Scuola dell’infanzia “Imparo giocando” LIDO ADRIANO – RA A.S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS
Istituto Comprensivo “G. Santini” Noventa Padovana - PD
SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA
DIREZIONE DIDATTICA STATALE RIONERO IN VULTURE
"Federico II di Svevia" Offerta Formativa
BENVENUTI scuola dell'infanzia N. SAURO ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Scuola Primaria di Via Massaua
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Benvenuti all’ ISOLA GAIA
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Scuola Secondaria di 1° grado
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
    2.
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Scuola dellInfanzia Piano dellOfferta Formativa A.S
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
ANNO SCOLASTICO 12/13 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Istituto Cinque Giornate
Insieme per una scuola MIGLIORE
Insieme per una scuola MIGLIORE
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
Obiettivi per gli insegnanti:
Marina di Ravenna Orario di funzionamento Orario giornaliero:
Piano dell'offerta formativa
“L’altra faccia della luna”
Piano dell’Offerta Formativa
SCUOLA PRIMARIA “G.Marconi “ Riparbella
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
2° Circolo Poggibonsi ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELLINFANZIA Anno scolastico
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
POF infanzia…in sintesi
ISTITUTO MARCELLINE LECCE
Camminare Realizzare Esplorare Scoprire Collaborare Entusiasmarsi
Sito internet
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
La scuola, una costruzione recentemente ristrutturata, si trova a Bettona; accoglie i suoi alunni in un’unica sezione mista dai 3 ai 5 anni, offrendo.
Largo Gemelli, 2 Redona –Bg- Tel I. Comprensivo “Petteni”
LE NOSTRE SCUOLE DELL’INFANZIA SONO SITUATE IN:
BENVENUTI all’.
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CUMIANA
LE SCUOLE PRIMARIE “CARLO POERIO”“T.S.FABBRI” L'OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA Le due scuole primarie, quella di viale Zara e di via Pianell, hanno un'impostazione.
Transcript della presentazione:

Scuola dell’infanzia “Imparo giocando” LIDO ADRIANO – RA A.S. 2013 -14 Istituto Comprensivo “Del Mare” Viale IV Novembre 86/A Marina di Ravenna - RA

La nostra scuola: La scuola è nata alla fine degli anni ’70 inizialmente con due sezioni. In seguito con l’aumento demografico del luogo, è stata ingrandita e intorno agli anni novanta è diventata di quattro sezioni.

Docente referente di Plesso ORGANIZZAZIONE Personale docente e non Il team docente è formato da 9 insegnanti che svolgono orario di servizio antimeridiano e meridiano, un’ insegnante di sostegno e un insegnante di religione cattolica. Vi lavorano inoltre una collaboratrice statale e tre dipendenti della cooperativa. Docente referente di Plesso Alessandra Mauro Orari di funzionamento La scuola è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16. L’ingresso del mattino è dalle 8 alle 9. L’uscita antimeridiana è alle 11.45 per chi non usufruisce del pranzo; dalle 13.20 alle 13. 30 per chi pranza a scuola. Infine l’uscita pomeridiana è dalle 15.30 alle 16. I bambini che, dopo aver frequentato al mattino vanno a pranzo a casa, rientrano con la propria merenda per frequentare il pomeriggio, dalle 13.20 alle 13.30.

Come è strutturata e organizzatala scuola 8-9: ingresso e accoglienza 9-10: attività di routine 10-11.45: attività didattiche e/o laboratori 11.45: uscita dei bambini che non pranzano a scuola. 11.45 – 13:pratiche igieniche e pranzo 13-14: gioco libero e/o guidato 13.20- 13.30: ingresso dei bambini che non hanno usufruito della mensa scolastica. Uscita dei bambini che non rimangono per le attività pomeridiane. 14-15: Attività ludiche e/o individualizzate 15-15.30: pratiche igieniche e merenda 15.30-16: uscita. La scuola dispone di: 4 sezioni con servizi igienici Salone Cortile attrezzato con giochi Due piccoli locali per il servizio mensa Antibagno Angolo lettura/angolo biblioteca Servizi igienici per gli adulti Ripostiglio

Piano dell’Offerta Formativa PREMESSA Il team docente del plesso, abbracciando le indicazione del Piano dell’Offerta Formativa di Istituto, si impegna a realizzare, nella concreta e quotidiana attività didattica, i principi “di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione Europea” (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, 4 settembre 2012). In particolare cerca di esplicitare i valori d’uguaglianza, imparzialità, accoglienza, integrazione. La scuola, nell’esercizio della propria responsabilità e nell’ambito della sua autonomia funzionale, mira a favorire l’interazione formativa con la famiglia, quale sede principale dell’educazione del bambino, e con la più vasta comunità sociale, nell’ottica di una prospettiva di dimensione europea. Piano dell’Offerta Formativa

      La scuola s’impegna a perseguire le seguenti finalità:   Promuovere la crescita di un’identità personale ben costruita attraverso l’autonomia, le competenze acquisite, il riconoscimento dell’altro e la sua accettazione. Il tutto in un clima ludico, accogliente e denso di affettività.   Favorire la crescita, il pensiero, la comunicazione, la creatività e la consapevolezza di sé, della propria corporeità e del proprio agire ed operare, avvalendosi delle “Nuove Indicazioni Nazionali” per far perseguire a tutti gli alunni i traguardi di sviluppo previsti.   Coinvolgere gli alunni in contesti d’apprendimento stimolanti e motivanti, perché acquisiscano le competenze (conoscenze, abilità e linguaggi) serenamente e positivamente. FINALITA’

PRINCIPI PROGRAMMATICI I principi generali che ispirano la nostra programmazione riguardano: La valorizzazione delle competenze e delle risorse presenti nella scuola volte a sviluppare il linguaggio, le capacità motorie, musicali, espressive e manipolative, la sperimentazione scientifica, la conoscenza logico-matematica. Lo sviluppo armonico delle capacità motorie, logiche, comunicative, espressive, relazionali e conoscitive, attraverso l’attuazione di nuclei progettuali trasversali, finalizzati alla maturazione dell’identità, alla conquista dell’autonomia e allo sviluppo delle competenze del bambino. L’accoglienza e l’integrazione di tutti gli alunni al fine di superare le difficoltà legate all’handicap, allo svantaggio, alle differenze etniche, linguistiche e religiose. Il coinvolgimento delle famiglie nei percorsi educativo - didattici particolarmente significativi. PRINCIPI PROGRAMMATICI

Programmazione triennale 2013/14; 2014/15; 2016/17: Pinocchio … un bambino come me? Anno scolastico 2013/14 C’era una volta un pezzo di legno … La storia di Pinocchio per i suoi contenti ci ha fornito lo spunto per creare questa programmazione didattica che verrà divisa in tre anni e in tre percorsi diversi di tipo espressivo, relazionale, cognitivo e funzionali alla crescita di ogni bambino. In questo anno scolastico verrà evidenziata principalmente la parte drammatico – teatrale della storia, offrendo ai bambini numerose opportunità di apprendimento che abbracceranno tutti i campi di esperienza, in modo che ognuno possa raggiungere il consolidamento della propria identità culturale e sociale attraverso le proprie competenze e i propri talenti.

Progetto “Nel mondo di Apollo” Progetto di continuità In occasione delle feste di Halloween e del Natale, i bambini di cinque anni verranno coinvolti in due laboratori di tipo teatrale, pittorico e manipolativo. Le attività si svolgeranno, in intersezione, nel salone con tutte le insegnanti del plesso (a rotazione). I nostri laboratori: I nostri progetti: Progetto biblioteca Progetto “Nel mondo di Apollo” Progetto di continuità Progetto drammatico- musicale Progetto di educazione stradale Progetto intercultura Progetto di integrazione di alunni in situazione di handicap Progetto uscite didattiche

Le nostre feste: Halloween Castagnata Natale Carnevale Pasqua Festa dei diplomi Festa di fine anno Le uscite didattiche: Visita alla Casa delle Marionette; Visita alla scuola primaria Masih; Uscita in Pineta per il”Mese dell’albero in festa” Uscita a piedi nel quartiere; Uscita al teatro.

INFORMAZIONI UTILI: Per le iscrizioni rivolgersi alla segreteria dell’Istituto comprensivo “Del mare” Via IV Novembre 86/A Marina di Ravenna Tel . 0544 530218 Telefono e fax della scuola dell’infanzia: 0544/494244 Mail: lido.infanzia@gmail.com