locali e dalla Regione.

CONFERENZA UNIFICATA COMITATO ESECUTIVO Dimensione provinciale di gestione politico-amministrativo USP DIRIGENTE AMM.VO PROVINCIA Ass.to istruz. Formazione Ass.to Istruzione e Form. EE.LL. Autonomie istituti Reti di scuole o reti interistit. Osservatorio Gruppo tecnico e CTR Art.2 Accordo Provinciale

FINALITA DELLACCORDO promozione della qualità del sistema scolastico e formativo accrescere il livello di integrazione tra i soggetti erogatori dei servizi aderenza al contesto territoriale e proficue relazioni con gli altri livelli istituzionali, regionali, nazionali e europei gestioni coordinate e condivise dei compiti e delle funzioni riconosciute alle Scuole dal DPR n° 275/1999, alla Provincia e ai Comuni dal D.L.n°112/1998

DIMENSIONE LOCALE DI SERVIZIO/SUPPORTO Possono avvalersi di Progetti di scuole, di Reti di scuole e Progetti dei Comuni (Diritto allo studio) (es.: comodato duso di sussidi e strumenti didattici, prestiti – consulenze) Centri territoriali distrettuali a valenza provinciale e locale

Centro multicul. CHDeS Centro Formazione Mediateca Bagnacavallo Centro 9° Circolo Ra Centro Ressi Gervasi Cervia

U.S.P. Ufficio sostegno e supporto alla didattica 1.Formazione e aggiornamento del personale della scuola 2.Promozione servizi a supporto dellautonomia scolastica 3.Raccordo con il CRT della formazione : - assunzione bisogni formativi e definizione progettualità a carattere provinciale e regionale - supporto nella gestione delle iniziative formative - estensione e diffusione iniziative regionali e provinciali - assegnazione finanziamenti e decreti di attuazione corsi di valenza provinciale - collaborazioni nel reperimento esperti e consulenti

Ufficio sostegno alla persona e alla partecipazione studentesca 1.Raccordo con i CDHeS e CTR locali : - diffusione delle progettualità regionali - collaborazione ed organizzazione incontri provinciali - partecipazione a commissioni di lavoro e di studio del piano annuale di servizi - collaborazione allimplementazione del sito WEB - assegnazione di finanziamenti per attività di acquisto sussidi - azioni di coordinamento tra CDHeS e CTR - implemento della banca dati alunni disabili della provincia di Ravenna

2. Raccordo con il CRT della Multiculturalità - analisi dei bisogni formativi docenti-alunni - implementazione della banca dati alunni non comunitari (presenze- provenienza- età anagrafica e età apprendimento) - monitoraggio buone prassi per laccoglienza e lintegrazione multiculturale - vademecum per laccoglienza

Lorganizzazione valorizza la dimensione locale, lautonomia delle scuole ma nel contempo consente di raccordare lesperienze locali alle finalità perseguite dalla politica scolastica provinciale

I CENTRI TERRITORIALI ALLO SPECCHIO Nascono per accordi fra USP – Provincia - Enti locali - Autonomie scolastiche e/o con la realizzazione dellAccordo Provinciale, o per accordi – convenzioni tra scuole riconosciuti dallAmministrazione scolastica Possono avere dimensione operativa provinciale o locale Operano in una logica di servizio, non sovraordinata alle scuole Programmano, gestiscono, coordinano progettualità autonomamente convenute con le istituzioni scolastiche e con gli enti territoriali definite dagli Organismi Provinciali

Programmano, coordinano, gestiscono progettualità definite dagli Organismi provinciali (Provincia, USP) o dalla Conferenza Unificata (Comitato Esecutivo e Gruppo tecnico) Hanno risorse umane, ancora insufficienti, che possono operare a tempo pieno o part-time nellambito del servizio di gestione e di segreteria. Utilizzano di massima contratti specialistici a tempore o su progetti per la realizzazione delle azioni e dei compiti. Lorganizzazione consente il raccordo tra i Centri e la collaborazione con le scuole, nonché il prestito di competenze specialistiche nellambito di progettualità condivise Si avvalgono anche del volontariato dei docenti e delle associazioni culturali e delle agenzie territoriali, nonché della consulenza degli specialisti delle Aziende e Enti locali

Offrono consulenza ai diversi Attori sia del territorio che della Regione Favoriscono limplementazione della cultura della cooperazione Facilitano la rilevazione delle necessità espresse dalle scuole Facilitano linnovazione, il confronto, lo studio e la diffusione di buone pratiche Danno impulso alla creazione di nuove reti