1 Presentazione al personale 8-14-19 marzo 2012 COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità Comitato Unico di Garanzia U.O. Organizzazione, Qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

IL TEMPO NON BASTA MAI!.
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Donata Favaro Università di Padova
Ministero della Salute - DGFDM
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
RISULTATI DEI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO COMPONENTE GENITORI Prof.ssa A. Palmieri.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La condizione di vita degli anziani in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Cos’è un problema?.
Il service-point della conciliazione.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
“La mediazione familiare: prassi, risultati e rappresentazioni” Marina Lucardi Società Italiana di Mediazione Familiare (S.I.Me.F.) Centro per l’età.
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Rapporto C Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Ricerca a cura della Consigliera di Parità e dellOsservatorio Sociale Provinciale in alcuni enti territoriali della Provincia di Pistoia Ricerca a cura.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
CE - ER - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Primo rapporto "Le Associazioni dei Consumatori guardano Poste Italiane"
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 Marzo 2015 COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità Comitato Unico di Garanzia U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione Rivolta al personale.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Transcript della presentazione:

1 Presentazione al personale marzo 2012 COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità Comitato Unico di Garanzia U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione Rivolta al personale del Comune di Ravenna INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO

2 LOGGETTO DELLINDAGINE Relativamente alla tematica della conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, l indagine ha inteso fare una fotografia, individuando problemi ed esigenze, dei dipendenti del Comune di Ravenna, per definire percorsi ed iniziative da inserire nel Piano delle azioni positive del Comune di Ravenna, al fine di favorire il passaggio "dalla parit à formale alla parit à sostanziale" e garantire condizioni di pari opportunit à e benessere per lavoratrici e lavoratori.

3 GLI OBIETTIVI DELLINDAGINE promuovere la conoscenza e l informazione sulla tematica della conciliazione ascoltare le lavoratrici ed i lavoratori sul tema della conciliazione conoscere la percezione della condizione lavorativa, in relazione alla conciliazione con le responsabilit à familiari, delle donne e degli uomini dipendenti del Comune di Ravenna identificare i bisogni di conciliazione individuare un piano di azioni per lo sviluppo di percorsi di miglioramento concretamente percorribili e verificabili

4 LINDAGINE QUANTITATIVA Universo : tutto il personale del Comune di Ravenna, sia a T.ind. che a T.det. (1195 persone ) Metodo: invio, per posta interna, una busta, indirizzata personalmente, contenente il questionario cartaceo e una ulteriore busta già indirizzata allU.O. OQF; nella nota di presentazione posta davanti al questionario, si chiedeva lautocompilazione, linserimento nella busta e linvio allU.O. OQF tramite posta interna. Il questionario è stato inviato per posta esterna, al personale assente dal servizio per lungo periodo (congedi lunghi, malattie, maternità, ecc.) Periodo: la compilazione dei questionari è avvenuta tra il 13 settembre ed il 30 settembre 2011

5 La partecipazione allindagine Quanti hanno inviato il questionario ?

6 LIVELLO DI PARTECIPAZIONE TUTTO IL PERSONALE E TUTTI I LIVELLI SONO STATI CONSIDERATI NELLINDAGINE E IL LIVELLO DI PARTECIPAZIONE COMPLESSIVO E STATO PARI A 79,8% (954 RISPONDENTI SU 1195). TALE LIVELLO DI PARTECIPAZIONE E DA CONSIDERARSI OTTIMO SECONDO LESPERIENZA E AMPIAMENTE SIGNIFICATIVO SOTTO IL PROFILO STATISTICO IL LIVELLO DI PARTECIPAZIONE DELLE DONNE E STATO ALMENO IL 72,9% (625 RISPONDENTI SU 857) IL LIVELLO DI PARTECIPAZIONE DEGLI UOMINI E STATO ALMENO IL 57,69 % (195 RISPONDENTI SU 338) IL 13,68 % NON HA INDICATO IL SESSO DI APPARTENENZA TUTTE LE CATEGORIE HANNO PARTECIPATO CON ALTE %: DALL82% DEI QUADRI AL 62% DEI DIRIGENTI

7 La partecipazione allindagine Quali sono le caratteristiche delle 950 persone che hanno compilato il questionario ?

8 IDENTIKIT IN PILLOLE DEL/LA DIPENDENTE TIPO CHE HA RISPOSTO AL QUESTIONARIO E DONNA (il 66%) HA PIÙ DI 41 ANNI (il 68% e oltre il 30% ne ha più di 51) HA ALMENO IL DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE (il 90% e il 33% ha la laurea) HA PIÙ DI 11 ANNI DI SERVIZIO NEL COMUNE DI RAVENNA (il 65% e il 37% più di 21 anni) LAVORA A TEMPO INDETERMINATO (88%) E SU 5 GIORNI (77,58%) LA CATEGORIA PIÙ RAPPRESENTATA È LA CAT. C CON OLTRE IL 58% SEGUITO DALLA CAT. D CON IL 24% E CONIUGATO O CONVIVENTE (il 62%, ma il 38% circa è nubile- celibe/separato-divorziato/vedovo) HA FIGLI (IL 65% e il 91% di questi ha 1 o 2 figli)

9 Le caratteristiche di chi ha risposto al questionario: letà - dom 32

10 Le caratteristiche di chi ha risposto al questionario: il titolo di studio dom 33

11 IL QUESTIONARIO: SEZIONE 1 Percezione della situazione lavorativa fotografia della situazione lavorativa del personale, anche rispetto alla percezione che ciascuno ha del proprio lavoro

12 QUALI SONO LE MOTIVAZIONI PRINCIPALI CHE TI HANNO ORIENTATO VERSO IL LAVORO IN COMUNE? DOM 3

13 CONSIDERAZIONI sulla DOM 9 quanto ritieni che il lavoro che svolgi sia… La grande maggioranza dei dipendenti ritiene il proprio lavoro molto/abbastanza adeguato rispetto ad orari e spostamenti (91%) e alle proprie competenze (86%), senza sostanziale differenza tra M e F per il 67% il lavoro è molto/abbastanza aderente alle proprie aspirazioni di donna/uomo, mentre per il 33% poco/per niente aderente; sono decisamente meno soddisfatti gli uomini delle donne praticamente una metà del personale ritiene il lavoro molto/abbastanza gratificante come ricompense professionali, sociali e relazionali che offre, contro laltra metà che lo ritiene poco/per niente gratificante; anche in questo caso i meno soddisfatti sono gli uomini.

14 CONSIDERAZIONI sulla DOM 10 ritieni che nel tuo ambiente di lavoro… La grande maggioranza dei dipendenti (quasi l82%) ritiene che ci sia molto/abbastanza collaborazione tra i colleghi; più le donne (84%) degli uomini (77%) Molto alta (76%) è la percentuale di chi ritiene che ci sia molto/abbastanza rispetto e fiducia reciproca con i superiori; più le donne (79%) degli uomini (70%) I lavoratori sono invece divisi nel ritenere che lorganizzazione favorisca le relazioni e un clima di lavoro positivo: molto/abbastanza (54%) e poco/per niente (45%); gli uomini sono più critici delle donne: più della metà degli uomini (58%) ritiene poco/per niente, contro il 41% delle donne.

15 IL QUESTIONARIO: SEZIONE 2 Percezione della situazione familiare fotografia della situazione familiare del personale, in riferimento sia alla composizione del proprio nucleo che ai compiti domestici e di cura di figli e altri familiari

16 CONSIDERAZIONI sulle DOM La cura di familiari La stragrande percentuale dei dipendenti mentre è al lavoro usufruisce della rete familiare per la cura dei propri figli fino ai 13/14 anni affidandoli in particolare alle nonne e ai nonni. Il 69% dei dipendenti non ha familiari minori non conviventi di cui prendersi cura; i 120 colleghi (12%) che lo fa, sono in grandissima parte donne (solo 19 lo fanno quotidianamente). Solo 67 dipendenti (7%) ha dichiarato di avere parenti disabili e/o anziani non autosufficienti conviventi; Fra questi 37 donne e 17 uomini. 209 dipendenti (22%) hanno parenti disabili e/o anziani non autosufficienti non conviventi di cui si deve prendere cura in varia misura; 74 di questi, in prevalenza donne, se ne occupa quotidianamente.

17 CONSIDERAZIONI sulle DOM La cura di familiari Fra i 67 dipendenti che hanno familiari non autosufficienti conviventi, 19 si avvalgono del supporto di una badante, 9 di strutture adeguate o assistenti domiciliari, mentre la maggioranza anche in questo caso, si avvale della collaborazione della rete familiare; Le attività di cura più svolte per i propri familiari sono la compagnia (75%), accompagnare a visite mediche e terapie (73%) e spostamenti vari (62%).

18 CONSIDERAZIONI sulle DOM 23 distribuzione delle attività nella famiglia per cura figli M/F Sono percentualmente molto più le donne che si occupano delle attività per i figli; Fra i valori più alti, quasi l80% delle donne fa i colloqui a scuole /visite mediche ed il 72% prepara i pasti; Le attività che le donne dividono con il partner e/o altri parenti sono il ritorno da scuola al pomeriggio e lingresso a scuola al mattino; Le attività che svolgono gli uomini sono quelle di accompagnare i figli alle attività extrascolastiche (45%) e di accompagnarli a scuola al mattino (36%)

19 IL QUESTIONARIO: SEZIONE 3 Percezione sulla conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro Si evidenzia la percezione di ciascuno rispetto alla conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, gli eventuali problemi che le persone incontrano a conciliare gli impegni familiari e quelli lavorativi e si raccolgono indicazioni sulle soluzioni che le persone auspicano per risolverli

20 CONSIDERAZIONI sulla DOM 25 rispetto alla ripartizione del tempo… La grande maggioranza dei dipendenti (il 70%) giudica molto/abbastanza soddisfacente la ripartizione del proprio tempo di lavoro tra tempo lavorativo, familiare e personale; Gli uomini sono più soddisfatti delle donne (l84% degli uomini sono molto/abbastanza soddisfatti, contro il 66% delle donne).

21 CONSIDERAZIONI sulla DOM 26 rispetto allorganizzazione del lavoro… La grande maggioranza del personale (oltre il 74%) ritiene che lattuale organizzazione del lavoro venga molto/abbastanza incontro alle esigenze personali rispetto ai carichi di lavoro, contro circa il 21% che lo è poco/per niente; L82% è molto/abbastanza soddisfatto dellorario di lavoro; Il 77% è molto/abbastanza soddisfatto dello spostamento casa/lavoro;

22 CONSIDERAZIONI sulle DOM difficoltà a conciliare i tempi Rispetto alle attività dei figli Hanno risposto a questa domanda 296 persone. Il 70% dei dipendenti che ha figli fino a 13 anni, ha molta/abbastanza difficoltà ad assisterli in caso di malattia. e rispetto alle attività per familiari non autosufficienti… Il 67% dei dipendenti che ha familiari anziani non autosufficienti e/o portatori di handicap, ha molta/abbastanza difficoltà per accompagnare alle visite mediche ed il 61% per gli spostamenti In entrambi i casi, più le donne degli uomini hanno questo tipo di difficoltà.

23 CONSIDERAZIONI sulla DOM 29 In caso di assenza prolungata dal lavoro, ti è stato garantito un percorso adeguato di reinserimento lavorativo? In caso di assenza per maternità L81% delle donne ritiene di avere avuto un molto/abbastanza adeguato percorso di reinserimento lavorativo In caso di assenza per malattia Il 72% dei dipendenti ritiene di avere avuto un molto/abbastanza adeguato percorso di reinserimento lavorativo; gli uomini sono leggermente più critici delle donne In caso di assenza per aspettative varie Quasi il 75%dei dipendenti ritiene di avere avuto un molto/abbastanza adeguato percorso di reinserimento lavorativo; gli uomini sono leggermente più critici delle donne

24

25 IL QUESTIONARIO: SEZIONE 4 Conoscenza della normativa due domande riguardano la conoscenza e lutilizzo delle normative a supporto (L.151/2001 sui congedi parentali e L.104/92).

26 CONSIDERAZIONI sulle DOM 34 e 35 conoscenza della normativa Abbastanza alta (più del 36%) è la percentuale di coloro che non conoscono la normativa sui congedi parentali e percentualmente più uomini che donne Il 25% non conosce la L.104/92 ed anche in questo caso in particolare maschi

27 PRIME RIFLESSIONI PER IPOTESI DI PROPOSTE DEL CUG Avvio di una riflessione di prospettiva, considerato lallungamento della vita lavorativa, sia dal punto di vista interno (strategie interne per la gestione delle risorse umane) sia dal punto di vista esterno (impatto sul sociale e sul welfare) Avvio di un ragionamento sulla possibilità di usufruire di alcune ferie frazionate (in frazioni di ½ giornate per le giornate lunghe) per agevolare lesigenza di maggiore flessibilità dellorario per motivi di conciliazione Predisposizione di un progetto per facilitare il rientro al lavoro per le lavoratrici e i lavoratori che usufruiscono del periodo di astensione per maternità e/o assenti dal lavoro per lungo tempo Individuare modalità di comunicazione diverse per garantire una maggiore informazione sulle normative Avvio di un ragionamento sulla possibilità di attivare alcuni servizi di supporto alle famiglie (per bimbi e/o anziani) con la collaborazione del CRAL